Dialettica esistenziale
Disegno liberamente ispirato dalla teoria “Struttural-dialettica” di Luigi Anepeta.
Disegno liberamente ispirato dalla teoria “Struttural-dialettica” di Luigi Anepeta.
Gli umani si possono dividere in due categorie: gli iniziatori e gli attendisti. Nell’interazione tra due persone qualcuno deve prendere l’iniziativa e fare la prima mossa. Ci sono persone che tendono a prendere l’iniziativa, altre …
In sintesi ecco il mio problema e quello di molti altri introversi (credo). Io sono convinto che l’umanità in generale (me compreso) sia ancora oggi sostanzialmente malata di mente (vedi nota 1) e/o in uno …
La solitudine è una medicina da prendere a dosi che non vanno superate, pena l’emarginazione. Ognuno può permettersi dosi più o meno forti, a seconda delle circostanze e delle proprie capacità.
Per certe persone, partecipare ad un viaggio organizzato soddisfa il bisogno di far parte di qualcosa, di giocare ad un gioco socialmente approvato, vivere un’esperienza insieme ad altre persone, comprare qualcosa da raccontare, confermare la …
Senza di te tornavo, come ebbro, non più capace d’esser solo, a sera quando le stanche nuvole dileguano nel buio incerto. Mille volte son stato così solo dacché son vivo, e mille uguali sere m’hanno …
“La solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno, ma dalla incapacità di comunicare le cose che ci sembrano importanti, o dal dare valore a certi pensieri che gli altri giudicano inammissibili. La …
Esiste un rapporto di causa-effetto tra egoismo e solitudine? Credo di sì, anche se credo che la solitudine abbia anche altre cause, prima fra tutte l’ignoranza. Tra egoismo, ignoranza e solitudine esiste un rapporto di …
Pochi hanno il coraggio di dichiarare che soffrono di solitudine, come se si trattasse di una menomazione, di una dimostrazione di fallimento. Alcuni si autoingannano al punto di credere di goderne, come se fosse uno …
NOTA: questa è una bozza che aggiornerò tenendo conto dei vostri commenti e suggerimenti. Si tratta di una semplice analisi delle possibili cause della solitudine, che non propone soluzioni, ma solo spunti di riflessione. I …
Non siamo mai mentalmente soli perché anche nella solitudine la nostra mente si prepara ai prossimi incontri o scontri con gli altri. Tutto si fa per gli altri, con loro, per servirci di loro o …
Perché mi sento sono solo? Perché mi sento incompreso, anzi, malinteso. In questo non credo di essere solo.
Solitudine e compagnia non sono mutualmente esclusive, non sono partiti tra cui scegliere. Entrambe sono stimolanti e produttive e l’arte di vivere implica la capacità di conciliarle e armonizzarle, di viverle entrambe nella combinazione più …
“In the deepest and most important things, we are unutterably alone, and for one person to be able to advise or even help another, a lot must happen, a lot must go well, a whole …