Categoria: Gerarchia
Su ciò che è «generale»
Il termine «generale» indica l’apice di una gerarchia, sia nel mondo militare che nella logica dei discorsi.
Migliori e peggiori
Se nessuno è peggiore di me io sono un mostro, e questo è per me inaccettabile. Perciò ho bisogno di dimostrare che ci sono persone peggiori di me, e quanto più grande è il loro …
Momenti drammatici e momenti umoristici
Sono drammatici o umoristici i momenti in cui le appartenenze, i poteri o il prestigio di una persona si rafforzano o si indeboliscono. Il cambiamento è percepito come drammatico o umoristico a seconda della posizione …
Chi rifiuta la competizione?
Tra le persone che rifiutano la competizione ci sono coloro che non temono di risultare perdenti e coloro che lo temono.
La ricerca dei difetti altrui
Il motivo che ci spinge a trovare difetti negli altri è che, per ogni difetto che troviamo, la nostra posizione nella gerarchia morale migliora rispetto a quelle degli altri.
Insiemi sociali e gerarchie
Gli insiemi sociali (gruppi o categorie) sono costrutti mentali, e in quanto tali soggettivi. Essi sono tra loro in relazioni gerarchiche, le quali, per una sorta di proprietà transitiva, vengono assunte da ognuno dei loro …
Sulla classificazione dei filosofi
La maggior parte dei filosofi, per ogni idea sensata e utile che esprimono, ne esprimono più di una inutile e/o insensata. Infatti i filosofi potrebbero essere valutati e ordinati in base al rapporto tra idee …
Sui conflitti tra spiritualisti e materialisti
Secondo voi, perché spesso spiritualisti e materialisti si snobbano o si disprezzano reciprocamente? Che male fanno gli spiritualisti ai materialisti se i primi si limitano a credere che dopo la morte risusciteranno e saranno immortali …
Unione, condivisione, gerarchie
Due persone sono unite nella misura in cui condividono certe gerarchie etiche, estetiche, logiche e politiche.
Appartenenze, ruoli e gerarchie
Appartenere ad un insieme implica avere un certo ruolo nell’insieme stesso. Intendo dire che si può appartenere ad un insieme in vari modi, cioè assumendo vari ruoli. Di conseguenza, il bisogno o il desiderio di …
Competizione, invidia, gelosia
A mio parere, l’invidia e la gelosia sono aspetti particolari della competizione tra esseri umani. Infatti io suppongo che ogni umano. consciamente o inconsciamente, vorrebbe essere più competitivo degli altri e occupare i gradini più …
Valutazioni reciproche (positive e negative)
Ognuno, consciamente o inconsciamente, valuta ogni altro e si sente valutato da ogni altro secondo certe gerarchie (intelletto, etica, estetica, politica, forza fisica, competenza in certe funzioni, conoscenza in certi campi, abilità in certe attività …
Sul rango sociale
Chi crede di appartenere a un rango sociale elevato tende a evitare situazioni in cui quel rango non è riconosciuto.
La contraddizione come conflitto, arma di competizione, minaccia e catastrofe esistenziale
Contraddire un discorso equivale a dire che esso è falso, cioè che afferma come vere cose non vere o inesistenti. Ogni umano ha paura di essere contraddetto da altri o di contraddire se stesso, perché …