Il gioco del contatto

Il gioco del contatto

Ogni essere umano ha bisogno di essere riconosciuto, approvato, accettato, incluso nella comunità umana e ha paura del contrario, cioè di essere ignorato, criticato, respinto, escluso da essa. Più in generale, ognuno di noi ha bisogno di comunicare e interagire pacificamente con altri esseri umani e sviluppa stress e disturbi psicosomatici quando questo non avviene per un certo periodo di tempo. Questa interazione spesso è difficile perché non ci si conosce, si teme di essere indiscreti, ci si fraintende e si cerca di nascondere dietro una maschera conformistica la propria vera natura e i propri veri bisogni e sentimenti.

Il “Gioco del contatto” aiuta a superare tale difficoltà mettendo due persone in una situazione in cui possono reciprocamente esprimere i loro desideri e sentimenti, e avere un feedback rispetto ad essi.

Al gioco partecipano due persone (dello stesso sesso o di sesso diverso) da sole o alla presenza di spettatori.

Le due persone protagoniste del gioco si mettono l’una di fronte all’altra, in piedi o sedute, si prendono mani nelle mani e si guardano negli occhi. Dopo circa 30-60 secondi, ognuna di esse, a turno, invia all’altra un messaggio vocale che può essere un’affermazione o una domanda e che deve contenere la parola “vorrei” o “mi piacerebbe” o il loro contrario “non vorrei”, “mi dispiacerebbe”. Se si tratta di una domanda (in tal caso la formula è “vorrei chiederti …” o “vorrei sapere da te…”), l’interlocutore può rispondere o scegliere di non farlo. In caso di affermazione, l’altro può fare un commento o scegliere di non farlo.

Il contenuto di ogni messaggio dovrebbe riguardare desideri, bisogni, sentimenti, opinioni, interessi, problemi del ricevente e/o dell’emittente.

Ogni messaggio non dovrebbe durare più di 30 secondi. Ogni risposta o commento non dovrebbero durare più di 2-4 minuti.

All’inizio del gioco, si scelgono i protagonisti: a caso oppure come volontari.

Il gioco si interrompe quando uno dei protagonisti o la maggioranza degli spettatori lo chiede. Dopo l’interruzione gli spettatori possono esprimere un feedback sul dialogo a cui hanno assistito e poi si riprende con una diversa coppia finché si vuole.

La presenza di spettatori potrebbe intimidire i protagonisti e limitare la genuinità del dialogo, tuttavia un pubblico potrebbe essere utile per:

  • creare un clima comunitario di accettazione collettiva
  • permettere ai protagonisti di farsi conoscere non solo dall’interlocutore ma anche dagli spettatori
  • permettere a ciascun protagonista di ottenere un doppio feedback (sia da parte dell’interlocutore che da parte degli spettatori)
  • rassicurare ogni protagonista contro eventuali scorrettezze dell’interlocutore, dal momento che gli spettatori possono interrompere il gioco quando lo ritengono  opportuno ed esprimersi riguardo alla sua correttezza
oOo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *