Il mondo visto da me

Articoli per categoria

Articoli per categoria: Interazionismo


Ognuno ha i propri altri.
La vita è un compromesso.
Ogni azione è una reazione.
Ciò che conta è l'interazione.
Saremo sostituiti e disintegrati.
La vita è interazione e consumo.
Smettere di dare è come togliere.
Conoscere serve a meglio interagire.
È difficile convivere con gli umani.
La vita è un compromesso temporaneo.
Ogni azione è parte di un'interazione.
Ognuno vorrebbe controllare ogni altro.
Ognuno è ciò che fa, e fa ciò che è.
Ogni cosa appartiene al resto del mondo.
La felicità è fatta di buone interazioni.
Io esisto solo in relazione a qualcos'altro.
La letteratura è interazione umana virtuale.
Il mio comportamento influenza quelli altrui.
La svalutazione interpersonale genera guerre.
È importante essere importanti per qualcuno.
A volte uno compete con X per cooperare con Y.
Ognuno vorrebbe essere favorito da ogni altro.
Ognuno vorrebbe essere obbedito da ogni altro.
Siamo tutti sostituibili, e saremo sostituiti.
Chi suppone che chi ama sia riamato, ama amare.
Ciò che non riusciamo a condividere ci divide.
Criticare o non criticare, questo è il dilemma.
Le nostre menti interagiscono a nostra insaputa.
Il pensiero consiste in interazioni immaginarie.
Produzione e consumo si adattano reciprocamente.
Saper tacere è importante quanto saper parlare.
Più una persona la pensa come me, più mi piace.
Ogni cosa è soggetto e oggetto allo stesso tempo.
Per certi uomini la compagna è una seconda mamma.
Pensare è come parlare con una persona immaginaria.
Per alcuni sono una risorsa, per altri una minaccia.
Il matrimonio si fonda sulla convenienza reciproca.
I rapporti umani sono regolati da algoritmi mentali.
Preferisco incantare piuttosto che essere incantato.
Cosa vogliono gli altri da noi? Che siamo loro utili.
I modelli socioculturali sono modelli di interazione.
La vita è basata sull'interazione e la riproduzione.
La compagnia richiede sempre un adattamento reciproco.
Ogni donna vorrebbe essere la primadonna del suo uomo.
Il benessere dipende dalla qualità delle interazioni.
Comprendere per interagire, interagire per comprendere.
È fastidioso discutere con uno che ha sempre ragione.
Ognuno desidera che qualcuno soddisfi i propri desideri.
Quanto c'è di vero nelle storie che ci hanno raccontato?
Rendersi utili è il miglior rimedio contro la solitudine.
Nei riti le forme sono molto più importanti dei contenuti.
Cosa dirò e cosa nasconderò alle persone che incontrerò?
Dobbiamo ammettere di aver paura di dispiacere agli altri.
Più che sociali, gli esseri umani sono interdipendenti.
Importante è ciò che ci coinvolge (nel bene e/o nel male).
I membri di una coppia solida si supportano e si sopportano.
Ciò che esce da una mente dipende da ciò che vi è entrato.
Quando l'intolleranza è reciproca, la guerra è inevitabile.
A volte parliamo solo per ricordare agli altri che esistiamo.
Per molti, annoiarsi insieme è meglio che divertirsi da soli.
Per limitare l'uso della forza è necesario l'uso della forza.
Di ogni umano chiedersi: con chi interagisce e in quali ruoli?
Spesso, per non offendere, bisogna nascondere la verità.
Presentarsi, esporsi o dichiararsi implica farsi amici e nemici.
Relazioni e interazioni, nient'altro che relazioni e interazioni!
La comunicazione non è fine a se stessa ma serve all'interazione.
In certi momenti saper tacere è più importante che saper parlare.
È bello essere serviti, ci fa sentire ben integrati nella società.
Ogni cosa è allo stesso tempo soggetto e oggetto, causa ed effetto.
Con certe persone siamo d'accordo sul fatto che non siamo d'accordo.
La vita di un umano è un continuo incontro/scontro con altri umani.
In caso di conflitto non basta voler dialogare, bisogna saperlo fare.
È impossibile vivere in società senza mai essere servi né padroni.
L'io è il mediatore, più o meno imparziale, tra il sé e gli altri.
In ogni momento ognuno desidera ottenere qualcosa dal resto del mondo.
Le persone più vulnerabili convivono male con quelle meno vulnerabili.
Io sono bigamo nel senso che, oltre a mia moglie, ho sposato me stesso.
 Cosa faccio per gli altri? Cosa fanno gli altri per me?
Ognuno vorrebbe controllare gli altri e non farsi controllare da essi.
La mente serve a gestire i rapporti con gli altri e col resto del mondo.
Il problema non è tanto ciò che facciamo, quanto ciò che non facciamo.
Siamo parti del tutto e abbiamo bisogno di interagire col resto del tutto.
Anche quando siamo soli interagiamo con gli altri, gli altri dentro di noi.
Non possiamo conoscere le cose in sé, ma solo le interazioni tra le cose.
Se voglio parlare col mio gatto, devo usare il suo vocabolario, non il mio.
Non ha senso rispondere a domande di cui non si condividono i presupposti.
Ogni umano desidera interagire con altri umani, ma alle proprie condizioni.
La selezione sociale consiste nello scegliere con chi e quando interagire.
La regola d'oro delle buone maniere è fingere di essere uguali o inferiori.
Tutti i valori sono negoziabili e negoziati (consciamente o inconsciamente).
Il modo in cui gli altri ti trattano dipende dal modo in cui tu tratti loro.
Stanno bene insieme le persone che condividono lo stesso tipo di conformismo.
Che effetto avrà ciò che sto facendo nel modo in cui gli altri mi trattano?
Non sono le persone in sé ad essere nevrotiche, ma le relazioni tra di esse.
Due persone, per interagire pacificamente, devono usare un linguaggio comune.
Capire quando e cosa è bene tacere è più importante che saper parlare bene.
Per quali motivi e a quali scopi gli esseri umani interagiscono e comunicano?
Tutti cercano l'amore, ma ognuno è disposto ad amare solo a certe condizioni.
Ogni umano costituisce una serie di collegamenti con certi umani e certe idee.
È stupido voler apparire più intelligenti dei propri interlocutori.  
Se vuoi andare d'accordo con una persona devi pensare in un modo simile al suo.
Felicità è interagire abitualmente con gli altri in modo soddisfacente. 
Fare una cosa (qualsiasi cosa) equivale ad interagire con qualcosa e/o qualcuno.
Ciò che una persona desidera sapere di te è cosa gli offrì e cosa gli chiedi.
Tutto ciò che dico può essere usato contro qualcuno, a cominciare da me stesso.
Un quartiere dove non ci sono bambini che giocano tra loro è un quartiere morto.
 Non far sentire piccoli i piccoli, e fa' sentire grandi i grandi.
Quando due persone s'incontrano i loro inconsci interagiscono generando emozioni.
Gli umani, specialmente i vittimisti, sono vittime di se stessi, non dei disumani.
Un essere vivente non può non interagire con altri esseri viventi e/o non viventi.
Per poter dare bisogna prima ricevere, e ognuno dà in base a ciò che ha ricevuto.
A volte facciamo domande ad una persona solo per il piacere di interagire con essa.
Possiamo parlare solo di cose che il nostro interlocutore è disposto ad ascoltare.
Siamo tutti in cerca di servi, padroni e alleati, e stiamo male se non li troviamo.
Le interazioni dipendono dalle relazioni e le relazioni dipendono dalle interazioni.
Per interagire in modo soddisfacente con gli altri dovremmo essere tutti antropologi.
Chi ha bisogno di una persona cercherà di attrarla, di legarla a sé o di possederla.
Per andare d'accordo con certe persone bisogna fingere di essere stupidi e/o ignoranti.
La vita sociale è un gioco le cui regole sono scritte raramente e in modo poco chiaro.
Mi piacciono le persone a cui piaccio, e non mi piacciono le persone a cui non piaccio.
Se vuoi farti voler bene devi esercitare una censura preventiva su tutto ciò che dici.
Ogni artefatto, atto, gesto o parola può essere un ponte o un muro tra noi e gli altri.
Se tutti gli umani fossero onniscienti, come si comporterebbero gli uni verso gli altri?
Ogni umano é il risultato della combinazione tra i propri geni e le proprie esperienze.
La funzione dell'inconscio è quella di favorire i buoni rapporti dell'io con gli altri.
Gli altri mi valutano non per ciò che io sono per me, ma per ciò che io sono per loro.
La vita è il risultato di interazioni tra algoritmi organici parzialmente modificabili.
I luoghi comuni sono importanti. Senza di essi non potremmo comprenderci né incontrarci.
Se partecipo sarò giudicato come partecipante, se non partecipo, come non partecipante.
Per piacere a una persona devi approvarla, aiutarla, compiacerla, amarla, o affascinarla.
Per piacere ad una persona bisogna integrarsi armoniosamente nella sua visione del mondo.
Noi siamo le maschere che indossiamo. Senza una maschera non siamo nessuno, non esistiamo.
Ogni ambiente influenza chi ci vive. Per cambiare le influenze conviene cambiare ambiente.
Il comportamento di un essere umano dipende soprattutto dalla sua mappa mentale del mondo.
Per capire il comportamento esterno di un essere vivente bisogna conoscere quello interno.
Il modo più sicuro per evitare di dire cose sciocche, sbagliate o inopportune è tacere.
Ognuno vorrebbe dominare gli altri, ma i più rimuovono questo desiderio dalla coscienza.
Ognuno ha i suoi modelli d'interazione. I più saggi hanno un metamodello d’interazione.
Essere autentici richiede il coraggio di mostrarsi come si è, non come si dovrebbe essere.
L'offesa percepita, non l'offesa reale o intenzionale, scatena il comportamento aggressivo.
Appartenere, possedere, sfruttare, sono le motivazioni sociali fondamentali di ogni umano.
L'essenza di ogni essere è costituita dai modi in cui esso interagisce col resto del mondo.
Se fai sentire il tuo interlocutore importante, diventi automaticamente importante per lui.
