Possesso esclusivo o condivisione
Di un oggetto si può desiderare il possesso esclusivo o la condivisione con altri.
Di un oggetto si può desiderare il possesso esclusivo o la condivisione con altri.
Le transazioni interpersonali servono a trasmettere beni, servizi e informazioni, piaceri e dolori, a cooperare e a competere, a stabilire condivisioni e non condivisioni, secondo certi modelli culturali.
Se a una persona della mia comunità piace una certa cosa, è probabile che io sia attratto da quella stessa cosa. Questo fenomeno mi sembra corrispondere al «desiderio mimetico» teorizzato da René Girard. Questo fatto …
Quando due o più persone interagiscono, lo scopo dell’interazione può essere più o meno cooperativo e/o competitivo. L’interazione può inoltre essere più o meno rituale, nel senso che può servire ad affermare o a confermare …
Si discute per condivdere idee già condivise o per difendere o combattere idee non condivise.
L’uomo tende naturalmente a disapprovare e a disprezzare, consciamente o inconsciamente, chi non condivide i suoi gusti o le sue opinioni.
L’aggettivo «comune» è di fondamentale importanza nei rapporti interpersonali. Da esso derivano concetti come «condividere» (che significa avere in comune), «comunità», «comunione», «comune» inteso come istituione politica, «comunanza» (cioè affinità, somiglianza) ecc. Davanti ad un …
Quando due persone s’incontrano, i loro inconsci calcolano ciò che esse condividono e ciò che esse non condividono, cosa possono condividere e cosa non posono condividere. I risultati di questo calcolo determinano le possibiltà di …
Noi umani abbiamo bisogno di cooperare, e per poter cooperare è necessario che condividiamo certe cose. Perciò abbiamo bisogno, periodicamente, di riunirci per praticare condivisioni utili alla nostra cooperazione.
In questo articolo vorrei affermare una relazione funzionale tra il concetto di condivisione e quello di cooperazione. Infatti suppongo che non sia possibile una cooperazione tra due o più persone se queste non condividono almeno …
Considera due persone A e B (una delle quali potresti essere tu). Che rapporto c’è, o potrebbe esserci tra di esse? Cosa condividono, cioè cosa hanno in comune? Cosa non condividiono? Come potrebbero cooperare? Che …
Sì, è possibile la cooperazione tra due persone che non condividono la stessa visione del mondo. La cooperazione può avvenire anche tra individui con prospettive, credenze o opinioni diverse. La chiave per una cooperazione efficace …