Inferiorità e dominazione
Quanto più un umano si sente inferiore agli altri, e impotente, tanto più desidera dominarli, con la forza, la sapienza, la morale o la bellezza.
Analisi relazionale
L’analisi relazionale è una disciplina intellettuale che cerca di rispondere alla seguente questione fondamentale: quali relazioni una persona desidera stabilire con le altre, e come si comporta a tale scopo, ovvero con quali mezzi, risorse, …
Desideri e poteri
In questo articolo propongo una chiave di comprensione e di soluzione dei conflitti umani basata sui concetti di desiderio e di potere. Suppongo infatti che le interazioni competitive e cooperative tra gli esseri umani siano …
Sull’attrazione sessuale
L’attrazione fisica per persone di sesso opposto non termina quando termina la capacità di riproduzione o la capacità di provare piacere sessuale.
Sulla realtà dei desideri
I desideri sono realtà anche se non si realizzano. Infatti essi determinano i comportamenti.
Sugli usi della filosofia
La filosofia può essere usata come oggetto di condivisione identitaria (per segnalare una certa appartenenza sociale), come oggetto di competizione (per dimostrare la propria maggiore intelligenza o sapienza), come strumento di orientamento (per prendere decisioni …
Odio gli indifferenti (di Antonio Gramsci)
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza …
Sul bisogno di condividere
Gli umani hanno bisogno di condividere cose, idee, comportamenti. Condividere qualsiasi cosa è meglio che nessuna condivisione.
Sull’ignoranza dei motivi del comportamento umano
La maggior parte della gente non sa (e preferisce non sapere) perché fa ciò che fa, ovvero i motivi e le logiche del proprio comportamento impressi nel proprio inconscio. Infatti, se chiedi a qualcuno perché …
Sulla costruzione del progresso civile
Il progresso civile si ottiene costruendo, non distruggendo, e prima di distruggere una casa è bene averne pronta una nuova. I proclami di molti intellettuali sono distruttivi dell’ordine attuale, ma non propongono nulla di realistico …
Cosa siamo?
Ognuno, ogni cosa, è ciò che è capace di fare, ovvero è i modi in cui è capace di agire e di reagire al suo interno e verso l’esterno.