Io, sentimento, coscienza, volontà
Io cosciente = sentimento + coscienza + volontà. Nessuna di queste tre entità servirebbe a qualcosa, né perciò avrebbe ragione di esistere, senza le altre due. Infatti, ciascuna di esse coopera con le altre per …
Io cosciente = sentimento + coscienza + volontà. Nessuna di queste tre entità servirebbe a qualcosa, né perciò avrebbe ragione di esistere, senza le altre due. Infatti, ciascuna di esse coopera con le altre per …
Per capire le ragioni del proprio disagio psichico, ovvero della propria infelicità, conviene fare una doppia operazione. Prima di divisione e poi di riunione, o integrazione. Questo perché probabilmente il disagio è dovuto ad una …
(Versione aggiornata al 31/7/2019) In questo articolo ipotizzo una struttura generale sistemica della mente e i principi generali del suo funzionamento. Le seguenti figure (la seconda e la terza sono ciascuna un’esplosione della precedente) …
Ogni essere vivente (compreso l’uomo) è portatore di automatismi, anzi, è portato dai propri automatismi. Questi governano le proprie facoltà e attività sensitive, percettive, cognitive, emotive e motivazionali consentite dal proprio codice genetico. Tuttavia l’uomo …
Per essere amati e rispettati bisogna fare qualcosa per meritarlo, fare in modo che l’altro ci ami e ci rispetti, indurlo ad amarci e rispettarci, influenzarlo in tal senso. Amore e rispetto non sono gratuiti …
Un modo sicuro per rendersi antipatici a qualcuno è dimostrare di avere un’intelligenza maggiore della sua.
Ogni umano desidera condividere i propri sentimenti con quante più persone possibile. Questo vale per ogni tipo di sentimento: gioia, sofferenza, amore, odio, apprezzamento, disprezzo, interesse, disinteresse ecc.
Una persona è tanto più intelligente quanto più alto è il grado di complessità dei suoi pensieri e dei suoi sentimenti.
La pazzia è un fatto biologico casuale indipendente dagli eventi esterni al corpo? La pazzia può essere provocata da fenomeni sociali a vantaggio di altri? La pazzia può essere causata da un doppio vincolo tra …
Se A disprezza B, A si aspetta (consciamente e inconsciamente) che, a sua volta, B lo disprezzi. Tale aspettativa rafforza il disprezzo di A per B e innesca in A il timore di una ritorsione …
A volte ci si illude volontariamente per godere del piacere dell’illusione.
C’è un livello di razionalità accettabile (normalmente il proprio) oltre il quale questa è da molti considerata nociva. A giustificazione di tale atteggiamento si asserisce che la razionalità tende a reprimere i sentimenti e quindi …
Mentre facciamo una certa cosa proviamo certi sentimenti (piacere e/o dolore) che possono essere molto diversi da quelli che proveremo usando o ricordando quella cosa. Andando in un certo luogo proviamo certi sentimenti (piacere e/o …
In ogni cambiamento di definiscono tre stati: (1) prima del cambiamento, (2) durante il cambiamento, (3) dopo il cambiamento. In ognuno di tali stati si possono provare sentimenti (piacere e dolore) diversi rispetto a quelli …