Non posso apprezzare chi non mi apprezza, e non posso essere apprezzato da chi non apprezzo.
Ognuno, per ogni altro, può essere utile, dannoso, gradevole, sgradevole, indifferente ecc.
Quando ci accingiamo a fare qualcosa, chiediamoci: perché e, soprattutto, per chi la faccio?
Noi siamo i modi in cui interagiamo col nostro ambiente sociale, naturale e mediatico.
Quando due persone interagiscono, a interagire non sono le loro coscienze, ma i loro inconsci.
Ogni umano è interessato a interagire con gli altri solo secondo un certo copione personale.
Quanto più simili sono le storie di due umani, tanto più forte è la relazione tra di essi.
Non si può costringere nessuno a dialogare, a rispondere alle nostre domande, a comprenderci.
Per stare in pace con gli altri non basta tollerare i loro difetti. È necessario non vederli.
Ogni interazione umana è come un esame, e chi è impreparato rischia di prendere brutti voti.
Ciò che conta non è il dono che riceviamo, ma il fatto che qualcuno voglia donarci qualcosa.
Quanto più una cosa favorisce l'interazione sociale soddisfacente, tanto più essa ha valore.
La mente umana serve soprattutto a interagire con gli altri umani nei modi più soddisfacenti.
Gli umani sono incapaci di stare da soli e di unirsi ad altri in modi soddisfacenti per tutti.
Ogni umano cerca di dominare ogni altro se non contrastato da quello o da una certa educazione.
Siamo tutti compagni di viaggio su questa terra, ognuno guidato dai suoi algoritmi clandestini.
Non dire nulla che il tuo interlocutore non desideri ascoltare, se non vuoi la sua ostilità.
Per migliorare la società è necessario creare nuovi e migliori modelli di interazione sociale.
L'interazione tra due persone dipende dalla compatibilità dei rispettivi modelli d'interazione.
Ogni persona rispetto ad ogni altra vorrebbe che vi fosse una certa distanza più o meno grande.
La musica è un fatto sociale. Essa dà il ritmo e il tono per interazioni sociali di vario tipo.
Ogni tanto abbiamo bisogno di una persona con cui giocare a qualche gioco che ci piace.
Il sesto senso è l'interpretazione inconscia dei sentimenti altrui fornita dai neuroni specchio.
Quando prendere decisioni ed eseguirle sono attuati da persone diverse abbiamo un sistema sociale.
L'empatia è inversamente proporzionale alla distanza fisica, temporale, culturale e intellettuale.
Un'etica non condivisa è come un contratto firmato da una sola parte, e impegna solo chi la segue.
Quando comportarmi da adulto mi è troppo difficile non trovo di meglio che comportarmi da bambino.
Immagina di essere l’unico umano rimasto vivo al mondo; tutti i problemi psicologici svanirebbero.
Spesso, per avere una buona interazione sociale, conviene farsi piccoli rispetto agli interlocutori.
Ciò che segretamente ogni umano desidera è avere potere, dominio, controllo, influenza sugli altri.
Le persone più imitate sono quelle più visibili, cioè quelle viste dal maggior numero di persone.
Ogni essere vivente (compreso l'uomo) è il risultato dell'interazione delle parti che lo compongono.
Io ho bisogno degli altri, ma gli altri non hanno bisogno di me. Questa è la tragedia dell'umanità.
Le conversazioni consistono spesso in giochi a chi la sa più giusta, più lunga, o più sorprendente.
Una relazione è sostenibile finché per ciascuno degli interagenti i vantaggi superano gli svantaggi.
Chi tace acconsente, sia al bene che al male. Oppure non ha tempo per commentare, o ha paura di farlo.
Ciò che faccio e penso dipende dalle mie interazioni con gli altri e ha conseguenze su di esse.
Io e x. Che voglio da x? Che vuole x da me? Che so di x? Che sa x di me? Che so di me? Che sa x di sé?
A chi sono utile? A chi potrei essere utile? Sono due domande a cui dovremmo avere una risposta pronta.
In ogni gesto, in ogni azione, in ogni espressione umana è implicito il messaggio "io appartengo a ..."
C'è un'infinità di cose che non faremmo mai se non sapessimo che persone che noi rispettiamo le fanno.
Le opere letterarie e quelle artistiche ci aiutano a immaginare e a simulare incontri con altre persone.
La nostra dipendenza dagli altri è molto più profonda e complessa di quella che crediamo di conoscere.
Non fidarti delle offerte gratuite. Il prezzo da pagare è nascosto e sarà pagato al momento opportuno.
Sarebbe terribile scoprire che le uniche cose che ci possono far felici sono inaccettabili per gli altri.
L'offerta dovrebbe essere preceduta dalla domanda. Un'offerta senza domanda potrebbe essere una trappola.
Ogni umano può essere utile o dannoso per ogni altro umano. Perciò nessuno di noi può stare tranquillo.
A poco valgono "virtute e canoscenza" se non si hanno buone relazioni con un sufficiente numero di persone.
Per convivere pacificamente con gli altri non bisogna mostrarsi più intelligenti né più morali di loro.
Chi cerca di piacere agli altri rischia di sottomettersi ad essi. Io vorrei piacere agli altri dominandoli.
Ho un forte bisogno di sentirmi utile, e mi chiedo quanti altri abbiano lo stesso bisogno e in quale misura.
Poter scegliere liberamente e senza condizionamenti con chi, come e quando interagire è roba da superuomini.
Tutto ciò che facciamo e diciamo, non facciamo e non diciamo, parla di noi e ci qualifica agli occhi altrui.
Quasi ogni cosa che facciamo o evitiamo di fare ci qualifica socialmente, ed ha pertanto una valenza sociale.
Per rispettare l'uomo e non esserne delusi, non bisogna sopravvalutarlo, non bisogna aspettarsi molto da lui.
Le persone che si prostituiscono sono le sole che dicono chiaramente cosa offrono e cosa chiedono in cambio.
L'assenza di una cosa può essere causa di qualcosa. L'assenza di un'informazione costituisce un'informazione.
La nostra personalità è il risultato di una combinazione casuale di geni e di esperienze più o meno comuni.
Invece di dire "con chi voglio interagire?" sarebbe meglio dire "con chi voglio far interagire il mio corpo?".
Chi sono i miei “altri”? Cosa pensano di me? Cosa vogliono da me? Cosa penso di loro? Cosa voglio da loro?
Ogni cosa che un umano fa può servire a confermare, affermare, negare o rinnegare una certa identità sociale.
Per interagire cooperativamente con gli altri bisogna tenere in considerazione le loro mappe cognitivo-emotive.
Non puoi discutere con un animale. E se con un uomo non riesci a discutere, è perché si tratta di un animale.
Raramente una persona rivela alle altre ciò che di male pensa e sente verso di loro, per paura di ritorsioni.
Presentarsi agli altri implica manifestare la propria adesione o non adesione a certi modelli di comportamento.
Collezionare e condividere cose buone, belle e utili è un'ottima soluzione contro l'alienazione e l'isolamento.
Né il tema di una conversazione, né il suo livello di profondità, possono essere imposti ad un interlocutore.
Siamo tutti influencer. Ciò che cambia è la quantità e la qualità delle persone che riusciamo a influenzare.
Il piacere e il dolore causato dalle interazioni sociali è una chiave di comprensione delle interazioni stesse.
È nella relazione e interazione con gli altri che l'uomo si forma, si realizza e può soddisfare i suoi bisogni.
Ogni persona, per ogni altra, è un effettivo o potenziale collaboratore e un effettivo o potenziale competitore.
La vita sociale (e psichica) è tutta qui: con chi giocare, a quali giochi, con quali regole e a quali condizioni.
È evidente che il comportamento degli altri verso di me dipende anche dal mio comportamento verso di loro.
Non possiamo fare tutto e solo ciò che ci pare e piace; dobbiamo fare i conti con gli altri fuori e dentro di noi.
Nel bilancio tra il dare e il ricevere di una coppia, le prestazioni sessuali hanno un peso più o meno importante.
Siamo tutti condizionati dagli “altri”, ma ognuno ha i suoi “altri”.
I nostri organismi interagiscono con i loro ambienti per conservarsi e riprodursi, finché non si disgregano.
Un contesto sociale è come una scala musicale. Ogni transazione fuori contesto è stonata come una nota fuori scala.
Quando due persone interagiscono, coloro che interagiscono non sono le rispettive coscienze, ma i rispettivi inconsci.
La vita di un essere umano è un compromesso tra ciò che lui vuole essere e ciò che gli altri vogliono che lui sia.
Il comportamento di una persona è, parzialmente, causa ed effetto del comportamento delle persone con cui interagisce.
Il problema di noi umani è che abbiamo bisogno gli uni degli altri, anche di coloro che non amiamo e che non ci amano.
È difficile fare i conti con chi ricorda bene le transazioni a favore degli altri e meno bene quelle a proprio favore.
Quante falsità e sciocchezze si dicono per negare e nascondere l'ignoranza, l'egoismo, la sopraffazione e la violenza!
Quando discutiamo per dimostrare di aver ragione, difficilmente cerchiamo di capire le ragioni del nostro interlocutore.
Abbiamo bisogno di parlare con qualcuno, e, se non troviamo nessuno con cui parlare, leggiamo o parliamo con noi stessi.
Se qualcuno ti offre qualcosa, si aspetta (consciamente o inconsciamente) qualcosa in cambio (da te o da qualcun altro).
Per andare d'accordo con gli altri bisogna limitare la propria intelligenza ad un livello compatibile con quella altrui.
Il grado di felicità di un essere umano dipende soprattutto dalla qualità delle sue interazioni abituali con gli altri.
Ogni volta che una persona ne incontra un'altra, ciascuna di esse si sottopone alla valutazione e al giudizio dell'altra.
Non ci sarà pace nel mondo finché ci saranno persone che credono di avere certi diritti e privilegi per volontà di Dio.
Con chi/cosa ho interagito, sto interagendo, voglio interagire, in che tipo di interazione, in quali ruoli, a quali scopi?
Il mio comportamento passato e presente è uno dei principali fattori che determinano il comportamento altrui verso di me.
Ogni umano dà cose agli altri e prende cose dagli altri, secondo i propri bisogni, i propri interessi e le proprie paure.
