Killing the Buddha (by Sam Harris)
Un lucido esame critico delle religioni e del buddismo in particolare. http://www.samharris.org/media/killing-the-buddha.pdf
Un lucido esame critico delle religioni e del buddismo in particolare. http://www.samharris.org/media/killing-the-buddha.pdf
L’arte sacra dimostra come la bellezza possa essere usata efficacemente per soggiogare le menti delle persone. Questo pensiero mi è venuto oggi, quando in una bellissima chiesa di Monaco (Heilig-Kreuz-Kirche), ho assistito per caso ad …
Citazione da un articolo di Gianni Cardinale da Avvenire, 5 aprile 2015 (scaricabile da qui): Il Papa: non abbiate paura della realtà Nella Veglia pasquale l’invito a «entrare nel mistero». Non si può «vivere la …
Religious people are less intelligent than atheists, according to analysis of scores of scientific studies stretching back over decades. Study found ‘a reliable negative relation between intelligence and religiosity’ in 53 out of 63 studies. …
Segue la mia risposta a una persona che affermava che l’intero cosmo ruota intorno all’amore, e che persino chi nega l’esistenza di Dio, in realtà lo ama. L’idea che l’intero cosmo ruoti intorno all’amore è …
Alain de Botton, il mio filosofo contemporaneo (ateo) preferito parla di religioni e ateismo in modo esemplare.
L’idea di avere un rapporto speciale con Dio, di essere in armonia e buoni rapporti con lui, di godere della sua benevolenza e protezione, di essere una sua amata creatura, una sua parte, un suo …
Se nelle scuole elementari e medie invece della religione cattolica si insegnasse l’etica mettendo a confronto vari tipi di etica antica e moderna, credo il livello di civiltà del nostro paese aumenterebbe notevolmente. Ma purtroppo …
Io non so cosa sarà di noi dopo la morte, ma so benissimo che se ti do un pugno o ti respingo ti faccio male. Allora su cosa vogliamo fondare la nostra etica, su quello …
Per millenni, miliardi di esseri umani hanno fatto, e ancora fanno, sacrifici, rinunce, rituali per ottenere favori da divinità immaginarie. Come dobbiamo giudicare l’intelligenza di tali credenti? O dobbiamo astenerci dal giudicarli? E come dovremmo …
Le religioni constituiscono (anche) direttive morali che tendono ad inibire compartamenti antisociali (pur con scarso successo in molti casi). D’altre parte le religioni possono istigare comportamenti antisociali e danneggiare gravemente e irreparabilmente le menti delle …
Millenni di riflessioni e milioni di scritti sull’esistenza di Dio non hanno portato a nulla di concreto, nulla di dimostrabile. Ritengo quindi inutile continuare a riflettere su tale argomento in sé e per sé, in …
Quando ero bambino, approfittando del fatto che non avevo ancora una capacità critica e che mi fidavo degli adulti, i preti mi fecero credere che c’è un uomo invisibile che vive nel cielo, che guarda …
Hanno ancora un senso le Religioni? Dopo l’attacco terroristico a Parigi, il Dalai Lama ha esordito con la frase: «Ci sono giorni in cui penso che sarebbe meglio se non ci fossero le religioni.» Alla …