Per essere felici
Per essere felici è importante avere ruoli, posizioni gerarchiche, poteri e valore personale adatti a sé, e riconosciuti e accettati da un numero di persone sufficientemente grande.
Per essere felici è importante avere ruoli, posizioni gerarchiche, poteri e valore personale adatti a sé, e riconosciuti e accettati da un numero di persone sufficientemente grande.
Non esiste una definizione scientifica, né oggettiva, del concetto di felicità. Ognuno la definisce a suo modo. Siamo solo d’accordo, forse, che sia qualcosa di desiderabile e di desiderato.
La felicità consiste nel soddisfare dei bisogni e nel risolvere con successo dei problemi.
Vuoi essere felice? Coltiva l’illusione che gli altri ti capiscano, ti rispettino, ti ammirino, ti vogliano bene, desiderino la tua compagnia e la tua cooperazione, e che tu sia libero di cooperare con le persone …
Un metodo per esercitare l’autocontrollo al fine della maggiore felicità possibile, potrebbe consistere nella procedura seguente: aspettare che il corpo esprima (attraverso sentimenti, emozioni e pulsioni) i suoi bisogni e desideri; valutare razionalmente se tali …
Chi non vorrebbe avere un corpo più bello, più potente, più resistente, più sano? E chi non vorrebbe avere una mente più intelligente, più sapiente, più saggia? Il desiderio di essere diversi, ovvero di avere …
La felicità è un fatto naturale e non si costruisce con la ragione. Tuttavia la ragione ci aiuta a individuare, e, se possibile, a rumuovere, gli ostacoli alla felicità propria e altrui.
Ogni umano ha bisogno di cooperare con altri umani, ma è disposto a farlo solo con certi tipi di persone e in certi modi adatti alla propria personalità, alle proprie esigenze, e ai propri gusti. …
L’uomo ha un bisogno genetico di condividere con gli altri quante più cose possibile, ed è tanto più felice quante più cose riesce a condividere (o quanto più si illude di condividerle).
Un placebo è una promessa di felicità che rende felice chi ci crede, fino al momento della delusione. La bellezza, la medicina ciarlatana, la propaganda (commerciale, politica, religiosa, ecc.), la fede, sono esempi di placebo. …
Per avere un momento di felicità bisogna dimenticare i dolori passati e quelli futuri.
Chi non ha più voglia di giocare ha rinunciato alla felicità. Il problema è trovare un gioco che piaccia anche ai propri interlocutori.