Sessualità e competizione
In molti casi le donne competono per gli uomini più potenti, e gli uomini per le donne più belle (nei limiti di ciò a cui possono realisticamente aspirare). Accade anche che una donna cerchi un …
In molti casi le donne competono per gli uomini più potenti, e gli uomini per le donne più belle (nei limiti di ciò a cui possono realisticamente aspirare). Accade anche che una donna cerchi un …
Ogni essere umano considera (consciamente o inconsciamente) ogni altro come un potenziale o attuale amico o nemico, ovvero come una persona più o meno utile o dannosa per la soddisfazione dei propri bisogni. È sulla …
L’inconscio è un ecosistema virtuale popolato da amici (ovvero collaboratori) più o meno gelosi, e da nemici (ovvero concorrenti) più o meno leali. La classificazione di ciascun ente inconscio in amico o nemico può essere …
Chi è poco competitivo nel gioco della razionalità preferisce giocare a quello dell’irrazionalità.
Quando un essere umano deve decidere se avvicinarsi o allontanarsi rispetto ad un altro, se essere cooperativo, competitivo, o indifferente nei riguardi dell’altro, nella sua mente conscia e inconscia avvengono una quantità di calcoli di …
L’uomo è l’unico animale che compete di nascosto e inconsciamente con i suoi simili, in ogni contesto, dai conflitti all’interno di una coppia o di un gruppo a quelli tra stati. Gli altri animali, invece, …
La bellezza produce vari effetti, più o meno desiderabili. Per esempio, scatena la competizione per il possesso o l’usufrutto di ciò che è più bello, competizione che può essere basata sulla violenza o sul potere …
L’umiltà è considerata una virtù perché ognuno è preoccupato del suo rango sociale e si rilassa quando gli altri si abbassano.
Cosa c’è oltre il confine del mondo che ci è familiare? Cose buone o cattive? Mi conviene scegliere A o B? Quale tra A e B soddisfa meglio i miei bisogni? Mi conviene cambiare o …
La vacanza al mare è un’occasione di confronto e interazione sociale. Si mostrano il proprio corpo seminudo, le proprie capacità sportive acquatiche, la propria resistenza all’aggressione del sole e delle rocce, le proprie facoltà economiche …
Le miserie della nostra società non sono il risultato della lotta tra il bene e il male (vinta dal male), ma di lotte tra stupidità e intelligenze, tra diverse stupidità, tra diverse intelligenze e tra …
Gli esseri umani si distinguono per l’altezza a cui riescono a volare col pensiero. Le quote più alte sono le meno frequentate. Vi suoi trovano persone piuttosto solitarie, che i “normali” vedono con sospetto, come …
Desideriamo il successo perché ci aspettiamo che ci renda più desiderabili e più competitivi.
C’è pace quando c’è accordo, guerra quando c’è disaccordo, sui rispettivi ruoli sociali e le rispettive posizioni gerarchiche.