Categoria: Psicologia
Filosofia e psico-logia
Nella conoscenza non c’è solo l’aspetto logico e quello sentimentale, ma anche quello psico-logico, ovvero quello che riguarda il campo delle logiche nascoste e inconsce. Per questo per me una filosofia che non sia anche …
Supermercato di filosofia e psicologia
Nel supermercato della filosofia e della psicologia ognuno sceglie le verità più adatte alla propria personalità. Ce ne sono di tutti i generi, di tutte le taglie e di tutti i prezzi.
Il discredito della psicologia e della filosofia
A mio parere la psicologia e la filosofia sono, tra le scienze umane e sociali, quelle più screditate e prese meno sul serio dai non addetti ai lavori, perché basate su teorie troppo diversificate e …
La presunzione di Franco Ferrarotti
Franco Ferrarotti considera la sociologia la regina delle scienze umane, quella che le integra tutte, ma ha una cattiva opinione (e una molto scarsa conoscenza) della psicologia, che per lui si riduce al pensiero di …
Errore vs. lacuna
Le discipline accademiche umanistiche contemporanee non dicono cose errate, ma lacunose. Ad esempio, il sociologo dice che certi fenomeni sociali sono causati da certe mentalità, ma non si preoccupa di sapere come certe mentalità si …
La psicologia è scienza o filosofia?
La psicologia è scienza o filosofia? Tutte le nozioni psicologiche che si possono dimostrare sperimentalmente sono scienza, tutto il resto filosofia.
Psicologia e demistificazione
Lo psicologo dà fastidio a molti perché può svelare le loro mistificazioni consce o inconsce.
Psicologia dei bisogni – Riassunto
Importanza e centralità dei bisogni Io considero i bisogni il fondamento di qualunque forma vivente. Essi possono essere distinti in congeniti (cioè innati, geneticamente determinati e immutabili) e acquisiti (cioè formatisi come risultato di esperienze, …
Scienza, filosofia e psicologia
Scienza, filosofia e psicologia non debbono essere separate, ma procedere congiuntamente, nutrendosi l’una delle altre. Altrimenti ciò che producono è pericolosamente insufficiente.
Il compito della filosofia e della psicologia
Compito principale della filosofia e della psicologia dovrebbe essere quello di svelare le falsità, le dissimulazioni, gli inganni, le mistificazioni, le affermazioni infondate e quelle infalsificabili. Purtroppo, però, in molti casi sia la filosofia che …
Cause della crisi
Io credo che l’attuale crisi politico-economico-ecologico-sociale di cui si tanto discute per lo più inutilmente abbia cause complesse e sistemiche, non lineari ma circolari, e tra i tanti fattori che la causano il più importante …
Pluralismo filosofico e psicologico
A parer mio, i termini psicologia e filosofia andrebbero usati solo al plurale, se non accompagnati da un qualificatore. Perché le psicologie e le filosofie sono tante e più o meno in contrasto tra loro.
Partire dai sentimenti
Secondo me, le scienze dell’uomo e della società dovrebbero partire dall’unica cosa certa per un essere umano: il suo “sentire” ovvero il dolore e il piacere. Questi sono causati da diversi fattori (materiali e/o immateriali) …
Psicologia vs. filosofia
Psicologia e filosofia sono per me così intricate e interdipendenti che ritengo necessarie una filosofia della psicologia e una psicologia della filosofia.
Quando la filosofia ignora la psicologia
Il modo in cui Il filosofo esamina le questioni filosofiche e ne discute dipende dai suoi neuroni, dalla sua psiche, dalla sua forma mentis, dalle informazioni depositate nella sua mente, dai suoi bias ecc. anche …