Categoria: Paura
Sulla natura sociale e fittiva dell’ilarità
A mio parere, l’umorismo, il ridere, il sorridere, sono manifestazioni (esclusivamente umane) di sentimenti e atteggiamenti sociali. Infatti non c’è ilarità nella solitudine, ma solo in compagnia (reale o immaginaria). Si assume un’espressione ilare per …
Interdipendenza umana, bisogno e timore degli altri, cooperazione, potere e competizione
La natura umana è caratterizzata principalmente dall’interdipendenza degli individui. Si può infatti dire, coerentemente col pensiero di George Herbert Mead, che la mente umana si sia sviluppata (filogeneticamente e ontogeneticamente) attraverso le interazioni sociali e …
Paura di non aver paura
Un sentimento paradossale e molto insidioso è, a mio parere, la paura di non aver paura. Infatti, la mia creatività, la mia produttività e la mia soddisfazione sono al massimo quando mi “dimentico” di aver …
Deformazione della realtà
L’interesse, la volontà, il desiderio, il bisogno, la paura, orientano e deformano la percezione della realtà.
Autocensura del libero arbitrio
A mio parere, il libero arbitrio (se esiste) è soggetto ad autocensura in senso psicoanalitico. Intendo parlare di un libero arbitrio veramente libero, cioè non soggetto alle pressioni dei sentimenti e delle emozioni. Suppongo che …
Potenza dell’assenza
La mente reagisce non soltanto a certi stimoli ma anche all’assenza degli stessi. Infatti, come insegna Gregory Bateson, l’assenza di una certa informazione costituisce una particolare informazione. Tale “informazione su un’assenza” può dare luogo ad …
Paure paradossali
Tra le varie paure ci sono anche la paura di aver paura e la paura di aver coraggio.
Paura dell’irrilevanza
Una delle paure più diffuse è quella di diventare irrilevanti, ovvero inutili alla società, e che le proprie opinioni e i propri sentimenti non contino nulla per gli altri.
Sul senso delle cose
Solo il caso non ha senso. Tutto il resto ne ha, anche quando non lo capiamo. Tuttavia potrebbe essere un senso spaventoso per chi spera in uno di tipo religioso.
Paura della libertà di essere asociali
Abbiamo paura di essere liberi di comportarci in modo asociale e di subirne le conseguenze. Il significato della parola “asociale” dipende dalla nostra formazione e cultura.
Coraggio di immaginare
Immaginare può richiedere coraggio. A volte abbiamo paura di immaginare cose contrarie a ciò che ci è stato insegnato.
Ansia parassita
L’ansia parassita è la sensazione di una minaccia incombente che si concretizzerà se non facciamo qualcosa per evitarla, ma non sappiamo cosa potrebbe accadere, e tanto meno cosa dovremmo fare per evitare che accada, e …
Bisogni antitetici
L’Uomo ha una serie di bisogni antitetici, che gli causano tanti problemi e conflitti. Tra le principali coppie di bisogni antitetici abbiamo il bisogno di appartenenza e quello di libertà, il bisogno di novità o …