Essenza del conformismo
C’è un’infinità di cose che non faremmo mai se non sapessimo che persone che noi rispettiamo le fanno.
C’è un’infinità di cose che non faremmo mai se non sapessimo che persone che noi rispettiamo le fanno.
Quando ero giovane, parole come tipologia, problematica e metodologia erano di uso raro e specialistico. Oggi quasi tutti le usano come sinonimi di tipo, problema e metodo. Suppongo che pochi conoscano le rispettive differenze di …
Il bisogno di comunità (ovvero di condivisione) dà luogo a diversi desideri, come quelli di stare in compagnia di persone simili a sé, indurre gli altri a diventare come se stessi, e diventare come gli …
Ognuno sente il bisogno di imitare certi modelli di comportamento, e quanto meglio ci riesce, tanto più è felice.
Essendo l’uomo un animale fondamentalmente imitatore dei propri simili, egli imita sia il bene che il male.
Suppongo che, così come abbiamo un bisogno e un istinto di imitazione, così abbiamo una capacità innata di capire quanto il nostro interlocutore sia simile o diverso rispetto a noi nei pensieri e nei sentimenti, …
Gli esseri umani si imitano a vicenda involontariamente, automaticamente e inconsapevolmente. Questo è generalmente utile (infatti è una caratteristica genetica) ma può essere disastroso in una società malata.
Ogni comportamento (pensiero, sentimento, emozione, desiderio, volontà, ricerca, movimento, automatismo, espressione ecc.) è copiativo nel senso che copia (segue, esegue, riproduce, imita, interpreta, rappresenta, realizza, trasmette, tramanda, registra, riprende, ricorda ecc.) determinati modelli (schemi, logiche, …
Le persone più imitate sono quelle più visibili, cioè quelle viste dal maggior numero di persone.
L’uomo è un animale credente. E’ capace di credere in qualsiasi cosa. Guardate in quante cose diverse l’uomo ha creduto nelle varie epoche e nei vari paesi. Le più assurde, le più improbabili, le più …
Le pressioni sociali a cui siamo sottoposti possono indurci a simulare (anche a noi stessi) bisogni non nostri, ma osservati negli altri e ritenuti giusti o necessari dalla comunità di appartenenza. Sono ciò che chiamiamo …
Una certa persona, un cartello pubblicitario, un film, un libro, un articolo di giornale, una pagina web, mi narrano certe cose. Quali sono gli scopi di tali narrazioni? Sono comprensibili? A chi sono rivolte? Anche …
Ognuno di noi, senza accorgersene, segue certi modelli di pensiero e di comportamento appresi attraverso le esperienze sociali. In altre parole, siamo tutti programmati a pensare e a comportarci in certi modi che abbiamo appreso, …
Più le persone sono conformiste, più sono legate alle tradizioni o alle mode.