Ogni progresso verso la conoscenza comporta un peggioramento delle relazioni con i compagni di ignoranza rimasti indietro.
Ognuno dovrebbe chiedersi: "Se io non fossi mai nato, le persone con cui ho interagito sarebbero state più o meno felici?"
Per avere un buon rapporto con una persona, è necessario evitare di dire o fare cose che possono farla sentire svalutata.
Ogni giorno recitiamo il personaggio che il nostro codice genetico, le nostre esperienze e la società hanno scelto per noi.
I concetti-chiave della natura umana: emozione, appartenenza, interazione, cooperazione, autorità, gerarchia, competizione.
La società è un gioco le cui regole sono nascoste, dissimulate, mistificate, inconsce, crudeli verso chi non le rispetta.
Qualcuno si uccide perché il suo inconscio è convinto che non esistere sia l'unico modo per essere accettati dagli altri.
Non fare al prossimo ciò che non vuole subire, non dargli ciò che non vuole ricevere, non dirgli ciò che non vuole udire.
Cosa si aspettano gli esseri umani gli uni dagli altri? Cosa sono disposti a fare gli uni per gli altri e gli uni agli altri?
Non esistono azioni ma solo reazioni. Di conseguenza, ciò che chiamiamo interazioni dovrebbero essere chiamate inter-reazioni.
Ogni nostro atto può farci acquisire crediti o debiti, apprezzamento o disprezzo, simpatia o antipatia agli occhi di qualcuno.
Ogni umano si chiede (consciamente o inconsciamente): come posso influenzare a mio favore i sentimenti degli altri verso di me?
Se mi vuoi bene ti voglio bene, se mi vuoi male ti voglio male. Su questa semplice logica si basa gran parte dei rapporti umani.
Ci sono persone che credono in certe cose perché se non ci credessero perderebbero la stima dei membri della propria comunità.
Quasi tutti pensano di sapere quanto basta su come comportarsi con gli altri, e non cercano di imparare qualcosa a tale riguardo.
Ogni umano ha bisogno di "giocare" con altri umani. Si tratta di stabilire a quali giochi (con quali regole e libertà) e con chi.
La coscienza è controllata dall'inconscio, l'inconscio dalla società, la società dalle comuni coscienze di gruppi di individui.
Una relazione sociale si rompe quando una delle parti non riesce più a trattenersi dal dire all'altra che è stupida e/o cattiva.
Dire "buongiorno" o "ciao" a qualcuno significa "tu per me esisti e mi sta bene che tu esista". Per questo è importante salutarsi.
Una cosa che ogni umano si chiede (consciamente o inconsciamente) è: Che posso fare per farmi apprezzare maggiormente dagli altri?
Ogni essere umano è effettivamente o potenzialmente in relazione con ogni altro secondo regole d'interazione più o meno condivise.
Tutto ciò che è umano serve ad interagire con altri umani, a regolare l'interazione, a configurarla, a strutturarla, a facilitarla.
L'io cosciente deve imparare a interagire in modo soddisfacente sia con gli enti esterni che con quelli interni alla propria persona.
Se dici a uno stolto che è stolto, aspettati una reazione stolta. Se dici ad un saggio che è stolto, aspettati una reazione saggia.
Non esistono solo le allergie fisiche, ma anche quelle mentali, le quali dovrebbero essere rispettate e prese sul serio come le prime.
La vita è dare e ricevere, cooperazione e competizione, simbiosi e antibiosi, conservazione ed evoluzione, ripetizione e cambiamento.
Una delle cose per cui può essere interessante fare certe esperienze è la possibilità di condividerle, ovvero di parlarne con altri.
L'uomo ha un tale bisogno di interagire con gli altri che, se non può avere interazioni reali, si contenta di interazioni immaginarie.
Le persone che si sopravvalutano sono insopportabili. Quelle che si sottovalutano sono interessanti come buoni prodotti a buon mercato.
Domande brevi non retoriche e risposte brevi pertinenti sono il sale di un dialogo, ovvero il nutrimento di una interazione costruttiva.
Abbiamo un tale bisogno di interagire con altri esseri umani che se non riusciamo a farlo nella realtà lo facciamo con l'immaginazione.
È difficile la cooperazione tra chi vuole cambiare e chi non vuole. E tra chi vuole che gli altri cambino in un senso e chi in un altro.
L'uomo è sempre impegnato ad affermare e confermare la propria identità sociale, sia mentre interagisce con altri, sia quando è solo.
Ogni umano può favorire od ostacolare la soddisfazione dei bisogni di altri umani, contribuendo così alla loro felicità o infelicità.
Le relazioni e le interazioni tra entità (persone, cose, informazioni, algoritmi, luoghi ecc.) sono più importanti delle entità stesse.
Ogni essere umano ha bisogno di interagire con un certo numero di altri esseri umani disposti ad interagire con lui secondo certe regole.
Gli esseri umani interagiscono per lo più automaticamente, involontariamente e inconsciamente, secondo regole che in gran parte ignorano.
Un essere umano non può fare a meno di interagire con altri esseri umani, ma i più fortunati possono scegliere con chi e come interagire.
Se aspettiamo che gli altri vengano da noi a conoscerci ed amarci saremo delusi. Dobbiamo essere noi a fare il primo passo, infinite volte.
Felicità è interagire con le persone e le cose giuste al momento giusto e nel modo giusto, ovvero soddisfacente per tutti gli interattori.
È difficile esprimere una opinione senza offendere qualcuno (presente o assente). E se nessuno si offende si tratta di una opinione banale.
Il libero arbitrio consiste nella volontà/nolontà di interagire in un certo modo e in un certo momento con una certa persona, cosa o idea.
Quando due persone conversano di cose diverse da loro due, in realtà dicono qualcosa di se stesse e si aspettano qualcosa l'una dall'altra.
Io esisto nella misura e nel momento in cui avviene un'interazione tra me e altri esseri. Per questo ho bisogno di interagire: per esistere.
Noi umani non sappiamo tutto ciò che facciamo, né perché lo facciamo, né le conseguenze di ciò che facciamo, ma ci illudiamo di saperlo.
Ogni forma o espressione culturale è un invito all'imitazione, alla conformazione, alla condivisione, all'interazione secondo certe logiche.
Se non ci fossero gli altri non ci sarebbe nemmeno la psiche, né la psicologia. Perché la psiche serve a gestire i rapporti con gli altri.
Ognuno è schiavo e padrone della propria mente, la quale serve soprattutto a rispondere alla domanda: con chi e come mi conviene interagire?
Qualsiasi cosa facciamo o non facciamo ci qualifica agli occhi degli altri, e tale qualifica condiziona il comportamento altrui verso di noi.
Per quanto riguarda l'essere e il divenire, suppongo che esista solo il divenire e che l'essere sia solo una costruzione mentale "in divenire".
Uno non può stabilire quanto un’azione sia immorale senza tener conto di cosa pensano gli altri a tale riguardo. La morale è convenzionale.
La continua ricerca della saggezza può nascondere il bisogno di una superiorità morale e intellettuale che gli altri percepiscono con fastidio.
Fintanto che ognuno cerca di dimostrare che le proprie idee sono giuste e quelle dell'interlocutore sbagliate, nessuno impara qualcosa dall'altro.
Non posso fare qualsiasi cosa, posso fare solo ciò che gli altri mi permettono di fare, vogliono, accettano, tollerano o sopportano che io faccia.
Nessun essere umano è indipendente, ognuno ha bisogno della cooperazione di qualcun altro. E per ottenerla deve fare certe cose ed evitarne altre.
Amore: il bisogno di interagire simbioticamente con una certa persona o altro essere vivente o non vivente, in modo duraturo, se possibile, eterno.
Laddove non si riesce ad accordarsi su altre leggi, vale quella del più forte. Perciò, quanto più si è deboli, tanto più conviene accordarsi.
Ogni espressione umana (informativa, letteraria, artistica, ecc.) comporta certi messaggi e certe intenzioni, e sollecita certe prese di posizione.
Ciò che più conta nel rapporto tra due persone A e B è il posto di B nella visione del mondo di A, e il posto di A nella visione del mondo di B.
Fare qualcosa insieme a qualcuno è più prudente che farla da soli. Infatti nel primo caso si dispone già dell'approvazione implicita di qualcuno.
I rapporti umani sono basati sull'obbedienza reciproca: se tu fai ciò che io ti chiedo, in compenso io faccio ciò che tu mi chiedi, altrimenti no.
Grazie ai social network siamo tutti giornalisti, e ognuno è moralmente responsabile delle notizie che diffonde, non importa se originali o copiate.
È buona qualunque cosa favorisca l'interazione soddisfacente tra esseri umani nel breve, medio e lungo termine, e cattiva qualunque cosa la ostacoli.
Essere gentili significa cercare di comprendere i bisogni altrui e di soddisfarli insieme ai propri, se ciò non comporta l'insoddisfazione di questi.
È difficile convivere, e ancor più cooperare, con persone che credono in narrazioni in cui non crediamo o non credono in narrazioni in cui crediamo.
Il conformismo (ovvero l'apprendimento e il comportamento mimetici) non è un difetto o un vizio, ma una caratteristica essenziale della natura umana.
I fatti sono transazioni, laddove un'interazione consiste in un insieme di transazioni e una relazione consiste in un insieme di interazioni abituali.
Se vuoi essere amato da una certa persona, devi "essere" come essa desidera che tu sia, ovvero devi comportarti come essa desidera che tu ti comporti.
Nessuno mi desidera come sono, ognuno mi vorrebbe come specchio o comodino di sé, o come alleato nei suoi conflitti. Credo che questo valga per tutti.
Problema 1: Con chi e come, potendo scegliere, preferirei interagire?Problema 2: Con chi e come sono obbligato a interagire?   
Immaginate che ogni persona, compresi voi stessi, porti un cartello in cui è scritto che essa interagisce solo con certe persone e solo in certi modi.
Il comportamento di ogni organismo, compreso quello umano, è determinato dal suo hardware, dal suo software e dall'ambiente con cui esso interagisce.
Nell'interazione tra due persone ciascuna valuta, consciamente e/o inconsciamente, il comportamento dell'altra rispetto ai propri bisogni e interessi.
