Le pagine della mente
La mente è un’enciclopedia di cui possiamo leggere solo una pagina alla volta.
La mente è un’enciclopedia di cui possiamo leggere solo una pagina alla volta.
La coscienza, come l’attenzione, è selettiva. Infatti possiamo essere consapevoli di un solo contesto alla volta.
I bisogni si rinforzano e si indeboliscono secondo le situazioni e col passare del tempo.
Forse diciamo le stesse cose in termini diversi, e nessuno rinuncia al proprio vocabolario.
L’uomo percepisce e riconosce forme, sia quelle ottenute attraverso i sensi per effetto di stimoli esterni (o di memorie degli stessi), sia quelle che egli stesso produce in quanto creatore di forme fisiche e di …
La filosofia serve a stabilire quanto certe idee siano vere e quanto certi comportamenti siano buoni per chi li agisce e per gli altri. Di conseguenza la filosofia serve solo alle persone che hanno dubbi …
Ogni cosa ha un senso, o più sensi, ma questi possono essere difficili o impossibili da capire, e sgradevoli.
Quando due umani s’incontrano, in ciascuno di essi si attivano una serie di processi automatici inconsci il cui scopo è quello di stabilire come comportarsi verso l’altro. Sarebbe utile rendere coscienti tali processi per migliorarli.
Quando si parla di valori è impossibile non fare confronti tra ciò che vale di più e ciò che vale di meno, siano le cose confrontate animate o inanimate, oggetti o persone.
Per migliorare la società è necessario creare nuovi e migliori modelli di interazione sociale.
Dimostrare (a se stessi e/o agli altri) di essere capaci di riprodurre qualcosa è fonte di piacere, tanto più intenso quanto più complessa è la cosa riprodotta. Evidentemente l’uomo ha un istinto, e un bisogno, …
Non abbiamo bisogno di nuove idee elementari, ma di nuove e più utili combinazioni di idee elementari già note.
Una metamappa è una mappa mentale in cui sono rappresentate delle mappe mentali proprie e/o altrui. Un umano è tanto più evoluto quanto più è capace di concepire metamappe.