Pluralismo filosofico e psicologico
A parer mio, i termini psicologia e filosofia andrebbero usati solo al plurale, se non accompagnati da un qualificatore. Perché le psicologie e le filosofie sono tante e più o meno in contrasto tra loro.
A parer mio, i termini psicologia e filosofia andrebbero usati solo al plurale, se non accompagnati da un qualificatore. Perché le psicologie e le filosofie sono tante e più o meno in contrasto tra loro.
Il disaccordo tra due persone non dipende quasi mai da errori di logica o contraddizioni nelle argomentazioni di una delle parti o di entrambe, ma da differenze nei punti di vista, sentimenti, valori, presupposti, definizioni …
Il disaccordo tra due persone non è quasi mai dovuto alla constatazione di errori di logica nella narrazione altrui, ma nel confronto tra logiche inconfrontabili in quanto partono da presupposti diversi qualitativamente e quantitativamente.
L’uomo è un animale ambivalente che però proibisce e condanna l’ambivalenza propria e altrui chiamandola incoerenza, contraddizione, esitazione, errore, tradimento. Una stessa cosa o persona può essere vera e falsa, buona e cattiva, attraente e …
Nella mia concezione della mente, l’io, anche detto “io cosciente” o “conscio”, è la parte cosciente della vita di un essere umano. A tutto il resto di esso, compresi i visceri, gli organi, la memoria, …
Succede spesso che un semplice scambio di opinioni si trasformi in un dibattito in cui ognuna delle parti cerca di dimostrare l’invalidità dell’opinione altrui e la validità della propria. E in tali casi succede anche …
Suppongo che lo scopo della ragione sia quello di obbedire ai sentimenti e arbitrarne i conflitti. Questa mia supposizione è avallata dal pensiero di David Hume, riassunto come segue in un articolo di Wikipedia: “Contrariamente …
In caso di disaccordo tra due persone avviene spesso che esso venga visto come una colpa e che di essa venga accusato l’altro. Infatti, ognuno pensa di aver ragione, altrimenti il disaccordo non ci sarebbe, …
Per raggiungere la felicità bisogna rinunciare a qualcosa, e a volte il prezzo è troppo alto.
Le interazioni tra esseri viventi sono regolate dai rispettivi software, i quali determinano il comportamento, cioè cosa cercare (ovvero le motivazioni e gli interessi) e come reagire ai vari stimoli o input. Le motivazioni di …
L’offesa percepita, non l’offesa reale o intenzionale, scatena il comportamento aggressivo.
Noi desideriamo che gli altri la pensino come noi, ma se questo non avviene allora preferiamo che gli altri non pensino affatto piuttosto che diversamente da noi.
È difficile convivere, e ancor più cooperare, con persone che credono in narrazioni in cui non crediamo o non credono in narrazioni in cui crediamo.
Nulla ha senso in sé. Il senso alle cose lo danno gli umani, e ognuno a modo suo. Se la maggior parte della gente accettasse questo principio sarebbe possibile negoziare e mettersi d’accordo su cosa …
Qui si può leggere gratis “L’arte di ottenere ragione”, un interessante e utile piccolo trattato di Arthur Schopenhauer. https://issuu.com/qbic/docs/schopenhauer-arte-ottenere-ragione
L’uomo è sempre impegnato in una partita a tre. I giocatori sono il suo io cosciente, il suo sé (ovvero i suoi automatismi inconsci) e gli altri, considerati collettivamente e individualmente. Ognuno dei giocatori ha …