Sul voler bene
Se ad A dispiace ciò che piace a B, è possibile che A voglia bene a B? Solo se A presume di sapere meglio di B ciò che è bene per B.
Se ad A dispiace ciò che piace a B, è possibile che A voglia bene a B? Solo se A presume di sapere meglio di B ciò che è bene per B.
I rapporti umani sono basati sulla domanda e l’offerta di beni e servizi, o prestazioni. Quando la domanda incontra l’offerta, ovvero lo scambio tra quanto richiesto e quanto offerto soddisfa entrambi i contraenti, allora l’interazione …
La disgrazia dell’umanità è che, mediamente, l’amore che uno vorrebbe ricevere è maggiore di quello che uno è disposto a dare, per cui i conti non tornano e si finisce per litigare. A ciò si …
Amore: parola passepartout a cui ognuno dà il significato che gli pare. Molto usata per nobilitare o giustificare tautologicamente comportamenti discutibili o inspiegabili.
Succede spesso che l’amore che uno dà è molto diverso da quello che il ricevente riceve. A volte quest’ultimo non lo considera nemmeno amore, ma qualcosa di cui farebbe volentieri a meno.
Amore, un concetto in cui gli esperti abbondano e si può dire tutto e il contrario di tutto senza “tema” di essere smentiti.
Ci sono parole, come “spirito” e “amore” a cui ognuno dà il significato che vuole, ovviamente a proprio vantaggio, soprattutto per giustificare e sostenere il proprio comportamento e le proprie opinioni o illusioni. Trattandosi di …
Ognuno definisce l’amore come gli pare per cui è inutile discuterne. Amore è una parola che andrebbe vietata per la confusione che genera, ma io stesso mi dimentico spesso di non usarla.
Per me l’amore è bisogno (conscio o inconscio) di servire (dare, cedere, assecondare, essere utile, obbedire, appartenere, seguire, imparare, aiutare, nutrire, far godere l’altro) e farsi servire (ricevere, prendere, dominare, utilizzare, comandare, possedere, guidare, insegnare, …
Amare qualcosa significa averne bisogno. Per esempio io amo mangiare e infatti ho bisogno di mangiare. Tuttavia posso scegliere diverse forme di cibo. Altro esempio: se io amo una donna vuol dire che ho bisogno …
La differenza tra l’amore e il sesso, è che il sesso allevia le tensioni e l’amore le provoca. Il sesso senza amore è un’esperienza vuota. Ma fra le esperienze vuote è una delle migliori. La …
L’amore non esiste. È un nome inventato per mistificare e nobilitare il piacere, il desiderio e il bisogno di avere e di dare.
Una madre non nutre i suoi piccoli perché li ama, ma perché ha bisogno di nutrirli e, come per tutti i bisogni, prova piacere quando lo può soddisfare e dolore quando non può. Quello che …
L’invidia è la paura della superiorità altrui. La gelosia è la paura della libertà altrui. Invidia e gelosia sono i peccati più banali e comuni, anche se se i meno confessati e i più mistificati. …
Segue la mia risposta a una persona che affermava che l’intero cosmo ruota intorno all’amore, e che persino chi nega l’esistenza di Dio, in realtà lo ama. L’idea che l’intero cosmo ruoti intorno all’amore è …
Uno dei miei filosofi contemporanei preferiti, Alain de Botton, distrugge con brillante humour i luoghi comuni sull’amore. Molto istruttivo.