Dan Dennett: Dangerous memes
Un discorso molto interessante e inquietante sulla pericolosità dei “memi” (con sottotitoli in italiano).
Un discorso molto interessante e inquietante sulla pericolosità dei “memi” (con sottotitoli in italiano).
Un memorabile discorso di Alain de Botton (il mio filosofo contemporaneo preferito) sul lavoro. Dura un’ora, ma ogni minuto è significativo. Illuminante e pieno di humour.
Alain de Botton, il mio filosofo contemporaneo (ateo) preferito parla di religioni e ateismo in modo esemplare.
“il dramma non è morire, ma nascere” “solo un mostro può permettersi il lusso di vedere le cose come sono” “nel vivere contro l’evidenza, ogni momento diventa un atto di eroismo”
Mancuso si definisce teologo. Teologia? Che vuol dire essere teologo? Conoscere Dio? Conoscere la sua volontà? O conoscere la storia delle religioni? Credere che Dio abbia creato l’uomo o che l’uomo abbia creato Dio? Nel …
Le emozioni sono visibili dall’esterno, pubbliche, mentre i sentimenti sono interni, privati. Le emozioni sono di breve durata, mentre i sentimenti durano a lungo. I sentimenti sono esperienze soggettive di emozioni. La caratteristica principale dei …
(ANSA) – TORINO, 10 GIU -“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a …
Secondo Leopardi, noi italiani siamo caratterizzati da una spiccata cognizione della vanità di ogni cosa, che è causa della nostra immoralità, indifferenza, sottomissione, cinismo e abitudine a innalzarci disprezzando gli altri. Come dargli torto?
Paul Ricoeur (Valence, 27.02.1913, Châtenay Malabry, 20.05.2005 ), filosofo francese seguace di Karl Jaspers e Edmund Husserl, nel suo saggio “Dell’interpretazione. Saggio su Freud (1965)”, il più importante di quella fase del suo pensiero che …