Cosa prendere sul serio e di cosa ridere
Si dovrebbe prendere sul serio solo il dolore e ciò che lo causa. Di ogni altra cosa si dovrebbe ridere.
Si dovrebbe prendere sul serio solo il dolore e ciò che lo causa. Di ogni altra cosa si dovrebbe ridere.
Il sorriso è lo strumento con cui diciamo all’altro “con te sto bene, di te mi fido”.
Uno dei problemi del cristianesimo è il fatto che Gesù non aveva alcun senso dell’umorismo.
L’umorismo richiede il capovolgimento improvviso e rassicurante di una seria aspettativa, come quando lo status di una persona passa da saggio a stupido, o da stupido a saggio, nel tempo di una parola.
” Nella filosofia antica si diceva (e Rabelais lo ripeteva) che la capacità di ridere era il proprio degli uomini, e cioè che ridere è prerogativa soltanto degli esseri umani. Gli animali sono sprovvisti di …
È più facile per un cammello passare per la cruna di un ago se questa è lievemente oliata. Kehlog Albran Dio non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere… Philippe …
Non mi fido delle religioni che non hanno il senso dell’umorismo, ovvero che non sono capaci di ridere di se stesse, dei propri dei e dei propri seguaci.
L’umorismo ha a che fare con il doppio vincolo. L’effetto umoristico si ha quando un doppio vincolo si risolve improvvisamente nel senso più gradevole per l’osservatore.
A mio parere, l’umorismo, il ridere, il sorridere, sono manifestazioni (esclusivamente umane) di sentimenti e atteggiamenti sociali. Infatti non c’è ilarità nella solitudine, ma solo in compagnia (reale o immaginaria). Si assume un’espressione ilare per …
Ridiamo quando qualcuno che sembrava stupido si rivela improvvisamente intelligente, o viceversa. Smettiamo di ridere quando quello che sembrava intelligente e si è rivelato improvvisamente stupido siamo noi.
Buona idea non prendersi sul serio, non cercare di essere presi sul serio e non prendere sul serio nemmeno gli altri.
Le persone più serie sono inquietanti per quelle meno serie, perché sono percepite come più inclini a giudicare e quindi a condannare coloro che non corrispondono ai loro principi morali.
L’effetto umoristico è dovuto a improvvise, drastiche, alternate salite e discese di qualcuno in qualche scala gerarchica causate dal cambiamento di significato di una azione, gesto o simbolo.
Prendersi sul serio e credere a ciò che si pensa è indice di ingenuità e di scarso senso dell’umorismo.