Categoria: Sensibilità
Etica del gradimento
Per «Etica del gradimento» intendo un’etica più efficace e più gradevole rispetto a quelle normative. Per «etica normativa», o «del dovere», intendo qualsiasi etica che consiste in obblighi e divieti, predefiniti e assoluti, sia verso …
Vasi di coccio in mezzo a vasi di ferro
La metafora manzoniana dei vasi di coccio costretti a viaggiare tra vasi di ferro, non si applica solo a Don Abbondio, ma a tutte le persone sensibili e coscienziose costrette a interagire con persone meno …
Basi della conoscenza
Ognuno conosce il mondo in base alle sue esperienze dirette e indirette, alla propria intelligenza e alla propria sensibilità.
Portatori portati di automatismi
Ogni essere vivente (compreso l’uomo) è portatore di automatismi, anzi, è portato dai propri automatismi. Questi governano le proprie facoltà e attività sensitive, percettive, cognitive, emotive e motivazionali consentite dal proprio codice genetico. Tuttavia l’uomo …
Il senso delle cose
Nulla ha senso in sé o a priori. Se crediamo o sentiamo che una cosa ha senso per noi è perché noi stessi o altre persone glielo abbiamo attribuito. Si tratta di risposte cognitive ed …
Spirito e carne
Lo spirito è forte ma la carne è debole, e quanto più debole è la carne, tanto più forte è lo spirito.
Differenze di sensibilità
Purtroppo non siamo, per temperamento ed educazione, tutti ugualmente sensibili e purtroppo chi è meno sensibile non capisce cosa prova chi è più sensibile, e viceversa.