Presupposti della comprensione
Se non capiamo un discorso forse è perché esso ne presuppone altri che non conosciamo o che non condividiamo.
Se non capiamo un discorso forse è perché esso ne presuppone altri che non conosciamo o che non condividiamo.
La coscienza, non potendo considerare che poche idee e immagini alla volta, è un grande semplificatore (e quindi falsificatore) della realtà, la quale è molto più complessa di quanto un umano possa capire.
La felicità è possibile e la ricetta è questa: liberarsi e liberare, capire ed essere capiti, amare ed essere amati, comunicare e cooperare, e insieme giocare col caso.
Se vuoi essere capito e accettato dagli altri, non devi essere troppo diverso da loro.
Non si comprende ciò che si disprezza, e si disprezza ciò che non si comprende.
Se uno non vuol capire una certa cosa è perché non capisce che capirla potrebbe essergli utile.
Non si può costringere nessuno a dialogare, a rispondere alle nostre domande, a comprenderci.
A mio parere, il conformismo (cioè la tendenza ad imitare gli altri, a conformarsi a modelli di comportamento condivisi e a muoversi in gruppi) è un’abilità innata, emersa nel corso dell’evoluzione della specie umana per …
Per capire l’intelligenza di una persona bisogna essere almeno altrettanto intelligenti. Di conseguenza, dell’intelligenza di una persona possiamo capire solo una parte, quella che riusciamo a raggiungere con la nostra.
Nulla ha senso o valore in sé. Sono gli umani che danno senso e valore alle cose secondo le proprie inclinazioni, e insegnano agli altri le loro attribuzioni come se fossero intrinseche e oggettive.
Capire significa stabilire un rapporto di causa-effetto tra due o più “cose” come eventi, fenomeni, azioni, pensieri, idee, sentimenti ecc. Ci sono due modi di capire: uno cognitivo e uno emotivo. Quello cognitivo permette ad …
Ogni cosa ha un senso, o più di uno, anche quelle che ci sembrano assurde, insensate, inutili, nocive, bestiali, mostruose, spaventose. Capire il senso nascosto e mistificato delle cose, specialmente del comportamento umano, è la …
A volte, per comprendere una configurazione di cose, persone, eventi e relazioni che ci appare incomprensibile, basta aggiungere ad essa un ulteriore elemento particolare, che in tal caso può definirsi “elemento chiave”. Quando non riusciamo …