Categoria: Motivazioni
Chi controlla le interazioni?
Quando due persone interagiscono, nessuno dei loro “io coscienti” controlla l’interazione in modo determinante, perché questa dipende soprattutto dalla particolare combinazione degli automatismi inconsci delle persone in gioco, oltre che dal caso.
Sul pensiero di Vilfredo Pareto
Il pensiero di Vilfredo Pareto (in particolare i concetti di “Azioni non logiche”, “Residui” e “Derivazioni”) corrisponde bene alle mie opinioni sul divario tra le “vere” motivazioni umane (normalmente censurate e rimosse in senso psicoanalitico) …
Psicologia del sospetto
Psicologia del sospetto è il nome che vorrei dare alla psicologia che più mi interessa, quella che studia le vere motivazioni del comportamento umano a dispetto di quelle che gli umani affermano, che sono quasi …
Deformazione della realtà
L’interesse, la volontà, il desiderio, il bisogno, la paura, orientano e deformano la percezione della realtà.
Intelligenza, coscienza, motivazioni, previsioni e logica informatica (se… allora… altrimenti…
Forse la coscienza, l’intelligenza, la volontà, l’inconscio, sono computer biologici che prevedono continuamente le conseguenze di possibili eventi, azioni, decisioni, pensieri propri e altrui (e delle loro mancanze), e determinano motivazioni e sentimenti sulla base …
I volti dell’amore
Amore: mistero, mito, desiderio, bisogno, fortuna, dovere, diritto, volontà, emozione, promessa, dolore, piacere, contatto, unione, intimità, premio, castigo, inganno, attrazione, sogno, illusione… Ognuno lo vede a modo suo.
Le conseguenze dei nostri sforzi
A volte facciamo con piacere certi sforzi perché ci aspettiamo che ci porteranno dei vantaggi o dei piaceri. Se poi i risultati anziché positivi sono negativi, ci sentiamo triplamente infelici: perché siamo delusi e frustrati, …
Sogno e motivazioni
Forse il sogno è un tentativo di compromesso tra motivazioni inconsce e consce. Forse, se il compromesso riesce, al risveglio il sogno viene ricordato. Se fallisce, dimenticato.
Sospendere il giudizio?
Non dobbiamo sospendere il giudizio, dobbiamo ampliarlo per includere interessi e punti di vista diversi.
Piacere, dolore, motivazioni, bisogni
L’uomo fa ciò che fa e non fa ciò che non fa per evitare o diminuire un dolore o per ottenere o aumentare un piacere. Piaceri e dolori possono avere varie forme e intensità, essere …
Opinioni rivelatrici
Quando esprimiamo una opinione riveliamo qualcosa della nostra personalità, della nostra storia e delle nostre motivazioni.
Conflitti di temi
Vorrei parlare con qualcuno di temi che mi interessano, ma non trovo quasi mai persone interessate a parlare con me di tali temi. Trovo invece quasi sempre persone interessate a parlare di temi che interessano …
Piacere e dolore come principi guida
Da quando nasce a quando muore, l’uomo non fa altro che cercare il modo di soffrire di meno e godere di più, in tutte le possibili forme del dolore e del piacere. Da tale bisogno …
Vita, bisogni, interazioni, motivazioni, sentimenti
La vita, per mantenersi e riprodursi, ha bisogno di particolari interazioni tra l’essere vivente e il mondo esterno, cioè il suo ambiente. Da tale bisogno fondamentale derivano tutte le motivazioni ovvero le strategie di sopravvivenza …