Categoria: Percezione
Qualità della forma
Una forma è tanto più forte e riconoscibile quanto più piccola è la formula logico-matematica che la definisce.
Coscienza tra passato, presente e futuro
La coscienza è il processo in cui si confrontano le nuove esperienze con le precedenti, ciò che si vede e si sente nel presente con ciò che si è visto e sentito nel passato, confronto …
Soggettività della percezione e della valutazione
Tutto ciò che ci appare lo classifichiamo e valutiamo secondo i nostri schermi mentali e la nostra visione del mondo. La percezione e la valutazione morale sono dunque sempre soggettive, parziali, personali.
Percezione e tranquillità
Ognuno vede e non vede, nota e non nota, ciò che gli conviene per la propria tranquillità.
Differenze nel notare
Ciò che ci distingue o ci accomuna non sono solo le cose che notiamo, ma anche quelle che non notiamo.
Rendere attraenti immagini raccapriccianti
La potenza di una religione, la sua capacità di manipolare le menti, si dimostrano, ad esempio, nella sua capacità di trasformare un’immagine raccapricciante (come quella di una persona barbaramente torturata e uccisa) in un’immagine dolce …
Percezione vs. realtà
Ciò che percepiamo, sentiamo, vediamo, ricordiamo sono costruzioni della nostra mente più o meno corrispondenti alla realtà.
Percezione attiva
Col termine “percezione attiva” intendo l’analisi (critica e consapevole) delle proprie percezioni e reazioni in tempo reale, cioè mentre avvengono. In altre parole intendo il farsi una serie di domande come le seguenti: Cosa sto …
Mente stereotipica
Noi percepiamo, riconosciamo, pensiamo e valutiamo secondo stereotipi a cui abbiamo associato certe proprietà e certe relazioni.
Realtà personale vs. realtà comuni
Per ogni essere umano esistono tante diverse realtà: una personale e tante comuni, una per ogni altro umano. La realtà personale (costituita dalle proprie esperienze) può essere condivisa con altri solo in piccola parte e …
Responsabilità mediatiche
Editori, scrittori, giornalisti e autori in generale hanno grandi responsabilità sociali perché determinano di cosa le nostre menti si occupano, e formano i nostri pensieri.
Sguardo e comportamento
La direzione in cui volgiamo lo sguardo è una delle cause e uno degli effetti del nostro comportamento.
Deformazione della realtà
L’interesse, la volontà, il desiderio, il bisogno, la paura, orientano e deformano la percezione della realtà.
Siamo tutti drogati
L’attività mentale è condizionata anche da particolari ormoni prodotti dal cervello, come la dopamina e l’ossitocina, che hanno effetti su: umore, motivazioni, socialità, sentimenti come amore e odio ecc. Tali ormoni sono allo stesso tempo …