Categoria: Logica
Filosofia e psico-logia
Nella conoscenza non c’è solo l’aspetto logico e quello sentimentale, ma anche quello psico-logico, ovvero quello che riguarda il campo delle logiche nascoste e inconsce. Per questo per me una filosofia che non sia anche …
Azioni e reazioni
Se io, in quanto ente, subisco un’azione da parte di un altro ente, posso ignorare tale azione o reagire ad essa in certi modi. L’eventuale reazione può essere volontaria o involontaria, consapevole o inconsapevole, ma …
Il perché del piacere e del dolore
Perché a certe persone piacciono certe cose e altre cose no? E’ una domanda che pochi si fanno e a cui è molto difficile rispondere. D’altra parte molti pensano che porsi certe domande sia insensato …
Logiche e conseguenze
Possiamo capire solo in parte le logiche per cui facciamo ciò che facciamo (e non facciamo ciò che non facciamo) e le relative conseguenze. Perché tali logiche sono per lo più inconsce.
Disfunzioni fisiologiche vs. logiche
Le disfunzioni del comportamento umano possono avere cause fisiologiche o logiche.
La logica dell’inconscio
L’inconscio funziona secondo una logica, ovvero non a caso e non per una libera volontà interna o esterna. Se non conosciamo o non comprendiamo la sua logica non è tanto perché è inconscia, quanto perché …
Ostacoli logici
La logica di un essere umano è un percorso ad ostacoli: ci sono assiomi, postulati e cognizioni che non possono essere messi in discussione.
Discorsi che non spiegano
Molti discorsi servono solo a stabilire ciò che è buono e ciò che è cattivo, ciò che è bello e ciò che è brutto, ciò che è vero e ciò che falso, ciò a cui …
Domande per comprendere ogni comportamento umano
Per comprendere il comportamento di qualunque essere umano occorre chiedersi: quali sono i suoi bisogni? quali sono le sue logiche (metodi, tattiche e strategie) per soddisfare i suoi bisogni? con chi si relaziona e interagisce …
Meta come meta
La nostra meta dovrebbe essere il livello meta. Infatti, crescere intellettualmente comporta il salire al livello meta in ogni attività mentale in cui ciò sia possibile. Esempi: Metapensiero: pensiero sul pensare. Metaidea: idea sulle idee. …
Cos’e l’organizzazione
Organizzazione è ciò che fa la differenza tra disordine e ordine. Organizzare significa imporre delle logiche agli elementi di un sistema.
Comprendere l’incomprensibile
Quando sentiamo un discorso, se supponiamo a priori che esso sia sensato, logico, fondato e plausibile, ci sforziamo di comprenderlo, e alla fine necessariamente lo comprendiamo facendo, se necessario, forzature, omissioni, salti illogici, distorsioni e/o …
Forme e formule
Per riprodurre un fenomeno ci sono due modi. Copiarne la forma o copiare la formula che ha generato la sua forma.
Capacità di astrazione
Un’astrazione è un nome assegnato ad una determinata combinazione di altri nomi, allo scopo di evocare la combinazione stessa. La capacità di astrazione è più o meno grande da persona a persona; è innata ma …
Logiche degli eventi
Se non capiamo la logica per cui certi eventi accadono, non dobbiamo pensare che essi non seguano una precisa logica. Tutto avviene secondo una logica, anzi, secondo una combinazione di logiche, tranne gli eventi casuali. …