Scegliere gli stimoli
Ciò che percepiamo forma e trasforma la nostra mente in modi più o meno sani e vantaggiosi. Scegliamo dunque con cura gli stimoli sensoriali a cui sottoporci.
Ciò che percepiamo forma e trasforma la nostra mente in modi più o meno sani e vantaggiosi. Scegliamo dunque con cura gli stimoli sensoriali a cui sottoporci.
Bisognerebbe scegliere con molta cura cosa vedere, cosa ascoltare, cosa leggere, dove stare, dove andare, perché da tali scelte dipende il nostro futuro e lo sviluppo della nostra mente.
La reazione emotiva ad uno stimolo è più veloce di quella cognitiva, e condiziona quest’ultima.
Noi non registriamo, né ricordiamo, né riconosciamo ciò che abbiamo visto o sentito (ovvero gli stimoli ricevuti dai nostri organi sensoriali), ma i risultati delle elaborazioni (ovvero selezioni e traduzioni) di tali stimoli, ovvero istanze …
Quando leggiamo un libro, vediamo un film, visitiamo una mostra, o facciamo una passeggiata o un’escursione, sottoponiamo il nostro cervello ad una serie di stimoli suscettibili di causare reazioni cognitive ed emotive, e di modificare …