Appartenenza sociale e status
Appartenenza sociale e status costituiscono le motivazioni più importanti di ogni essere umano.
Appartenenza sociale e status costituiscono le motivazioni più importanti di ogni essere umano.
Ogni comunità ha i suoi riti e rituali di appartenenza, i suoi giochi di status, le sue verità, la sua etica e la sua estetica. Possiamo chiamare tutte queste cose requisiti di partecipazione.
Per capire perché le persone fanno ciò che fanno, un’ipotesi molto probabile è che stiano cercando di ottenere, dimostrare o conservare l’appartenenza ad una certa comunità e un certo status nella comunità stessa.
Dialogare serve anche a stabilire, confermare o cambiare relazioni, appartenente e status.
Ciò che non ci ha paura ci fa sorridere, o ridere. Il sorriso è una manifestazione di fiducia, il riso una manifestazione di superiorità.
Certe persone sentono il dovere e il piacere di umiliare i non abbastanza umili.
Ogni umano desidera appartenere, con uno status adeguato al proprio valore, ad un insieme sociale avente uno status adeguato al proprio valore.
Non solo abbiamo bisogno di essere accettati dagli altri, ma abbiamo bisogno di essere accettati con uno status adeguato alle nostre capacità.
L’istinto di competizione è geneticamente programmato nella natura umana. Si compete anche a chi la sa più lunga, a chi è più virtuoso, a chi è più morale, a chi è più politicamente corretto, a …
Se nessuno è peggiore di me io sono un mostro, e questo è per me inaccettabile. Perciò ho bisogno di dimostrare che ci sono persone peggiori di me, e quanto più grande è il loro …
Socrate sapeva di non sapere, ma allo stesso tempo credeva di sapere più di tutti gli altri.
Guai se X afferma di essere meglio di Y. Se Y ci crede, si deprime, se non ci crede, disprezza X.
Cooperazione, competizione, valore, status, vergogna. Questi cinque concetti sono tra loro strettamente legati. La cooperazione è per l’uomo indispensabile, vitale. Al fine di cooperare nel modo migliore possibile, cioè nel modo più produttivo, gli umani competono …
Noi ci vergognamo di vergognarci, perciò nascondiamo le nostre vergogne anche a noi stessi.