Rispettare una persona significa anche riconoscere i suoi limiti e le sue incapacità, ovvero non aspettarsi da essa ciò che non può fare né pensare.
Per essere considerato rilevante da una persona devi essere riconosciuto da essa come suo leader, suo seguace, suo compagno, suo cliente o suo fornitore.
L'interazione tra umani può avere un fine, ma può anche essere fine a se stessa, ovvero soddisfare il bisogno di interazione ed essere fonte di piacere.
Quando due persone interagiscono, il risultato dell'interazione dipende soprattutto dalla speciale combinazione delle loro mappe cognitivo-emotivo-motive.
Un essere umano non può non associarsi con qualcuno, e la scelta delle persone con cui assicurarsi è limitata dall'interesse altrui a tale associazione.
Potrebbe essere che Dio, nell'inconscio del mistico, come in quello della gente comune, sia un sostituto o rappresentante dei genitori e/o della comunità.
Il libero arbitrio consiste nello scegliere con chi/cosa interagire e con quali regole, limiti e libertà, ovvero conformemente a quale tipo di relazione.
Un individuo può agire, verso gli altri, nei seguenti possibili modi: condividere, cooperare, competere, ignorare, adattarsi, imporsi, isolarsi, emigrare.
Una persona di una certa intelligenza convivere difficilmente con una molto più intelligente perché non tollera di aver sempre torto in caso di disaccordo.
Ci sono due modi per indurre qualcuno a fare ciò che desideriamo: (1) con la violenza; (2) con promesse o minacce di vantaggi o svantaggi, piaceri o dolori.
Ognuno desidera certi comportamenti da persone libere di scegliere se soddisfare o no i desideri altrui, e cerca di influenzare a proprio favore tale scelta.
Da sempre l'uomo approfitta della sua superiorità fisica e politica rispetto ad altri per imporre loro la sua volontà e ottenere da loro ciò che desidera.
Per cambiare una cosa bisogna immaginarla diversa nelle sue interazioni con il resto del mondo e chiedersi se le nuove interazioni immaginate sono sostenibili.
Come ci insegna George Herbert Mead, nella nostra mente vive ed opera l'Altro generalizzato, con cui l'inconscio dialoga continuamente, e da cui prende ordini.
Un soggetto, oltre ad interagire con altri soggetti, può organizzare interazioni tra altri soggetti senza parteciparvi.
Ciò che percepiamo forma e trasforma la nostra mente in modi più o meno sani e vantaggiosi. Scegliamo dunque con cura gli stimoli sensoriali a cui sottoporci.
La vita umana oggi: otto miliardi di portatori di bisogni e desideri. Bisogni e desideri da comprendere, conciliare, regolare e soddisfare per quanto possibile.
Abbiamo bisogno di nemici da combattere, altrimenti le nostre capacità difensive si atrofizzano. E se non troviamo nemici reali dobbiamo inventarli o simularli.
La realtà è un insieme di relazioni e interazioni più o meno favorevoli alla soddisfazione dei bisogni e dei desideri degli esseri viventi interagenti.
Non importa ciò che siamo, ma ciò che facciamo, ovvero come interagiamo col resto del mondo, e come soddisfiamo i bisogni della nostra persona e quelli altrui.
Siccome per essere felici abbiamo bisogno della cooperazione altrui, quando siamo infelici tendiamo a dare agli altri la colpa del nostro soffrire.   
Se vuoi avere una relazione (libera e non forzata) con qualcuno, devi dargli di te un'immagine compatibile con i suoi gusti, i suoi desideri e le sue aspettative.
Esprimere le proprie idee è spesso pericoloso, perché chi la pensa diversamente si sentirà minacciato dalla nostra visione del mondo e ci vedrà come un nemico.
È impossibile non interagire continuamente con qualcuno, reale o immaginario. Si tratta dunque di scegliere con chi farlo, di volta in volta, momento per momento.
Nessuna azione, nessuna soddisfazione, nessuna vittoria, nessun piacere sono definitivi, abbiamo continuamente bisogno di interagire per soddisfare i nostri bisogni.
È impossibile non comunicare al nostro interlocutore, mediante il linguaggio non verbale, i nostri sentimenti e le nostre opinioni sulla sua persona e le sue idee.
La cultura è una collezione di strumenti con i quali qualcuno ha cercato (o cerca) di farci credere, non credere, fare, non fare, sentire, non sentire, certe cose.
A mio parere, servirsi della prostituzione è la soluzione più facile per chi desidera avere interazioni sessuali senza impegnarsi in relazioni amorose vincolanti.
Quando non si riesce ad avere buone relazioni reali, ci si accontenta di buone relazioni virtuali o immaginarie, come quelle offerte dalla letteratura e da internet.
L'attrazione o la repulsione verso un certo oggetto (cosa o persona) è in realtà il desiderio o la paura di interagire e di entrare in relazione con quell'oggetto.
La felicità dipende in gran parte da cosa ci aspettiamo dagli altri, e il comportamento degli altri verso di noi dipende in gran parte da cosa ci aspettiamo da loro.
L'antipatia tra due persone è normalmente reciproca, e ognuno attribuisce la causa di essa al comportamento dell'altro, ovvero all'antipatia che l'altro gli dimostra.
Una delle cose più interessanti che la moderna fisica ci insegna è che non possiamo conoscere nulla delle cose in sé, ma solo qualcosa delle interazioni tra le cose.
Gli altri ci giudicano, e noi giudichiamo gli altri. Da tali giudizi, di cui siamo più o meno consapevoli, dipendono le nostre interazioni e le nostre non-interazioni.
Il fatto che io affronti analiticamente piuttosto che idealisticamente o sentimentalmente il problema dei miei rapporti con gli altri può essere mal visto dagli altri.
Siamo schiavi della legge del mercato. Se ciò che offriamo non è richiesto, non valiamo nulla per gli altri. Ed è difficile contentarsi di valere solo per noi stessi.
Il tatto è una disattenzione volontaria praticata per non mettere in difficoltà il proprio interlocutore quando questo rivela inavvertitamente qualcosa di inquietante.
Ognuno si preoccupa di come gli altri lo valutano, ma ognuno ha i suoi propri altri, con i propri valori e i propri criteri di valutazione, diversi da persona a persona.
La duratura coesione di molti matrimoni potrebbe essere dovuta semplicemente alla difficoltà per ciascun coniuge di trovare una migliore alternativa al proprio partner.
Ogni umano viene giudicato (e trattato di conseguenza) dagli altri per come si presenta, per ciò che fa, per ciò che non fa, per ciò che dice e per ciò che non dice.
Non dobbiamo ignorare ciò che fanno, dicono, pensano e sentono gli altri, anche quando si tratta di sciocchezze, assurdità o follie, perché siamo tutti interdipendenti.
Gli altri sono sempre dentro di noi, ci osservano e ci giudicano in ogni momento. Gli altri, non Dio. La voce della coscienza morale è la voce degli altri interiorizzati.
A volte, dietro la paura di offendere si nasconde la paura della reazione aggressiva dell'offeso, e dietro la gentilezza si nasconde la speranza che essa venga ricambiata.
Io giudico gli altri e gli altri mi giudicano. Da questi giudizi dipendono le nostre relazioni, e dalla qualità delle nostre relazioni dipendono i nostri piaceri e dolori.
Molte interazioni sociali servono solo allo scambio di una reciproca approvazione, affinché gli interessati possano placare le loro paure inconsce dell'isolamento sociale.
Il rapporto tra due personae A e B è di buona qualità nella misura in cui la coscienza di A è cosciente della coscienza di B e delle diversità tra di esse, e viceversa.
Prendiamo due persone a caso, e chiediamoci: cosa condividono? Cosa non condividono? Dalle risposte a tali domande possiamo prevedere i possibili rapporti tra tali persone.
Le interazioni spontanee tra due persone A e B dipendono soprattutto dalla configurazione di A nella mappa mentale di B e dalla configurazione di B nella mappa mentale di A.
Una delle paure più diffuse è quella di diventare irrilevanti, ovvero inutili alla società, e che le proprie opinioni e i propri sentimenti non contino nulla per gli altri.
Ogni vita umana costituisce, tra altre cose, anche un modello di comportamento sociale che altri possono imitare almeno in parte, se lo trovano congeniale, utile o necessario.
Se tutti si attenessero alla regola di parlare non più dell'interlocutore, ad eccezione del tempo dedicato alle domande e alle risposte, i dialoghi sarebbero molto produttivi.
Io faccio cose che molti non fanno. Molti fanno cose che io non faccio. E ci sono cose che sia io che altri facciamo. Con gli altri conviene parlare solo di queste ultime cose.
Nessuno è totalmente originale. Ognuno di noi imita (consciamente o inconsciamente) dei modelli di pensiero e di comportamento appresi per imitazione interagendo con gli altri.
Data la nostra interdipendenza, ognuno di noi vorrebbe influenzare a proprio favore i sentimenti, i pensieri e i comportamenti altrui, con qualsiasi mezzo a propria disposizione.
Il piacere di un essere umano è dovuto soprattutto ad un rapporto cooperativo con altri umani, rapporto reale o immaginario, effettivo o illusorio, presente, passato, o sperato.
Quando due persone si scrutano reciprocamente, ognuna si aspetta dall'altra un certo comportamento. In base alle reciproche aspettative, esse decidono se interagire e in che modo.
Se il tuo avversario ti spinge, tu tiralo. Se il tuo avversario ti tira, tu spingilo. E' un principio del Judo che conviene applicare anche nelle conversazioni e nelle discussioni.
Il mio benessere dipende dalla configurazione dell'ambiente in cui mi trovo e dalla qualità dei miei pensieri e delle mie interazioni con le persone e le cose con cui interagisco.
A mio avviso, ogni cosa al mondo (compresa la coscienza, la mente, il cervello ecc.) è soggetto e oggetto allo stempo tempo, e le due nature non andrebbero studiate separatamente.
La vita di un essere umano implica ubbidire e comandare alla natura e agli altri umani. Saggio è colui che capisce quando è opportuno ubbidire e quando comandare, e a chi e come.
