Categoria: Coscienza
Dialogo tra un inconscio e la sua coscienza
Inconscio: se non soddisfi i miei bisogni ti faccio soffrire. Coscienza: dimmi quali sono i tuoi bisogni e cercherò di soddisfarli. Inconscio: ho bisogno sempre delle stesse cose: appartenenza, interazione, libertà, salute, bellezza, conoscenza, potenza.
L’emergenza di un io di livello superiore
Oggi mi è venuta un’idea. Così come l’io è emerso durante l’evoluzione della nostra specie, non si può escludere che possano in futuro (o che sia già avvenuto in qualche mutante), emergere altri “io” di …
Il pensiero come slide show
Il pensiero (cosciente per definizione) è simile a uno slide show, i cui contenuti e la cui sequenza sono determinati da macchine inconsce che interagiscono con stimoli interni ed esterni secondo programmi modificabili nel tempo.
Interazioni esterne e interne
L’io cosciente deve imparare a interagire in modo soddisfacente sia con gli enti esterni che con quelli interni alla propria persona.
Stimolazioni mentali esterne vs. interne
La mente reagisce a stimoli, ovvero a informazioni a cui vengono associati significati o proprietà particolari. Questi stimoli possono provenire dall’esterno (attraverso il sistema percettivo sensoriale) oppure dall’interno, cioè dalla memoria, oppure essere generati dal …
Consciousness Is Not Mysterious
Consciousness Is Not Mysterious – It’s just the brain describing itself—to itself. Articolo di Michael Graziano su The Atlantic
Io, coscienza, interazione e metainterazione
L’io è il soggetto della coscienza. La sua attenzione oscilla tra interazione e metainterazione.
Vedersi in ciò che si vede
Vedendo qualcosa vedo inconsciamente anche me nell’atto di confrontarmi con quella cosa e le relazioni tra me stesso e la cosa stessa. Io, col mio comportamento, sono quindi sempre presente nel quadro risultante, che costituisce …