Humanist Manifesto
“Humanism is a progressive philosophy of life that, without supernaturalism, affirms our ability and responsibility to lead ethical lives of personal fulfillment that aspire to the greater good of humanity. The lifestance of Humanism—guided by …
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ha una grandissima rilevanza etica in quanto potrebbe costituire la base di un sistema morale in cui viene definito immorale fare cose che contrastino con la dichiarazione, e moralmente …
I miei dieci comandamenti etici
Mi sono ispirato ai “I nuovi dieci comandamenti atei” di Richard Dawkins, ai quali ho apportato diverse modifiche formali e sostanziali cercando di ottenere un documento più completo, efficace e accettabile da un maggior numero …
Il debito pubblico italiano
Il debito pubblico dall’Unità d’Italia ad oggi (blia.it) Chi ha creato il debito pubblico italiano (irpef.info)
Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi (articolo in Wikipedia) Curriculum giudiziario di Silvio Berlusconi (articolo di Sandro Kensan) Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi (articolo in Wikipedia)
Citazioni di Honoré de Balzac
La gloria è il sole dei morti. Chi dice arte, dice menzogna. La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie. La tanto bramata fama è quasi sempre una prostituta …
Libertà condizionata
La libertà può essere, a seconda dei casi, utile, inutile o dannosa. L’ideale è una libertà condizionata, come nei giochi e nell’arte. L’arte di vivere, per me, consiste nel conciliare i bisogni antagonisti di libertà …
Etica e morale
La maggior parte della gente usa i termini “etica” e “morale” come sinonimi, tuttavia, per “morale” bisognerebbe intendere l’insieme delle consuetudini sociali legate ad una certa tradizione culturale o gruppo sociale, e per “etica” lo …
La trappola dell’uguaglianza
“Il Potere ha deciso che siamo tutti uguali. L’ansia del consumo è un’ansia di obbedienza a un ordine non pronunciato. Ognuno in Italia sente l’ansia, degradante, di essere uguale agli altri nel consumare, nell’essere felice, …
Informazione vs. conoscenza
Di informazione ce n’è troppa, di conoscenza (buona e cattiva) un po’ meno, ma sempre comunque troppa e soprattutto frammentaria e dispersa; quello che manca è un sistema per selezionare, organizzare, integrare le conoscenze e …