Il pericolo della televisione
Gli esseri umani tendono ad imitare tutto ciò che vedono gli altri fare, e più sono quelli che fanno la stessa cosa, più forte è la motivazione ad imitarli. Per questo la TV è molto …
Gli esseri umani tendono ad imitare tutto ciò che vedono gli altri fare, e più sono quelli che fanno la stessa cosa, più forte è la motivazione ad imitarli. Per questo la TV è molto …
Noi vogliamo inconsciamente essere come ci vogliono le persone da cui la nostra vita dipende, cioè quelle di cui abbiamo bisogno (materialmente o come guide o modelli) per vivere.
Le tradizioni sono esercizi e gare di imitazione. L’imitazione (cioè la riproduzione) di forme sociali è un valore “dimostrativo”. Infatti, chi meglio imita le forme sociali della comunità di appartenenza dimostra una maggiore integrazione sociale …
L’intensità del bisogno di imitare un certo modello di comportamento è proporzionale alla quantità di imitatori del modello stesso percepita dal soggetto.
Tutti gli esseri viventi dimostrano straordinarie competenze senza consapevolezza né comprensione di ciò che stanno facendo, né dei relativi fini. In altre parole, fanno inconsapevolmente le cose “giuste” per sopravvivere e riprodursi. L’uomo non è …
Ci sono persone che, se non fingessero di essere normali, sarebbero sole come cani randagi (a volte mi sento come uno di loro). Il problema è che gli “anormali” lo sono tutti in modi diversi …
Ci sono comportamenti conformistici molto comuni che non si spiegano in altri modi che supponendo l’esistenza, nel codice genetico umano, di un generico bisogno di imitazione degli altri e di organi deputati a tale scopo …
Quando due umani si incontrano, attraverso i neuroni specchio, ciascuno interpreta (o dovremmo dire “legge”) i sentimenti e le intenzioni dell’altro e, in un gioco di imitazione reciproca, essi stabiliscono i rispettivi ruoli, status, appartenenze, …
La televisione non fa altro che presentarci continuamente modelli di comportamento da imitare e altri da non imitare.
A mio parere, l’uomo ha un bisogno genetico di imitare gli altri, e quando non ci riesce abbastanza è preso da ansia o panico. Quando invece ci riesce bene, e gli altri glielo confermano, è …
Il comportamento di un essere umano ricalca, ovvero imita, certi modelli che costituiscono i ruoli caratteristici di certi tipi di comunità. In altre parole, ogni individuo vive come il personaggio di un dramma di cui …
L’uomo desidera una comune appartenenza rispetto agli altri, e per questo tende ad imitarli.
L’appartenenza sociale è basata sulla imitazione e riproduzione di certe forme caratteristiche di una certa comunità.