Considerata la nostra interdipendenza e la necessità di conformarci a dei comuni modelli di pensiero e di comportamento, scegliamo insieme i modelli più adeguati e soddisfacenti.
In passato quasi tutte le donne pensavano che fosse meglio essere serve di un uomo che restare nubili. Oggi molte donne non la pensano così, e non tutti gli uomini lo hanno capito.
Per un essere umano la domanda (conscia o inconscia) più importante è: cosa fare, e cosa non fare, per ottenere dagli altri l’atteggiamento più favorevole nei propri confronti?
Nella mia mente, qualunque percezione dà luogo a risposte automatiche cognitive, emotive e motive consce e inconsce che non posso cambiare senza un lungo e laborioso addestramento.... Leggi tutto
L'interazione tra due persone consiste in due interazioni simultanee: una tra i loro inconsci e una tra le loro coscienze. Tali interazioni seguono logiche diverse, ma interconness... Leggi tutto
Ogni umano è un distributore di gioie e sofferenze, piaceri e dolori, soddisfazioni e frustrazioni, vita e morte verso gli altri umani e tutti gli esseri viventi con cui interagisc... Leggi tutto
Spesso le persone si riuniscono per nessuno scopo particolare se non quello di stare insieme, di fare qualcosa insieme, una cosa qualsiasi, perché di ciò l’uomo ha un gran bisogno.
Le cose più importanti per un essere umano sono i modi in cui si comporta verso gli altri e i modi in cui gli altri si comportano verso di lui, modi che si influenzano reciprocamen... Leggi tutto
La misura del potere sociale, ovvero dell'effettiva posizione gerarchica di un essere umano, è la sua capacità di premiare e di punire altri umani in funzione del loro comportament... Leggi tutto
Suppongo che il grande successo di Facebook sia dovuto al fatto che è uno strumento di condivisione, che promette condivisione, della quale l'Uomo ha un forte e insopprimibile biso... Leggi tutto
Gli altri desiderano o si aspettano qualcosa da noi, e noi decidiamo chi contentare (o scontentare) e in quale misura. D'altra parte gli altri decidono se e in quale misura content... Leggi tutto
Le persone preferiscono giocare ai giochi in cui sono vincenti e cercano di evitare quelli in cui sono perdenti. Lo stesso vale per le preferenze riguardanti gli argomenti di conve... Leggi tutto
Il mondo è un insieme di relazioni tra esseri di vario tipo. Io sono uno di questi esseri, con le mie relazioni verso altre persone e cose, e le relazioni tra gli organi che mi com... Leggi tutto
Credo che l’astensione dall’uso del verbo essere, e la sua sostituzione con verbi che esprimono relazioni e interazioni possono costituire una psicoterapia più efficace di tante al... Leggi tutto
Ho l'inquietante sensazione di essere come gli altri non mi vogliono, e che per soddisfarli io debba fare violenza a me stesso, debba morire, e rinascere con una personalità che no... Leggi tutto
Il successo di una persona consiste nella quantità e nella qualità delle persone che le manifestano la loro stima, approvazione, ammirazione, comprensione, affinità, solidarietà o ... Leggi tutto
Vedendo una persona (nella realtà o nei media) chiedersi: che rapporto c'è tra questa persona e me? Chiedersi la stessa cosa vedendo un oggetto, un ambiente, un simbolo, o leggendo... Leggi tutto
Facebook è un luogo strano, dove due persone possono diventare amiche senza scambiare una parola. Ma ciò avviene anche tra l'autore di un libro e i suoi lettori, tra un cantante e ... Leggi tutto
Le tradizioni servono a mantenere la coesione sociale. Quando non raggiungono più tale scopo, diventano solo un peso. Conviene allora abbandonarle ed eventualmente crearne altre pi... Leggi tutto
Ognuno è favorevole alle persone, alle cose e alle idee che ritiene (consciamente o inconsciamente) favorevoli alla soddisfazione dei propri bisogni, desideri e interessi (consci e... Leggi tutto
Gli umani litigano spesso sulle idee e le procedure (consce o inconsce) che dovrebbero regolare le loro interazioni. Infatti ognuno tende a interpretare le idee e le procedure a pr... Leggi tutto
«Essere se stessi» è un’illusione. Siamo necessariamente come ci vogliono gli altri. Possiamo soltanto, nel migliore dei casi, scegliere quegli «altri» con cui vogliamo avere a che... Leggi tutto
In quanto animale sociale, l'uomo dovrebbe porsi domande come: "Con chi (non) posso / devo / voglio interagire? In quali modi? In quali ruoli? Con quali regole? A quali fini? Con q... Leggi tutto
L'uomo ama le cose e le persone che lo fanno sentire importante, abile, buono, bello e saggio e odia le cose e le persone che lo fanno sentire non importante, incapace, cattivo, br... Leggi tutto
L'interazione è funzionale alla vita, la comunicazione è funzionale all'interazione, il pensiero è funzionale alla comunicazione, il pensiero è dunque funzionale all'interazione e ... Leggi tutto
La vita è interazione, e la qualità della vita dipende dalla qualità delle interazioni. Perciò è importante che queste siano indagate e studiate. Tale è lo scopo della filosofia si... Leggi tutto
La conoscenza consiste in risposte a domande come le seguenti: quali forme? Insieme con quali altre forme? In quali relazioni? In quali interazioni? In quali misure? Da quali cause... Leggi tutto
Per capire le interazioni sociali dovremmo immaginare di essere extraterrestri che osservano gli umani mentre interagiscono in vari modi, e cercare spiegazioni nei testi delle dive... Leggi tutto
Ogni relazione comporta vantaggi e svantaggi per i contraenti. Una relazione è sostenibile finché per ogni contraente i vantaggi (reali o immaginari) superano gli svantaggi (reali ... Leggi tutto
Ogni cosa che facciamo, usiamo o possediamo ha una valenza interattiva, cioè contribuisce positivamente o negativamente in una certa misura ad un certo tipo di interazione con cert... Leggi tutto
Abbiamo tutti, chi più, chi meno, bisogno e paura degli altri. In alcuni prevale generalmente il bisogno, in altri la paura. In una stessa persona a volte prevale il bisogno, altre... Leggi tutto
Pragmatismo in sintesi: Non importa ciò che siamo, ma ciò che facciamo, ovvero come interagiamo col resto del mondo, e come soddisfiamo i bisogni e i desideri della nostra persona ... Leggi tutto
Qualsiasi risorsa materiale o immateriale, mobile o immobile (oggetto, idea, persona, luogo ecc.), può essere usata pro o contro qualcuno, tolta o data a qualcuno, nascosta o condi... Leggi tutto
Quanto più cresciamo intellettualmente e/o moralmente, tanto più diventiamo antipatici a quelli che non sono cresciuti altrettanto, che ci accuseranno di arroganza, secondi fini o ... Leggi tutto
Interagire con gli altri è come un gioco di bambini. Si sceglie un gioco che tutti i giocatori conoscono e a cui hanno voglia di giocare, e si rispettano le relative regole, pena l... Leggi tutto
Un individuo non è mai solo, ma è sempre interiormente e inconsciamente accompagnato da un Altro ideale, una persona che egli spera sempre di incontrare in uno o più altri individu... Leggi tutto
L'ambiente (naturale e sociale) in cui viviamo ci influenza e ci condiziona, ma noi possiamo in una certa misura cambiarlo, cambiare il modo di interagire con esso oppure emigrare ... Leggi tutto
È raro che un essere umano riconosca i propri errori nei confronti degli altri se a causa di tali errori non riceve un danno abbastanza grave. Se li riconoscesse facilmente, li com... Leggi tutto
Quando due persone interagiscono, gli agenti che in realtà interagiscono sono i rispettivi automatismi cognitivo-emotivi, su informazioni provenienti dalle rispettive percezioni de... Leggi tutto
Ogni persona è oggettivamente l'insieme dei modi in cui interagisce con il resto del mondo e con se stessa, e, soggettivamente, come se stessa e le altre persone pensano (ognuna a ... Leggi tutto
Le transazioni interpersonali servono a trasmettere beni, servizi e informazioni, piaceri e dolori, a cooperare e a competere, a stabilire condivisioni e non condivisioni, secondo ... Leggi tutto
Le feste sono anche esami in cui si misura la conformità delle persone rispetto alle forme, norme e valori della comunità, da cui si evince il grado di appartenenza alla stessa. Pe... Leggi tutto
A mio parere, la musica unisce e divide, unisce coloro che apprezzano lo stesso genere musicale e divide colori che hanno gusti e interessi musicali diversi. Lo stesso vale per tut... Leggi tutto
L'uomo deve fare attenzione a come si comporta verso gli altri, perché dal proprio comportamento verso il prossimo dipende l'atteggiamento più o meno benevolo o malevolo del prossi... Leggi tutto
A chi e quanto sono utile? A chi e quanto potrei essere utile? A chi e quanto sono stato utile? Chi e quanto mi è utile? Chi e quanto potrebbe essermi utile? Chi e q... Leggi tutto
I rapporti interpersonali comportano vantaggi e svantaggi, e ognuno vorrebbe avere più vantaggi e meno svantaggi. Il problema è che i vantaggi per alcuni corrispondono a svantaggi ... Leggi tutto
Non ha senso chiedersi: Chi sono? Cosa sono? Mentre ha senso chiedersi: Chi/cosa sono io per gli altri? E più precisamente: Chi/cosa sono io per X? Per Y? Per Z? Ecc. E poi: Chi/co... Leggi tutto
Chi non riesce a interagire realmente come vorrebbe immagina di farlo. L'uomo è forse l'unico animale capace di immaginare, ovvero di vivere una realtà virtuale e di trarne, almeno... Leggi tutto
Pensare in termini relazionali (cioè non ontologici) significa chiedersi, per qualsiasi ente (persona o cosa): che rapporto c'è tra questo ente e me? Che rapporto c'è tra questo en... Leggi tutto
Molti disturbi psichici sono causati da conflitti, per lo più inconsci, tra motivazioni antitetiche nei confronti degli altri, che possono dar luogo a inibizioni o comportamenti in... Leggi tutto
Ogni evento culturale è un pretesto per interagire. Perché abbiamo bisogno di interagire, ma non abbiamo il coraggio di farlo al di fuori di un contesto culturale che ne definisca ... Leggi tutto
