Sullo scopo della filosofia

Sullo scopo della filosofia

Da molto tempo penso che il solo vero scopo della filosofia (della buona filosofia) sia quello di combattere la cattiva filosofia. In altre parole, se non vi fosse cattiva filosofia non avremmo bisogno di alcuna filosofia. La scienza sarebbe sufficiente.

In questa idea ho trovato in Ludwig Wittgenstein un formidabile alleato. In tal senso riporto due citazioni di questo autore:

“Il metodo giusto per la filosofia sarebbe questo. Non dire nulla se non ciò che si può dire, cioè le proposizioni della scienza naturale, cioè qualcosa che non ha nulla a che fare con la filosofia: e poi sempre, quando qualcun altro volesse dire qualcosa di metafisico, dimostrargli che non ha dato alcun significato a certi segni nelle sue proposizioni. Questo metodo sarebbe insoddisfacente per l’altro – non avrebbe la sensazione che gli stiamo insegnando la filosofia – ma sarebbe l’unico metodo rigorosamente corretto. Le mie proposizioni sono elucidative in questo modo: chi mi capisce le riconosce finalmente come insensate, quando si è arrampicato attraverso di esse, su di esse, su di esse. (Deve per così dire gettare via la scala, dopo esservi salito). Deve superare queste proposizioni; allora vede il mondo in modo corretto. Se non si può parlare, si deve tacere.”

“Leggendo i dialoghi socratici si ha la sensazione: che spaventosa perdita di tempo! Che senso hanno queste argomentazioni che non dimostrano nulla e non chiariscono nulla?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *