Portatori di coscienza
Forse anche lo stomaco pensa e ha una coscienza, forse anche il fegato e gli altri organi, ma non possiamo saperlo perché essi non comunicano con noi con un linguaggio che conosciamo.
Forse anche lo stomaco pensa e ha una coscienza, forse anche il fegato e gli altri organi, ma non possiamo saperlo perché essi non comunicano con noi con un linguaggio che conosciamo.
Io credo che il pensiero cosciente consista in concatenzazioni di ricordi e di immaginazioni di immagini, di parole e di sensazioni. Le parole non sono indispensabili, ma possono essere utili, come pure inutili o dannose. …
La Semantica generale di Alfred Korzybski è un valido utensile per portare alla luce le trappole del linguaggio, e svelare come il linguaggio ed in particolare il linguaggio politico, religioso, pubblicitario, mediatico abbiano il potere …
Vi consiglio la lettura di questo articolo sul (cattivo) uso del verbo essere, che parla, tra l’altro, del pensiero di Alfred Korzybski, uno dei miei principali maestri, oggi purtroppo dimenticato, e ignorato nel mondo accademico. …
Non c’è nulla che non si possa dire anche in poche parole. Tuttavia, quanto maggiore è il numero di parole, tanto più numerosi sono i dettagli e gli esempi che si possono dare, e minore …
Qualsiasi espressione umana, qualunque messaggio può essere interpretato in modi diversi dal ricevente. Per esempio, come un apprezzamento, un disprezzo, un’accusa, un rimprovero, una derisione, una minaccia, una promessa, una deferenza, una richiesta, una dichiarazione …
Cos’è una cosa? Credo che la maggior parte della gente non saprebbe rispondere a questa domanda.
Il significato e il valore di qualsiasi cosa non sono intrinseci alla cosa, ma dati dal suo contesto. Infatti cambiando contesto cambiano il significato e il valore.
Per definire il significato di una parola abbiamo bisogno di altre parole, che a loro volta necessitano di altre parole, e così via, senza fine. Questo non significa che dovremmo smettere di parlare, ma che …
Le parole possono far bene e possono far male. Possono far ammalare e possono guarire.
Gli umani si differenziano anche per la dimensione del proprio vocabolario, cioè per il numero di lemmi e per la lunghezza e la varietà delle definizioni degli stessi. È il vocabolario che usano per pensare …