Categoria: Storia
Le conseguenze del tempo
Il tempo è la condizione di ogni movimento, di ogni causalità, di ogni storia, di ogni cambiamento.
Filosofia vs. storia della filosofia
Molti confondono la filosofia con la storia della filosofia. È come confondere la scienza con la storia della scienza.
La storia dell’umanità
La storia dell’umanità è la storia della lenta e ancora incompiuta migrazione dalla legge del più forte alla legge del più intelligente.
Informazioni e forme
Una stampante 3D è una dimostrazione pratica di come certe informazioni possano dare forma alla materia. Un’altro esempio è il DNA. Altri esempi sono le religioni, le ideologie, gli insegnamenti e i costumi, che danno …
Quale atteggiamento verso la filosofia
L’atteggiamento verso la filosofia dovrebbe essere nettamente diverso da quello che si ha verso l’arte, la poesia, la letteratura, la storia, l’archeologia ecc. Eppure molte persone non fanno differenze tra queste aree della cultura e …
Reinterpretare e ri-criticare
Ogni epoca dovrebbe reinterpretare (e ri-criticare) gli autori del passato alla luce delle sue nuove conoscenze. Nessuna interpretazione o critica può essere definitiva.
Cosa manca per il progresso
A mio parere, quello che manca oggi (come è mancato in passato) per un progresso civile più rapido non è la capacità di rilevare e analizzare i problemi e gli errori dei politici e degli …
Universalità delle motivazioni umane
Ciò che trovo interessante nei resoconti storici è l’umanità delle persone di allora, è scoprire in loro gli stessi bisogni e desideri delle persone attuali, sebbene in forme e modi diversi, data la differenza delle …
Elaborazione della vicenda nazista
A mio parere la vicenda nazista non è stata né elaborata (da un punto di vista psicologico e filosofico) né capita dalla maggior parte degli esseri umani. Perciò può ripetersi in forme più o meno …
Il tessuto della storia
La storia è un insieme di fatti reali arbitrariamente selezionati, di interpretazioni soggettive e di semplificazioni e distorsioni di comodo.
Tolstoj filosofo della storia e della natura umana
“La totalità delle cause dei fenomeni è inaccessibile all’intelletto umano. Ma il bisogno di ricercare le cause è insito nell’animo dell’uomo. E l’intelletto umano, non potendo afferrare l’infinità e la complessità delle condizioni che accompagnano …
Hitler e le masse
Anche da un criminale psicopatico megalomane possiamo imparare qualcosa. “La facilità di assimilazione della massa è assai ristretta ed il suo intendimento è piccolo: per contro, la sua smemoratezza è grande. Dunque tutta la propaganda …
Festa della liberazione
Oggi, festa della liberazione, ricordiamoci che i valorosi che hanno lottato contro il nazifascismo erano una piccola minoranza del popolo italiano, e non avrebbero potuto liberare il nostro paese senza l’aiuto delle potenze alleate. Ricordiamoci …
E se i grandi della storia non fossero mai nati?
E se Gesù, San Paolo, Costantino, Copernico, Darwin, Marx, Hitler non fossero mai nati? Come sarebbe oggi il mondo? Non credo che le cose sarebbero molto diverse. Qualcun altro avrebbe fatto cose simili a quelle …
Storia e storie
In un anno di storia del nostro pianeta avvengono miliardi di fatti umani. Quali scegliere? Quali analizzare? Quali ignorare? Quali approfondire? Quali correlare? La storia è una, ma le storie che di essa si possono …