Per interagire con gli altri bisogna sentirsi uguali a loro. A tale scopo bisogna dimenticare ciò in cui si è superiori. Bisogna tuttavia evitare di attribuire gli altri qualità e ... Leggi tutto
Le donne si fanno belle per attrarre gli uomini, sia quelli che ancora devono incontrare, sia quelli che sono a loro legati, per evitare che sciolgano il loro legame attratti da al... Leggi tutto
Gli altri sono nella mia mente e io sono nella mente degli altri in certe relazioni e con certe valutazioni, le quali determinano i tipi di interazione che possono esserci o non es... Leggi tutto
La psicoanalisi delle interazioni sociali indaga ciò che avviene nell'inconscio quando si interagisce con gli altri, e che viene negato, dissimulato o mistificato dalla coscienza p... Leggi tutto
Quando il tuo inconscio ti impone di interagire con altri esseri umani reali, in carne ed ossa, non c'è nient'altro, nessuna simulazione, nessuna illusione, nessun surrogato che po... Leggi tutto
I problemi sociali consistono, essenzialmente, in un insoddisfacente incontro tra la domanda e l'offerta di interazioni corrispondenti ai ruoli, condizioni e scopi posti dagli indi... Leggi tutto
Tutto ciò che avviene, specialmente negli esseri viventi e tra di loro, è il risultato di logiche più o meno complesse di cui capiamo (bene o male) solo alcuni aspetti o che sono d... Leggi tutto
Nessuna simulazione, nessuna interazione asincrona, virtuale o immaginaria con una persona non presente fisicamente può sostituire il piacere di un'intima interazione dal vivo con ... Leggi tutto
L'uomo è un animale interdipendente in quanto la soddisfazione dei suoi bisogni e il suo conseguente benessere psicofisico dipendono dalla quantità e qualità delle sue relazioni e ... Leggi tutto
Una donna si fa bella per attrarre gli uomini, ma non tutti, solo quelli che a lei piacciono. Il problema è che può attrarre anche quelli che a lei non piacciono, e questo può aver... Leggi tutto
Quando le risorse alimentari non bastano per tutti, occorre limitare la popolazione. Questo si può fare mediante politiche demografiche (democratiche o dittatoriali) oppure guerre ... Leggi tutto
L'io cosciente è (o dovrebbe essere) il mediatore tra le proprie esigenze e quelle altrui. Per funzionare bene deve conoscere entrambe le esigenze, i modi per soddisfarle, e gli os... Leggi tutto
Ciò che facciamo agli altri influenza ciò che gli altri fanno a noi, ma in modi diversi da persona a persona. Perciò è importante scegliere opportunamente le persone con cui inte... Leggi tutto
Se A disprezza B, A si aspetta (consciamente e inconsciamente) che, a sua volta, B lo disprezzi. Tale aspettativa rafforza il disprezzo di A per B e innesca in A il timore di una r... Leggi tutto
L'uomo ha bisogno e paura del prossimo e su questa ambivalenza (troppo spesso ignorata o sottovalutata) si basa la civiltà con le sue istituzioni, restrizioni, competizioni, falsit... Leggi tutto
Ogni umano desidera condividere i propri sentimenti con quante più persone possibile. Questo vale per ogni tipo di sentimento: gioia, sofferenza, amore, odio, apprezzamento, dispre... Leggi tutto
Quando un adulto parla con un bambino, è il primo che deve adattarsi al linguaggio e alla mentalità del secondo, e non viceversa. Lo stesso vale quando una persona più intelligente... Leggi tutto
Qualunque cosa facciamo che abbia una rilevanza sociale, la facciamo per ottenere un certo effetto nella mente di certe persone, cioè per fare credere qualcosa su di noi o per susc... Leggi tutto
Affinché due persone possano interagire cooperativamente, è indispensabile che esse condividano certe cognizioni, certi valori, certi obiettivi, un certo vocabolario, certe risorse... Leggi tutto
Qualunque comportamento di qualunque essere umano è soggetto ai giudizi e alle reazioni (favorevoli o sfavorevoli) da parte degli altri. Di questo fatto si occupano e si preoccupan... Leggi tutto
Non sono tanto importanti le capacità di un uomo, quanto le sue motivazioni, i suoi obiettivi e i suoi contributi per il loro raggiungimento, specialmente per quanto riguarda i rap... Leggi tutto
Il valore di una cosa, di un'idea, di una persona dipende da quanto quella cosa, idea o persona ci aiuta nelle interazioni con gli altri, ovvero ad interagire con gli altri in modo... Leggi tutto
Qualunque comportamento umano ha un senso, ovvero una logica, anche quelli che ci appaiono assurdi, illogici, insensati, folli. Il senso è un algoritmo scritto nell'inconscio di og... Leggi tutto
Cosa possiamo condividere con gli altri? Tanto più i nostri interessi sono elevati, profondi e originali, tanto meno essi sono condivisibili, ovvero più rare sono le persone con cu... Leggi tutto
Il fine della filosofia e della psicologia dovrebbe essere innanzitutto quello di aiutarci a migliorare i nostri rapporti con gli altri nel senso della maggiore soddisfazione possi... Leggi tutto
Dobbiamo scegliere di quale sofferenza soffrire: quella causata dalla solitudine o quella causata dall'assurdità del comportamento collettivo e dai rapporti con persone che sopravv... Leggi tutto
Il bello della musica è che può essere usata come strumento per manifestare una comune appartenenza, come colonna sonora di interazioni umane, come motivo per ballare insieme ad al... Leggi tutto
Si coopera per competere e si compete per cooperare. Si offre per chiedere e si chiede per offrire. Si obbedisce per comandare e si comanda per obbedire. Tutti con tutti, tutti con... Leggi tutto
All'uomo interessa sapere quali pensieri, sentimenti, motivazioni e intenzioni gli altri hanno nei suoi confronti, e poter influenzare a proprio favore quei pensieri, quei sentimen... Leggi tutto
La società è un mercato di identità, dove ognuno sceglie l'identità, ovvero il ruolo, da assumere come si sceglie un vestito o una maschera da indossare. E ogni identità comporta u... Leggi tutto
Gli altri mi giudicano e mi trattano non solo per come mi comporto verso di loro, ma anche per come mi comporto verso me stesso. Infatti il modo in cui mi comporto verso me stesso ... Leggi tutto
Immagina di trovarti davanti a tutti gli altri umani, e di dichiarare pubblicamente con chi e in quali modi sei disposto a interagire, e con chi e in quali modi non sei disposto a ... Leggi tutto
È insensato, inutile e illusorio conoscere il particolare (cioè il dettaglio, la specialità) se non si conosce il quadro generale (cioè il sistema) al quale il particolare appartie... Leggi tutto
Ogni umano classifica gli altri in amici e nemici, in modo più o meno assoluto e più o meno variabile nel tempo. Le persone più intelligenti sanno che ogni persona può essere al te... Leggi tutto
Dato che la nostra felicità dipende molto dalla qualità delle nostre relazioni sociali, dovremmo spesso chiederci cosa ci conviene fare e cosa non fare (e quindi cosa cambiare) per... Leggi tutto
Affinché due persone possano comunicare costruttivamente e pacificamente, esse devono essere d'accordo sui temi e i contesti di cui parlare e non parlare, e sui valori e i pregiudi... Leggi tutto
Ognuno dovrebbe ripetere ogni tanto a se stesso: "si interessano di me solo coloro che immaginano di avere qualche vantaggio o piacere da una eventuale interazione con me. E ciò è ... Leggi tutto
Per essere amati e rispettati bisogna fare qualcosa per meritarlo, fare in modo che l'altro ci ami e ci rispetti, indurlo ad amarci e rispettarci, influenzarlo in tal senso. Amore ... Leggi tutto
Siamo tutti gelosi. Lo è perfino il Dio che abbiamo creato a nostra immagine. Egli, infatti, non tollera che noi adoriamo altri dei, e ci punisce severamente se lo facciamo. E' scr... Leggi tutto
Cosa dire, cosa non dire, come dirlo, come non dirlo, cosa fare, cosa non fare, come farlo, come non farlo, come prsentarsi, come non presentarsi: sono domande che il nostro incons... Leggi tutto
Questa persona di fronte a me, che tipo di relazione/interazione sta cercando? Con quale tipo di persone? In che misura io appartengo a quel tipo di persone? In che misura io sono ... Leggi tutto
Le cose più importanti sono le relazioni tra esseri umani. Le relazioni determinano le interazioni e le interazioni determinano le relazioni. Le interazioni determinano le transazi... Leggi tutto
La sovrappopolazione umana è dannosa non solo perché depaupera e inquina la biosfera, ma anche perché esaspera la competizione e induce le persone a odiarsi e ad aggredirsi recipro... Leggi tutto
Quando due umani si incontrano (realmente, virtualmente o col pensiero) essi negoziano, rinegoziano o confermano (consciamente o inconsciamente) i ruoli e i livelli gerarchici reci... Leggi tutto
A cosa mi conviene pensare? Come mi comporto con gli altri? Come si comportano gli altri con me? Come mi conviene comportarmi con gli altri? Cooperazione? Competizione? Selez... Leggi tutto
Quando vediamo due o più persone che interagiscono, in realtà chi interagisce sono le rispettive mappe cognitivo emotive, perché in esse sono programmate tutte le azioni e le reazi... Leggi tutto
Tutto ciò che facciamo in campo sociale lo facciamo per ottenere qualcosa di materiale o immateriale dagli altri. Succede tuttavia spesso che l'effetto non è, qualitativamente e/o ... Leggi tutto
I verbi fondamentali nelle interazioni umane sono i seguenti: chiedere, comandare, obbedire, ricevere, ottenere, prendere, offrire, concedere, donare, rifiutare, accettare, sceglie... Leggi tutto
La probabilità di incontrare persone molto diverse da quelle che hai già incontrato in passato è quasi nulla. Ti conviene perciò trovare un modo accettabile di convivere e di inter... Leggi tutto
Quando sei con qualcuno, tieni presenti le cose che vi uniscono e quelle che vi dividono, e scegli in ogni momento se parlare delle prime o delle seconde.
