Bisogno di essere compresi
Uno dei bisogni umani più importanti è quello di essere compresi, almeno da una persona. Infatti l’amore è basato sulla reciproca comprensione. Il bisogno di essere compresi è tanto più frustrato quanto più si è …
Uno dei bisogni umani più importanti è quello di essere compresi, almeno da una persona. Infatti l’amore è basato sulla reciproca comprensione. Il bisogno di essere compresi è tanto più frustrato quanto più si è …
Tutto ciò che avviene, specialmente negli esseri viventi e tra di loro, è il risultato di logiche più o meno complesse di cui capiamo (bene o male) solo alcuni aspetti o che sono da noi …
Se io ti parlo di un concetto filosofico e tu capisci immediatamente ciò che ti dico, vuol dire che non ti sto dicendo nulla che tu non sapessi già.
Quando si pensa o si interagisce con enti esterni, lo si può fare a diversi livelli logici, ovvero di astrazione. Il primo livello, quello più basso, riguarda l’effettiva soddisfazione di un bisogno o il tentativo …
Comprendere l’incomprensibile è sintomo di una malattia mentale o di una illusione.
La realtà è così complessa che nessuno riesce a capirla completamente e pochi riescono a capirla in misura sufficiente per non fare gravi errori per sé stessi e per la società.
La comprensione reciproca tra due persone richiede una sufficiente comunità o affinità di interessi, linguaggio, forme, norme, valori, educazione, cultura, temperamento, carattere ed esperienze. È difficile che due persone molto diverse possano comprendersi, a meno …
Capire cose sulla natura umana che altri non capiscono è un fatto drammatico e pericoloso perché la maggior parte degli umani, piuttosto che ammettere un loro limite di comprensione o di intelligenza (cosa per molti …
In ogni momento, inconsciamente o consciamente. ognuno classifica ogni altro come amico, nemico o “cosa” (da sfruttare o ignorare), e interpreta le classificazioni degli altri nei suoi confronti secondo le tre categorie suddette. Tali classificazioni …
Manuale di propaganda, di Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda della Germania nazista Aggiungerei un principio: includere anche qualche verità tra le menzogne, e usare le poche verità per dare credito alle tante menzogne. Ogni riferimento …
Più discuto con qualcuno sulla natura umana e più mi pare che la maggiore parte della gente crede che la mente* sia unitaria (ovvero non costituita da parti autonome), comandata e supervisionata dalla coscienza, tranne …
È difficile comprendere ciò che ci disturba. Intendo dire che il fatto che una cosa ci disturba (per qualunque motivo, sano o malato) ci impedisce di avere verso di essa un atteggiamento che favorisca la …
Capire un’idea significa riuscire a spiegarla usando i propri schemi e le proprie categorie mentali. Un’idea incompatibile con i propri schemi e le proprie categorie mentali risulta incomprensibile finché questi non cambiano fino al punto …
Noi possiamo, in un dato momento, fare qualcosa, e agire, e allo stesso tempo “meta-agire”, ovvero riflettere su ciò che stiamo facendo o ciò che potremmo fare di diverso. Agire è molto più facile che …
Vorrei fondare un’associazione culturale dedicata allo studio cooperativo della natura umana con l’obiettivo di raccogliere, selezionare, discutere e strutturare in un sito web, letteratura e documenti multimediali riguardanti la natura umana, quali libri, articoli, video, …