Categoria: Comprensione
Disaccordo e incomprensione
Succede comunemente che uno trovi errori e/o falsità nelle idee di un altro solo perché non le capisce, e/o perché non riesce a sopportarne le conseguenze emotive.
Comprensione vs. condivisione
Io desidero prima di tutto che le mie idee vengano capite, anche se non vengono condivise. Ma ho spesso l’impressione che chi non condivide le mie idee non le condivide perché non le ha capite, …
Introduzione al caffè filosofico del 24/2/2022 sul tema “L’intelligenza nell’uomo, negli altri viventi e nei computer”
Il vocabolario Treccani definisce l’intelligenza, tra l’altro, come segue: Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e …
Le conseguenze dell’incomprensione
Noi tendiamo a sminuire o a disprezzare ciò che non comprendiamo.
Per comprendere una persona
Per comprendere una persona occorre immaginare di essere quella persona e di agire per soddisfare i suoi bisogni, desideri e interessi, secondo le sue esperienze e le sue conoscenze. Per riuscirvi occorre mettere da parte …
Il prezzo dell’accordo
Per andare d’accordo con certe persone bisogna fingere di essere stupidi e/o ignoranti.
Il mio modo di apprendere
Il mio modo di apprendere non è dalla teoria alla pratica, ma dalla pratica alla teoria. Infatti, prima osservo un fatto, ne valuto l’interesse per me e per gli altri, e soltanto dopo, se trovo …
Comprendere i fenomeni
Comprendere un fenomeno significa prevedere gli effetti delle cause che lo riguardano.
Sull’analfabetismo funzionale
Un analfabeta sa di essere tale. Un analfabeta funzionale non sa di esserlo. Tuttavia l’analfabetismo funzionale non è una proprietà binaria (presente o assente) ma graduale da un minimo ad un massimo.
Entrare nella mente altrui
Immaginate che sia stato inventato un congegno per connettersi a distanza con la mente di qualsiasi persona e leggere i suoi pensieri, i suoi sentimenti, le sue volontà e i suoi ricordi. Che uso ne …
Limiti dell’io cosciente
Una mente si forma e si sviluppa sulla base, ed entro i limiti, del corpo che la contiene. Perciò l’io cosciente, che è una parte della mente, è limitato dal corpo che lo contiene e …