Mente e corpo
Una mente senza un corpo non può esistere perché l’informazione (e la mente è un elaboratore di informazioni), pur essendo immateriale, ha bisogno di un supporto fisico, materiale, per essere memorizzata, trasmessa e percepita.
Una mente senza un corpo non può esistere perché l’informazione (e la mente è un elaboratore di informazioni), pur essendo immateriale, ha bisogno di un supporto fisico, materiale, per essere memorizzata, trasmessa e percepita.
La vita è il risultato di particolari relazioni e interazioni tra certi tipi di informazione e certi tipi di materia. La vita ha dunque bisogno (ovvero necessità) di informazione (di particolari tipi di informazione) e …
Una certa forma o configurazione costituisce un’informazione solo se c’è qualche apparato biologico o meccanico per cui essa ha un certo significato come dato o comando.
A mio avviso, la vita consiste in continue trasformazioni organizzate (ordinate e casuali) di materie, energie e informazioni nello spazio/tempo.
Ciò che definiamo come “immateriale” è, a mio parere (e anche secondo Gregory Bateson), “informazione” e le relazioni causali e strutturali tra l’informazione (cioè l’immateriale) e la materia (e/o energia) possono essere studiate scientificamente e …
Il comportamento di un sistema (vivente o non vivente) dipende dalla sua costituzione e dalla sua struttura fisico-logica, cioè dal suo hardware, dal suo software, e dai modi in cui tali dimensioni si compongono, si …
La mente reagisce non soltanto a certi stimoli ma anche all’assenza degli stessi. Infatti, come insegna Gregory Bateson, l’assenza di una certa informazione costituisce una particolare informazione. Tale “informazione su un’assenza” può dare luogo ad …
Di norma, gli esseri non viventi sono formati e regolati solo da energie, quelli viventi, da informazioni connesse con energie. I computer sono un’eccezione, in quanto sono regolati da informazioni connesse con energie, ma non …
Il mio concetto di inconscio è più ampio di quello freudiano (pur includendolo) e in esso io metto qualsiasi automatismo percettivo, logico, pulsionale, psicomotorio, sentimentale, emotivo, omeostatico, metabolico ecc. Ogni automatismo è regolato da una …
Una volta si sapeva da dove venivano le informazioni. Oggi, con internet, molto meno. Potrebbero venire dal nostro vicino di casa psicopatico e non lo sappiamo. Oggi siamo tutti autori ed editori, dal momento che …
L’intelligenza può essere definita come la capacità (conscia e inconscia) di elaborare informazioni al fine di determinare il proprio comportamento, ovvero di gestire le proprie interazioni col mondo esterno al fine di soddisfare i propri …
Il pensiero ecologico consiste nel considerare la vita come risultato di interazioni tra esseri viventi a tutti i livelli, a partire dalle cellule. Attraverso queste interazioni vengono scambiate informazioni, sostanze ed energie necessarie alla vita, …
Ogni essere vivente riceve informazioni che condizionano la sua vita ed emette informazioni che condizionano la vita altrui, sceglie consciamente e/o inconsciamente i soggetti da cui ricevere informazioni, le informazioni a cui prestare attenzione, quelle …
Una materia può avere una forma che può essere automaticamente percepita da una mente, che da essa può automaticamente trarre una informazione a cui può automaticamente associare un certo valore e provocare automaticamente una certa …
Gregory Bateson è uno dei miei principali maestri di vita, sebbene io lo abbia scoperto all’età di circa 65 anni. Bateson fornisce, secondo me, la migliore spiegazione del funzionamento della mente e della vita. Lo …