Quando due umani s'incontrano, in ciascuno di essi si attivano una serie di processi automatici inconsci il cui scopo è quello di stabilire come comportarsi verso l'altro. Sarebbe ... Leggi tutto
Tu ed io. Come ti vedo e ti tratto. Come mi vedi e mi tratti. Che bisogno ho di te? Che bisogno hai di me? Che paura ho di te? Che paura hai di me? Cosa ci facciamo, diamo, diciam... Leggi tutto
Ciò che sto pensando, facendo e subendo, che conseguenze avrà nella soddisfazione dei miei bisogni e nelle mie interazioni con gli altri? Su questa domanda, per lo più inconscia, s... Leggi tutto
Gli altri ci propongono continuamente i loro modi di vedere, di pensare e di sentire. Sta a noi accettare e condividere quei modi, oppure rifiutarli (sapendo che in caso di rifiuto... Leggi tutto
L'interazione civile (cioè non violenta) tra due individui non avviene direttamente tra di essi, ma tra ciascuno e un insieme di regole (cioè forme, norme e valori) accettate da en... Leggi tutto
Una persona si interessa di un'altra persona, dei suoi pensieri, sentimenti, azioni e intenzioni nella misura in cui presume che quella possa essergli utile o nociva e soddisfare o... Leggi tutto
L'uomo è l'unico essere vivente che non ha con gli altri rapporti immediati. I suoi rapporti sono infatti sempre mediati dalla sua particolare cultura, attraverso la quale esso ass... Leggi tutto
Agli altri non interessa ciò che pensiamo, diciamo, desideriamo e facciamo, purché ciò non costituisca una critica diretta o indiretta, esplicita o implicita, del loro comportament... Leggi tutto
Abbiamo continuamente bisogno di interagire con altri umani, ovvero di dare e/o ricevere qualcosa dal prossimo. Senza questo scambio ci assale l'angoscia della solitudine e un sens... Leggi tutto
L'altruismo di un essere umano è utile alla sua specie e allo stesso individuo. Infatti se l'uomo smettesse di essere altruista (almeno in una certa misura) la specie umana si esti... Leggi tutto
Non fare ad altri ciò che ti renderebbe antipatico ai loro occhi. Non fare ad altri ciò che non possono capire. Non fare ad altri ciò che non ti hanno chiesto di fare. Non fare ad ... Leggi tutto
Per andare d’accordo con una persona, più che comprendere la sua mentalità e le sue esigenze, può essere necessario nascondere le proprie conoscenze e le proprie ragioni, se l’altr... Leggi tutto
La violenza verbale, diretta o indiretta, esplicita o implicita, non è mai giustificabile. Serve solo a scatenare una guerra o ad aumentarne il livello. Perfino la violenza fisica ... Leggi tutto
Il cinema è l'arte più avvincente. Infatti non si fa in tempo a reagire cognitivamente ed emotivamente ad un'immagine che subito questa cambia in modo imprevisto, stimolando una nu... Leggi tutto
A qualcuno dobbiamo piacere o almeno non dispiacere, perché se non piacessimo a nessuno, saremmo in guai seri. Per questo il nostro comportamento è molto influenzato dalla necessit... Leggi tutto
Il problema più importante per un umano è trovare un posto sostenibile nella società, cioè un posto che non richieda troppi sacrifici e troppe frustrazioni, ovvero un posto compati... Leggi tutto
Ogni volta che qualcuno ci dice, ci mostra o ci fa qualcosa, noi reagiamo in modo più o meno automatico dopo avere valutato (consciamente o inconsciamente) l'autenticità e l'utilit... Leggi tutto
Presentarsi, aprirsi agli altri è rischioso, perché gli altri potrebbero non amare ciò che di noi mostriamo. D’altra parte è difficile, se non impossibile, incontrando gli altri, n... Leggi tutto
Gli esseri umani sentono il bisogno "etico" di giustificare il loro comportamento rispetto agli altri, e lo fanno normalmente falsificando, mistificando o nascondendo le loro vere ... Leggi tutto
Un essere umano, per concedere i suoi favori ad un altro vuole sempre qualcosa in cambio, qualcosa che soddisfi qualche suo bisogno o desiderio, compresi i bisogni di dare, di aiut... Leggi tutto
Ciò che più determina l’umore di un essere umano è la sua previsione, conscia o inconscia, di come sarà trattato dagli altri, specialmente da coloro da cui dipende la soddisfazione... Leggi tutto
Noi umani abbiamo un assoluto bisogno di interagire, ma non con chiunque e non in qualunque modo. Perciò la nostra mente è sempre occupata a scegliere con chi interagire e in quali... Leggi tutto
Ogni cosa che facciamo, ad eccezione del cercare la soddisfazione dei bisogni fisiologici, la facciamo per gli altri, ovvero per ottenere la loro approvazione, accettazione o obbed... Leggi tutto
Io suppongo che se in un dialogo fossero consentite solo domande e risposte, e vietate affermazioni che non siano risposte pertinenti a domande dell'interlocutore, il dialogo sareb... Leggi tutto
L'inconscio tiene la contabilità dei debiti e dei crediti sociali, in senso lato, includendo tutto ciò che uno ha ricevuto dagli altri e che ha dato agli altri da quando è nato. Mo... Leggi tutto
Una persona può interagire solo con persone che capiscono il suo linguaggio oppure deve censurare il suo linguaggio e adottare quello delle persone con cui desidera interagire, int... Leggi tutto
Quando due persone interagiscono, nessuno dei loro "io coscienti" controlla l'interazione in modo determinante, perché questa dipende soprattutto dalla particolare combinazione deg... Leggi tutto
Quando due persone interagiscono, ognuna si aspetta inconsciamente dall'altra un comportamento non libero, ma soggetto a certe regole non scritte. In tal senso, ogni interazione so... Leggi tutto
Uno dei vantaggi di esser morti è di non aver più bisogno di nessuno e di non temere più nessuno. Infatti il morto non deve fare alcuno sforzo per piacere ad alcuna persona e può p... Leggi tutto
Un fatto è un'azione fatta da qualcuno e/o qualcosa, che ha avuto certi effetti su certe persone e/o certe cose. Capire un fatto significa capire chi/cosa, come, e perché ha fatto ... Leggi tutto
Ogni nostro oggetto potrebbe essere condiviso o scambiato con qualcuno, e il suo valore sociale coincide con il suo potenziale di condivisibilità, al pari di una moneta, che vale n... Leggi tutto
Ogni umano vorrebbe asservire gli altri ed evitare di essere asservito dagli altri. I desideri di due umani sono dunque incompatibili a priori. Perciò dobbiamo essere sempre pronti... Leggi tutto
Agli altri chiediamo di essere coerenti, ma non a noi stessi. Infatti giustifichiamo ogni nostra incoerenza, ma non quelle altrui. In realtà la coerenza è una schiavitù a fini soci... Leggi tutto
La realtà è fatta di tantissime cose e ognuno di noi dà più importanza, e di conseguenza più attenzione, ad alcune piuttosto che ad altre. Questa differenza di importanze differenz... Leggi tutto
Quando due individui s'incontrano, gli algoritmi (consci e inconsci) di entrambi cercano di determinare le possibili relazioni e interazioni tra loro, ciascuno secondo i propri sch... Leggi tutto
A mio parere uno dei principali problemi a monte di tutto ciò che funziona male nella società è la nostra incapacità di dialogare costruttivamente. Di questo problema fondamentale ... Leggi tutto
La società è il risultato dell'interazione delle strategie di ciascun individuo per soddisfare le proprie motivazioni e, al tempo stesso, un sistema che influisce sulle motivazioni... Leggi tutto
Ogni umano ci chiede, ordina, suggerisce o induce a pensare, vedere, credere, fare e non fare certe cose a favore di sé stesso e/o di qualcun altro. Lo stesso di può dire di ogni e... Leggi tutto
Le nostre esperienze, come le lezioni dei sapienti, sono sempre frammentarie e insufficienti. Sta a noi, col nostro ingegno, interconnettere ciò che percepiamo, in un modo che corr... Leggi tutto
L'amore (qualunque cosa esso sia) può essere più o meno esclusivo o inclusivo. Quello esclusivo limita la libertà di amare altre persone o cose, quello inclusivo la tutela; quello ... Leggi tutto
L'uomo è disposto a fare qualunque cosa, perfino ad adeguare il suo modo di vedere, di pensare e di sentire ai desideri altrui, pur di essere accettato da qualcuno, perché per l'in... Leggi tutto
Ogni donna, col suo uomo, si comporta da primadonna e rifiuta qualsiasi ruolo secondario. Per questo, per farsi amare da una donna, un uomo deve trattarla come una (anzi, come l'un... Leggi tutto
Ciò che possiamo fare o pensare momento per momento, dipende molto da ciò che ci sta accadendo, cioè dagli stimoli che stiamo ricevendo. Più in generale, le nostre opzioni di pensi... Leggi tutto
Il valore di ogni oggetto e di ogni informazione consiste nell'uso che se ne può fare per soddisfare il bisogno d'interazione sociale. Infatti, ciò che non si può scambiare, o di c... Leggi tutto
Ogni umano ha bisogno di interagire con altri e di relazioni sociali, ma molti vogliono ricevere più di quanto l'altro sia disposto a dare, e dare meno di quanto l'altro vorrebbe r... Leggi tutto
Un umano vive come un essere umano solo mentre interagisce con altri umani nella realtà (reale o virtuale) o nell'immaginazione. Il resto del tempo esso vive come un animale solita... Leggi tutto
(1) Ho bisogno di qualcuno. (2) Potrei essere utile a qualcuno. (3) Per poter interagire pacificamente e cooperativamente occorre rispettare protocolli di comunicazione e interazio... Leggi tutto
Un amico è una persona con cui puoi essere completamente sincero, con cui non devi nascondere o fingere nulla. Con cui puoi essere totalmente te stesso senza paura di offendere o d... Leggi tutto
A mio parere, la cosa più importante per essere felici, dopo la salute, è la qualità delle proprie relazioni sociali. Una relazione sociale è tanto migliore quanto più ognuna delle... Leggi tutto
Ogni umano, per ogni altro umano, può essere causa di piacere e di dolore, di benefici e di danni. La questione è dunque: come fare affinché dalla cooperazione con altri umani ognu... Leggi tutto
