Messaggi dei tatuaggi
A mio avviso i tatuaggi esprimono messaggi inconsci rivolti agli altri e a se stessi, come, ad esempio, i seguenti: Guardami, io esisto e tu non devi ignorarmi. O apprezzi o disprezzi il mio tatuaggio, …
A mio avviso i tatuaggi esprimono messaggi inconsci rivolti agli altri e a se stessi, come, ad esempio, i seguenti: Guardami, io esisto e tu non devi ignorarmi. O apprezzi o disprezzi il mio tatuaggio, …
Se non vuoi soffrire di solitudine, devi scegliere se essere intellettualmente pecora o pastore, e, nel secondo caso, devi competere per la miglior posizione nella gerarchia dei pastori e combattere contro la concorrenza.
La competizione tra umani è tale che i più ignoranti cercano di annullare i vantaggi dei più sapienti screditandoli e minimizzando o non riconoscendo le loro conoscenze.
Dobbiamo fare di necessità virtù, nel senso che non dobbiamo combattere, ma assecondare ciò che è necessario in quanto imposto dalle leggi della natura. In questo consiste la virtù, anche detta saggezza, e il suo …
Se il tuo avversario ti spinge, tu tiralo. Se il tuo avversario ti tira, tu spingilo. E’ un principio del Judo che conviene applicare anche nelle conversazioni e nelle discussioni.
A parer mio, i termini psicologia e filosofia andrebbero usati solo al plurale, se non accompagnati da un qualificatore. Perché le psicologie e le filosofie sono tante e più o meno in contrasto tra loro.
Il disaccordo tra due persone non dipende quasi mai da errori di logica o contraddizioni nelle argomentazioni di una delle parti o di entrambe, ma da differenze nei punti di vista, sentimenti, valori, presupposti, definizioni …
Il disaccordo tra due persone non è quasi mai dovuto alla constatazione di errori di logica nella narrazione altrui, ma nel confronto tra logiche inconfrontabili in quanto partono da presupposti diversi qualitativamente e quantitativamente.
L’uomo è un animale ambivalente che però proibisce e condanna l’ambivalenza propria e altrui chiamandola incoerenza, contraddizione, esitazione, errore, tradimento. Una stessa cosa o persona può essere vera e falsa, buona e cattiva, attraente e …
Nella mia concezione della mente, l’io, anche detto “io cosciente” o “conscio”, è la parte cosciente della vita di un essere umano. A tutto il resto di esso, compresi i visceri, gli organi, la memoria, …
Succede spesso che un semplice scambio di opinioni si trasformi in un dibattito in cui ognuna delle parti cerca di dimostrare l’invalidità dell’opinione altrui e la validità della propria. E in tali casi succede anche …
Suppongo che lo scopo della ragione sia quello di obbedire ai sentimenti e arbitrarne i conflitti. Questa mia supposizione è avallata dal pensiero di David Hume, riassunto come segue in un articolo di Wikipedia: “Contrariamente …
In caso di disaccordo tra due persone avviene spesso che esso venga visto come una colpa e che di essa venga accusato l’altro. Infatti, ognuno pensa di aver ragione, altrimenti il disaccordo non ci sarebbe, …
Per raggiungere la felicità bisogna rinunciare a qualcosa, e a volte il prezzo è troppo alto.
Le interazioni tra esseri viventi sono regolate dai rispettivi software, i quali determinano il comportamento, cioè cosa cercare (ovvero le motivazioni e gli interessi) e come reagire ai vari stimoli o input. Le motivazioni di …