Quelli che detestano la psicologia
Quelli che non vogliono conoscere, né discutere i veri motivi del proprio comportamento detestano la psicologia.
Quelli che non vogliono conoscere, né discutere i veri motivi del proprio comportamento detestano la psicologia.
La psicologia dovrebbe servire a capire veramente perché la gente fa quello che fa, al di là delle banali e mistificate spiegazioni che vengono date.
L’analisi relazionale è una disciplina intellettuale che cerca di rispondere alla seguente questione fondamentale: quali relazioni una persona desidera stabilire con le altre, e come si comporta a tale scopo, ovvero con quali mezzi, risorse, …
Si potrebbe definire una tipologia psicologica basata sul potere. In tal senso potremmo avere, metaforicamente, i seguenti tipi: pecore pastori cani da pastore cani sciolti È importante notare che l’appartenenza ad un certo tipo non …
Non possiamo fare a meno della nozione di normalità, ed è angosciante non riuscire a definire cosa che debba essere considerato normale o anormale, ovvero da perseguire o da evitare. Il funzionamento della mente umana …
Per capire le interazioni sociali dovremmo immaginare di essere extraterrestri che osservano gli umani mentre interagiscono in vari modi, e cercare spiegazioni nei testi delle diverse psicologie.
La psicologia è divisiva in quanto divide coloro che non la riconoscono come valida da coloro che l’apprezzano, e coloro che seguono diverse scuole di psicologia.
Una gran parte del comportamento umano può essere spiegata mediante i concetti della psicologia del potere sociale. Per potere sociale intendo la capacità di un individuo di influenzare altri a comportarsi in certi modi a …
Filosofia, psicologia e sociologia non dovrebbero essere discipline separate, dato che certe differenze filosofiche possono essere spiegate in termini di differenze psicologiche, così come certe differenze psicologiche possono essere spiegate in termini di differenze sociali, …
Credo che la differenza sostanziale tra la mia filosofia/psicologia e quella di altri è che secondo me la qualità delle relazioni/interazioni sociali è l’ingrediente principale della felicità (o del benessere/salute mentale) mentre per altri è …
Uno dei motivi per cui molti evitano la filosofia e la psicologia, è che mediante queste discipline possono essere svelati gli inganni che preferiscono tenere nascosti.
L’uomo ha un irresistibile bisogno di interazione sociale, che lo induce a volte ad accettare interazioni nocive piuttosto che nessuna interazione. La psicologia dovrebbe aiutarci a migliorare la qualità delle nostre interazioni sociali, cioè a …
Gli umani fanno ciò che ad essi piace, o ciò di cui sentono il bisogno, e non fanno ciò che ad essi dispiace, e ciò di cui non sentono il bisogno. La psicologia dovrebbe aiutarci …
È impossibile capire la politica, l’economia e la religione senza capire la psicologia.
La differenza tra un romanzo psicologico e uno non psicologico, è che nel primo l’autore descrive le azioni dei personaggi cercando di spiegare perché esse vengono compiute, cioè in base a quali logiche, a quali …
Al di fuori delle emergenze fisiologiche, l’uomo, consciamente o inconsciamente, cerca soprattutto di occupare un posto nella società che gli assicuri un certo rispetto da parte degli altri ed un certo potere sugli altri, tali …