Modelli d’interazione
Ognuno ha i suoi modelli d’interazione. I più saggi hanno un metamodello d’interazione.
Ognuno ha i suoi modelli d’interazione. I più saggi hanno un metamodello d’interazione.
Qualsiasi immagine è bella se ben inquadrata e ben incorniciata.
L’appellativo «signore» riferito a Dio, la dice lunga sulla natura autoritaria del cristianesimo, il cui scopo nascosto è il dominio politico e psicologico su tutte le genti.
Io suppongo che il desiderio di uccidere altri individui della propria specie, che troviamo nell’homo sapiens e non in altre specie animali, sia dovuto alle superiori capacità cognitive dell’uomo, nel senso che uccidere equivale (per …
Il software di un essere vivente, come quello di un computer, è strutturato in livelli. Il livello più basso è dedicato alla rilevazione e alla soddisfazione dei bisogni di livello più basso. Analogamente, il livello …
L’interazione tra due persone dipende dalla compatibilità dei rispettivi modelli d’interazione.
Una cooperazione richiede un coordinamento, ovvero un’autorità coordinatrice ai cui ordini i cooperanti devono obbedire.
Gli umani hanno un bisogno assoluto di interagire. L’interazione viene appresa secondo modelli culturali che prescrivono certi ruoli e certe modalità, ovvero certe forme di comportamento reciproco. Tali forme sono obbligatorie e indispensabili, nel senso …
Un essere umano non può vivere senza seguire dei modelli di pensiero e di comportamento presi da qualche cultura. Perciò ognuno di noi dovrebbe chiedersi quali siano i propri modelli di riferimento.
Il bene e il male non esistono come entità a sé stanti. Ciò che esiste è il piacere e il dolore (fisici e mentali) e ciò che li può causare. Infatti gli umani chiamano “bene” …
L’appellativo «contro natura» è insensato, perché tutto ciò che esiste in natura è parte della natura, nel bene e nel male. Una distinzione utile è invece quella tra naturale e artificiale, dove artificiale è tutto …
Essere importanti per altre persone, nel bene e/o nel male, costituisce uno dei nostri bisogni più importanti. Maggiore è il numero di persone per cui siamo importanti, meglio ci sentiamo. È angosciante essere irrilevanti per …
C’è qualche idea politica, filosofica, psicologica su cui siamo quasi tutti d’accordo? Temo di no, e mi rattrista constatare la generale mancanza di una motivazione alla condivisione di idee sulla natura umana, ad eccezione di …
Siamo schiavi e padroni allo stesso tempo. Cerchiamo dunque di essere buoni schiavi e buoni padroni.