Attenzione selettiva
Quando ascoltiamo o leggiamo un messaggio, un articolo o una pagina di un libro, ciò che prendiamo in considerazione sono solo le parti che ci interessano, che non ci annoiano, che hanno un significato per …
Quando ascoltiamo o leggiamo un messaggio, un articolo o una pagina di un libro, ciò che prendiamo in considerazione sono solo le parti che ci interessano, che non ci annoiano, che hanno un significato per …
Perché due persone che dialogano lo fanno? Quali sono le possibili motivazioni di un dialogo? Quali le sue possibili forme? Quali i suoi possibili effetti? Il dialogo è una comunicazione, ovvero una interazione simbolica, tra …
Io credo che affinché la società migliori è necessario che aumenti il numero delle persone che desiderano cambiare la società in meglio. Questo numero è ancora molto basso, si tratta di una piccola minoranza, mentre …
Ci sono discorsi che imbrogliano e discorsi che sbrogliano, discorsi che confondono e discorsi che distinguono, discorsi che oscurano e discorsi che chiariscono, discorsi che mistificano e discorsi che demistificano.
(Mia comunicazione al gruppo WhatsApp “Caffè filosofico) Da qualche giorno non intervengo nelle diverse discussioni in questo gruppo, tuttavia le seguo, e mi chiedo perché le persone dicono ciò che dicono, e rispondono come rispondono …
Cosa vogliamo comunicare quando comunichiamo? Idee, sentimenti e/o associazioni tra idee e sentimenti? L’appartenenza ad un certo insieme sociale richiede anche la condivisione di sentimenti, o meglio, la condivisione di associazioni idee-sentimenti. Ciò implica esprimere (attraverso …
Ci sono tre tipi di dialogo: quello confermativo, che serve a confermare le idee e le appartenenze condivise con l’interlocutore; quello distruttivo, che serve a svalutare le idee e le appartenenze dell’interlocutore; e quello costruttivo, …
Voglio scrivere un libro intitolato “Vietato leggere questo libro”. Così forse qualcuno mi leggerà.
A mio parere uno dei principali problemi a monte di tutto ciò che funziona male nella società è la nostra incapacità di dialogare costruttivamente. Di questo problema fondamentale mi interessa parlare più che dei vari …
Le parole possono far bene e possono far male. Possono far ammalare e possono guarire.
I messaggi pubblicitari non promettono prodotti efficaci, ma apppartenenze e status desiderabili.
Gli umani si differenziano anche per la dimensione del proprio vocabolario, cioè per il numero di lemmi e per la lunghezza e la varietà delle definizioni degli stessi. È il vocabolario che usano per pensare …
L’identità sociale di un essere umano è definita dalla sue appartenenze passive e attive, ovvero dai gruppi e dalla categorie a cui esso appartiene, e dalle cose e dalle persone che ad esso appartengono. Una …
Se confrontiamo le informazioni provenienti da un paese dove c’è libertà di espressione con le informazioni provenienti da un paese dove non c’è libertà di espressione e ogni notizia viene censurata dal governo, quali informazioni …