Quattro categorie di piacere
Ci sono quattro categorie di piacere: il piacere estetico, il piacere etico, il piacere logico, e il piacere fisico. Bello è ciò che piace esteticamente, buono è ciò che piace eticamente, geniale è ciò che …
Ci sono quattro categorie di piacere: il piacere estetico, il piacere etico, il piacere logico, e il piacere fisico. Bello è ciò che piace esteticamente, buono è ciò che piace eticamente, geniale è ciò che …
Quanto più una persona è considerata libera, cioè dotata di libero arbitrio, tanto più essa può essere oggetto di giudizio morale. Infatti la negazione dell’esistenza del libero arbitrio induce alla tolleranza, alla comprensione, e alla …
Ogni umano ha un certo potere, più o meno grande, su altri, anche per il solo fatto che può accusarli di atti illegali o immorali, costringendo gli accusati a difendersi.
È infantile esortare la gente ad essere onesta e giusta per andare in paradiso ed evitare l’inferno dopo la morte. Ci sono motivi ben più seri e razionali su cui basare una morale.
Siamo servi dei nostri desideri e delle nostre paure. Tuttavia senza di essi e senza di esse saremmo morti. Perciò abbiamo paura di non avere, e desideriamo avere, gli uni e le altre. Ma possiamo …
Se la società è malvagia, ciò è dovuto al fatto che l’uomo è generalmente malvagio. Forse non siamo tutti egualmente malvagi, ma chi può stabilire il diverso grado di malvagità di ciascuno di noi?
Quand’ero bambino credevo che il bello, il buono e il vero fossero la stessa cosa. Da adulto ho capito che sono qualità indipendenti.
L’intelligenza e la conoscenza non sono buone in sé, ma lo sono nella misura in cui contribuiscono alla soddisfazione dei nostri bisogni. Infatti esistono cattive intelligenze e cattive conoscenze, cattive in quanto causano sofferenze a …
Quando si è vecchi come me, la probabilità di incontrare persone migliori di quelle già incontrate è praticamente nulla.
Berlusconi ha avuto successo non tanto per la sua intelligenza e la sua mancanza di scrupoli, quanto per il carattere immorale e servile della maggioranza degli italiani, che lui ha saputo sfruttare abilmente.
Chi ha stabilito che l’uomo ha più diritti di una cane, di un elefante, di una formica? Non certo Dio, né la natura, ma l’uomo, e lo ha fatto per favorire i propri interessi.
Se le religioni vengono abbandonate senza averle prima sostituite con principi morali alternativi e altri strumenti di coesione sociale, allora meglio le religioni, anche se anacronistiche, piuttosto che il vuoto morale e l’aridità sociale. Dunque …
Bruno Je ne suis d’accord avec aucune des six théories, c’est pourquoi je m’abstiens de résumer l’une d’entre elles. J’essaie normalement d’appliquer une morale qui m’est propre, selon laquelle chaque individu a le droit de …
Ogni umano è causa di piaceri, dolori, desideri e paure per altri umani. Questo fatto dovrebbe essere il fondamento della morale.