Schemi di pensiero
Qualcuno mi ha detto che, se quando pensiamo ci affidiamo troppo a degli schemi, rischiamo di perderci dei pezzi significativi. Io direi che il rischio non sia tanto quello di affidarsi troppo ad uno schema, …
Qualcuno mi ha detto che, se quando pensiamo ci affidiamo troppo a degli schemi, rischiamo di perderci dei pezzi significativi. Io direi che il rischio non sia tanto quello di affidarsi troppo ad uno schema, …
Scegliere liberamente, momento per momento, se pensare o non pensare, e a cosa pensare, può costituire una meravigliodsa avventura intellettuale e una conquista di libertà.
Qualcuno mi ha detto che il pensare dell’intelligenza artificiale (come ChatGPT) manca di originalità. La stragrande maggioranza degli umani pensano in modo per nulla originale, ma condizionato dalla cultura in cui sono cresciuti. Non dobbiamo …
Tutto cià che un umano fa, pensa e dice è raramente creativo. Infatti consiste quasi sempre nella riproduzione, più o meno precisa, di qualche modello comportamentale e cognitivo appreso da altri o sviluppato in un …
Ogni umano è valutato e giudicato da ogni altro non soltanto per ciò che fa e che non fa, ma anche per ciò che pensa e che non pensa, ovvero per la sua visione del …
Io credo che il pensiero cosciente consista in concatenzazioni di ricordi e di immaginazioni di immagini, di parole e di sensazioni. Le parole non sono indispensabili, ma possono essere utili, come pure inutili o dannose. …
Per fare una casa non bastano specialisti in muratura, in idraulica, in elettricità, in infissi, in mobili, ecc. È necessario un architetto per mettere insieme tutti i componenti secondo una certa struttura generale. Lo stesso …
Pensare consiste nel leggere la propria memoria e nel reagire ad ogni parola, frase, immagine, ricordo secondo la propria mappa cognitivo-emotivo-motiva.
Il pensiero è intrinsecamente limitato, insufficiente, e in quanto tale ingannevole, dato che possiamo pensare solo poche cose simultaneamente.
Siamo abituati, in ogni situazione, a pensare nei modi, ed entro i limiti, imposti dalla situazione stessa.
La libertà del pensiero (proprio e altrui) è pericolosa e inquietante. Per questo cerchiamo di limitarla.
Un pensiero è costituito da uno o più oggetti mentali combinati in un certo modo. Un oggetto mentale può essere costituito da una parola, da un’immagine, o da una combinazione di parole e/o di immagini. …