Categoria: Emozioni e sentimenti
Triangolazioni affettive, comunità sentimentali
Secondo la teoria dell’equilibrio cognitivo di Fritz Heider, nella relazione tra due umani una grande importanza ha la concordanza o discordanza di sentimenti verso terzi (cose, persone, idee, atti ecc.). La condivisione di simpatie e …
Esprimere il meglio di sé (ragione e sentimenti)
Ciò che io considero il meglio di me è per alcuni qualcosa di negativo, che li disturba. Trovare persone che mi apprezzano per ciò che sono è un’impresa difficile, a volte disperata, tanto più quanto …
Cos’è la felicità?
Felicità è il sentimento che provi mentre stai interagendo in un modo che ritieni buono e giusto per te e per gli altri.
Paura di essere abitati
L’idea che la nostra mente sia abitata da agenti autonomi, ovvero automi, computer, che determinano le nostre percezioni, i nostri pensieri, sentimenti, piaceri, dolori, euforie, frustrazioni, eccitazioni, depressioni, pulsioni, inibizioni, i nostri comportamenti, le nostre …
Cosa fare in ogni situazione
Un computer “sa” cosa fare un ogni situazione, e così anche un essere umano, che, in molti aspetti, funziona in modo simile ad un computer, anzi, ad un insieme di computer collegati tra loro. Un …
Dilemma sentimentale
L’uomo è quasi costantemente di fronte al dilemma della scelta tra soddisfazione immediata con frustrazione differita, e frustrazione immediata con soddisfazione differita. Infatti le persone si differenziano per quale delle due opzioni essi scelgono tendenzialmente.
E’ impossibile non comunicare
È impossibile non comunicare al nostro interlocutore, mediante il linguaggio non verbale, i nostri sentimenti e le nostre opinioni sulla sua persona e le sue idee.
Coscienza, sentimenti, volontà, interazioni
La coscienza, i sentimenti e la volontà cosciente sono fenomeni emergenti dalla interazione, ovvero dallo scambio di informazioni, energie e/o sostanze, tra parti (ovvero sottosistemi) del sistema nervoso, così come le società sono fenomeni emergenti …
Reazioni semantiche
Quanto percepiamo una cosa (oggetto, persona, immagine, testo, simbolo ecc.) avviene in noi ciò che Alfred Korzybski chiama “reazione semantica”, ovvero un’associazione cognitiva ed emotiva, involontaria, automatica e immediata, con ciò che percepiamo, associazione che …
Differenze di sensibilità
Purtroppo non siamo, per temperamento ed educazione, tutti ugualmente sensibili e purtroppo chi è meno sensibile non capisce cosa prova chi è più sensibile, e viceversa.
Sofferenze logiche
Ci sono due tipi di sofferenze, quelle fisiche, ovvero causate da condizioni fisiche (come ferite o malattie del corpo) e quelle non fisiche, ovvero logiche, cioè causate da informazioni percepite o registrate, che danno luogo …
Che succede quando due persone si incontrano?
Quando due persone si incontrano, succedono tante cose, a livello conscio e ancor più inconscio, che determinano un certo tipo di interazione e la sua durata. Algoritmi inconsci classificano l’interlocutore (in amico, nemico o cosa …
Il contagio dei sentimenti e l’empatia
I sentimenti sono contagiosi. Il mezzo del contagio è l’empatia, meccanismo che permette il rispecchiamento, o riproduzione, di sentimenti da un individuo all’altro. Purtroppo i sentimenti oggetto di empatia sono sia quelli benevoli che quelli …
Tristezza e solitudine
Si è tristi perché si è soli o si è soli perché si è tristi? Sono veri entrambi i casi.
Il cartello con cinque liste
Dovremmo immaginare ogni persona (noi compresi) con al petto un cartello contenente cinque liste: “cosa chiedo”, “cosa offro”, “cosa sento”, “cosa penso”, “come funziono”.