Il mondo come ecologia di motivazioni
Il mondo vivente è un’ecologia di motivazioni e di strategie di soddisfazione.
Ecologia di motivazioni
Ognuno è portatore di motivazioni e di strategie di soddisfazione più o meno sinergiche o conflittuali o rispetto a quelle altrui. Tali motivazioni e strategie di soddisfazione inducono ognuno a cooperare e/o a competere con …
Rispetto e successo
Per ottenere il rispetto di cui ha bisogno, l’uomo deve meritarselo, e per meritarselo deve avere un certo successo sociale.
Umorismo tra temibile e innocuo
L’effetto umoristico è provocato dall’ambiguità della percezione di un individuo come temibile e innocuo.
Sapere e potere
Come può uno che crede di aver capito tutto escludere che si tratti di un’illusione o di un’allucinazione? Solo se tale comprensione totale gli dà poteri immensi. Il potere è la misura del sapere.
Probabilità di comportamento
A mio avviso, il comportamento di un essere vivente segue un andamento probabilistico: il prossimo atto è quello con la maggiore probabilità di verificarsi in base alla situazione, alle esperienze pregresse e agli atti precedenti …
Probabilità di connessione
Ogni parola è connessa probabilisticamente con certe altre. Ogni concetto è connesso probabilisticamente con certi altri. Ogni parola è connessa probabilisticamente con certi concetti, e viceversa.
Conoscere le falsità
Sapere che certe idee sono false è più importante che sapere che certe altre idee sono vere.
Il senso delle parole
Non ricordiamo tanto le parole di un discorso, quanto il loro senso, cioè l’effetto che hanno avuto su di noi.
Grandezza e complessità del mondo
Il mondo è molto più grande e complesso di quanto possiamo immaginare.
Volontà e sapere
L’uomo fa quel che vuole, ma non sa perché vuole quel che vuole, e probabilmente preferisce non saperlo.