Rapporti con gli altri
Se è vero che la cosa più importante per un umano è la qualità dei suoi rapporti con gli altri, allora è della gestione dei suoi rapporti con gli altri che un un umano dovrebbe …
Se è vero che la cosa più importante per un umano è la qualità dei suoi rapporti con gli altri, allora è della gestione dei suoi rapporti con gli altri che un un umano dovrebbe …
Una relazione pacifica tra due persone è possibile solo se c’è un accordo esplicito o implicito sulle condizioni, le modalità, e le regole della relazione stessa.
Una psicoterapia dovrebbe essere finalizzata al cambiamento di certe relazioni tra certi concetti, certi sentimenti e certe motivazioni, nella mente del paziente.
Possiamo analizzare in termini relazionali ogni fatto materiale o sociale, reale o immaginario. Per esempio, possiamo analizzare relazionalmente una fiction, un documentario, una trasmissione televisiva o radiofonica, una fotografia, un articolo di giornale, un libro, …
Ciò che desideriamo non sono cose, ma situazioni in cui tra noi e l’apparente oggetto di desiderio c’è una certa relazione. In altre parole, in realtà noi desideriamo inconsciamente certe relazioni — e di conseguenza …
Credo che l’astensione dall’uso del verbo essere, e la sua sostituzione con verbi che esprimono relazioni e interazioni possono costituire una psicoterapia più efficace di tante altre.
Probabilmente l’uomo è l’unico essere capace di considerare la relazione con se stesso. Tuttavia la relazione con sé stesso è concepibile solo se si considera sé stesso come un insieme di parti in relazione tra …
La relazione tra due oggetti può essere oggetto di considerazione. Di conseguenza è possibile considerare la relazione tra due relazioni, e la relazione tra una persona e una relazione.
Tra due entità ci possono essere relazioni formali e/o interattive. Una relazione formale consiste in un rapporto matematico o geometrico tra le entità stesse, descrivibile mediante una o più formule. Una relazione interattiva consiste in …
Il mio mantra è “Relazioni e interazioni”, e la mia meditazione consiste nel pensare senza mai usare il verbo essere, sostituendolo con verbi che esprimono relazioni e interazioni. Grazie a queste pratiche la mia visione …
Noi pensiamo come ci è stato insegnato dalla cultura in cui siamo cresciuti. Ma siamo sicuri che il modo in cui pensiamo sia adatto alla comprensione della realtà? Infatti il comune modo di pensare è …
La mente umana può mettere qualsiasi cosa in relazione con qualsiasi altra. Questa facoltà è alla base della creatività.
Che relazione c’è tra X e Y? Questo tipo di domanda dovrebbe essere usata come strumento di comprensione di qualunque realtà, in sostituzione di domande del tipo “cos’è X?, cos’è Y?”.