La coscienza è sempre relazionale, nel senso che ciò di cui siamo coscienti consiste in relazioni e interazioni tra oggetti e/o tra noi e qualche oggetto, materiale o immateriale. ... Leggi tutto
Se vuoi farti voler bene da qualcuno, apprezzalo sempre e non criticarlo mai, sii amico dei suoi amici e nemico dei suoi nemici. Tuttavia sappi che se quella persona ti vorrà bene,... Leggi tutto
Il compito degli intellettuali, come quello di qualunque figura pubblica, come ad esempio presentatori e animatori culturali e televisivi, è quello di fornire paradigmi di interazi... Leggi tutto
Una importante differenza tra la donna e l'uomo: raramente una donna si concede sessualmente ad una persona dell'altro sesso senza pretendere qualcosa in cambio, come ad esempio fe... Leggi tutto
Quando si sta in compagnia di altre persone è bene chiedersi cosa ciascuna di esse desidera fare e non fare, ascoltare e non ascoltare, vedere e non vedere, ricevere e non ricevere... Leggi tutto
Ogni appartenenza ha un prezzo e una scadenza. Un'appartenenza va continuamente rinnovata mediante la partecipazione a rituali collettivi e solitari, particolari abbigliamenti, arr... Leggi tutto
Gli umani si dividono in tre categorie: gli sfruttatori, gli sfruttati e quelli che non appartengono ad alcuna delle due categorie precedenti, né si immischiano nei loro affari. Og... Leggi tutto
Si può entrare a fare parte di un meccanismo sociale (inteso come sistema) sia modificandolo (per esempio aggiungendovi una nuova funzione) sia senza modificarlo (per esempio sosti... Leggi tutto
Il potere (dell’uomo sull’uomo) è la capacità di ottenere dagli altri ciò che si desidera ottenere. Esso si ottiene per conquista (con l’intelligenza, con la forza, e/o con il den... Leggi tutto
Io sono felice quando gli altri mi dimostrano approvazione e ammirazione, infelice quando gli altri mi ignorano o mi dimostrano disapprovazione o disprezzo. Credo che questa dispos... Leggi tutto
Simpatie e antipatie sono normalmente reciproche. Infatti, se credo di esserti simpatico o di poterlo diventare, mi sei simpatico; se credo di esserti antipatico o di poterlo diven... Leggi tutto
Quando una persona incontra una o più altre persone, deve scegliere come porsi rispetto ad esse nelle varie gerarchie (intellettuale, morale, tecnica, economica, politica, sportiva... Leggi tutto
Ci sono cose in me che mi comandano, mi castigano, mi premiano, producendo emozioni più o meno piacevoli o dolorose. Tra di esse ci sono soprattutto i ricordi delle persone che ho ... Leggi tutto
Nell'interazione tra due persone, se non c'è un accordo esplicito o implicito sulle regole dell'interazione (diritti e doveri, obblighi e divieti, dizionari, scopi, intenzioni, lim... Leggi tutto
Ognuno desidera qualcosa dagli altri ed è oggetto di desideri da parte degli altri. I comportamenti degli uni verso gli altri sono orientati alla soddisfazione di tali desideri e d... Leggi tutto
La mente di un essere umano funziona in modo diverso a seconda delle persone con cui egli sta interagendo. Di conseguenza il suo comportamento, momento per momento, è influenzato i... Leggi tutto
Bisognerebbe prendere un giornale e per ogni articolo chiedersi: cosa vuole da me? Perché c'è scritto ciò che c'è scritto? Cosa vuole ottenere da me? Come vuole influenzarmi? Cpsa ... Leggi tutto
Per cambiare la propria vita si possono fare cose da soli e/o con altri. Da soli si può meditare, pensare, riflettere, interrogarsi, studiare, immaginare ecc. Con altri si possono ... Leggi tutto
L'uomo è costretto a interagire con i suoi simili, ma le sue possibilità di scelta circa le persone con cui interagire e i modi in cui farlo sono molto limitate, perché presuppongo... Leggi tutto
Siamo tutti interessati da conflitti di interesse perché qualsiasi cosa facciamo, esprimiamo o pensiamo può essere più o meno vantaggiosa per noi. Ricordiamocelo quando sentiamo qu... Leggi tutto
Per poter interagire con qualcuno non è possibile essere qualsiasi cosa, avere qualsiasi identità e natura, essere se stessi liberamente, ma è indispensabile avere una identità, ov... Leggi tutto
Le appartenenze sono fondamentali nelle interazioni tra individui in quanto da esse dipendono diritti, doveri, gerarchie, solidarietà, conflitti, comprensioni, incomprensioni, limi... Leggi tutto
Suppongo che molte persone si astengono dai rapporti sessuali extraconiugali non perché non li desiderino, o perché li considerino immorali, ma semplicemente perché, se il coniuge ... Leggi tutto
Il piacere e il dolore di un essere umano dipendono soprattutto da come gli altri lo trattano. E i modi in cui gli altri lo trattano dipendono soprattutto da come egli li tratta. I... Leggi tutto
Quanto più una società è libera, tanto più gli interessi, i gusti e i punti di vista delle persone che ne fanno parte tendono a differenziarsi, e tanto più diventa difficile per un... Leggi tutto
Una materia può avere una forma che può essere automaticamente percepita da una mente, che da essa può automaticamente trarre una informazione a cui può automaticamente associare u... Leggi tutto
Se X manifesta apprezzamento verso Y, è molto probabile che Y apprezzi X. Se invece X manifesta disprezzo verso Y, è molto probabile che Y disprezzi X. Questa legge, più che la co... Leggi tutto
Ognuno umano ha certi desideri, più o meno consci, relativamente ad altri umani, e cerca di realizzarli consciamente o inconsciamente usando i mezzi di cui dispone. Di ogni persona... Leggi tutto
Affinché una persona mi dia piacere, devo darle piacere. Ma ciò che piace ad essa può non piacere a me, e viceversa. Quanto sono disposto a dare piacere agli altri? A chi in partic... Leggi tutto
La società umana è un sistema basato sul reciproco adeguamento culturale ed economico, servizio e/o sfruttamento, e sulla violenza dei più forti sui più deboli (sia in quanto indiv... Leggi tutto
Il modo in cui un essere (o organo) vivente interagisce col resto del mondo dipende da come esso tratta le informazioni che riceve e che ha memorizzato, ovvero dal suo programma co... Leggi tutto
 I segni "+" e "-" rappresentano rispettivamente sentimenti di attrazione e di repulsione.
Ciò che conta per la felicità non è chi ha ragione e chi torto, le posizioni nelle gerarchie, il possesso di beni e privilegi o la conformità a certi modelli di pensiero e di compo... Leggi tutto
Molti evitano di porre domande e di rispondere in modo pertinente alle domande che gli vengono poste perché una domanda presuppone una ignoranza, e rispondere in modo pertinente ad... Leggi tutto
Io credo che "amare se stessi" o "piacere a se stessi" sia solo un'illusione. Credo infatti che noi possiamo amare solo gli altri e desiderare di essere amati da essi, e quando ci ... Leggi tutto
Tutto ciò che un essere umano comunica agli altri ha un fine nascosto, spesso inconfessabile, spesso nascosto anche al comunicatore: quello di influenzare, secondo i propri desider... Leggi tutto
"The behaviour of an individual can be understood only in terms of the behavior of the whole social group of which he is a member, since his individual acts are involved in larger,... Leggi tutto
Quando non possiamo o non desideriamo interagire con persone reali, interagiamo con persone interiorizzate. Il passaggio dal primo al secondo tipo di interazione è segnato dalla tr... Leggi tutto
Non sempre alle parole seguono i fatti, anzi, quasi mai. Molto spesso esse servono solo a socializzare, ovvero sono esse stesse un fatto sociale e non hanno bisogno di tradursi in ... Leggi tutto
Certe idee, certe forme culturali, sono buone non in se stesse, ma nella misura in cui ci aiutano a migliorare i nostri rapporti con gli altri, cioè nella misura in cui possono cos... Leggi tutto
Per dare gioia ad una persona, la prima cosa da fare è capire di cosa essa ha bisogno, cosa le manca, e poi, se possibile, cercare di darglielo. Altrimenti, occorre almeno esprimer... Leggi tutto
Gli altri ci giudicano (e ci trattano di conseguenza) non per ciò che siamo né per i nostri meriti, ma per quanto ciò che siamo conviene loro, cioè per la misura in cui ciò che pen... Leggi tutto
Quando siamo soli e liberi da impegni e da preoccupazioni, ci prepariamo, consciamente o inconsciamente, alle prossime interazioni con gli altri, in quanto facciamo o cerchiamo cos... Leggi tutto
Per ognuno sono importanti non solo le proprie appartenenze ma anche quelle altrui, anzi, è importante il confronto tra tali appartenenze. Inoltre ognuno, se potesse, cercherebbe d... Leggi tutto
Dare ascolto ad una persona significa permetterle di influenzare i propri pensieri. Per questo molti non ascoltano volentieri ciò che gli altri dicono, infatti molti cercano di dif... Leggi tutto
Lo scopo principale di un essere umano è avere successo nei propri rapporti con gli altri. Infatti la mente umana si osserva, si giudica e si corregge in funzione del proprio succe... Leggi tutto
Un modo molto usato e facile di criticare qualcuno è quello di attribuirgli pensieri e intenzioni criticabili interpretando in modo arbitrario e tendenzioso le sue parole e/o il su... Leggi tutto
Ogni relazione implica benefici e costi per ciascuno dei contraenti. Quando per uno di essi i costi superano i benefici, questo cerca di uscire dalla relazione, a meno che l'uscita... Leggi tutto
Il mio mantra è “Relazioni e interazioni”, e la mia meditazione consiste nel pensare senza mai usare il verbo essere, sostituendolo con verbi che esprimono relazioni e interazioni.... Leggi tutto
Quando la persona che amiamo non si comporta come ci aspettiamo, scatta la nostra ritorsione che può essere aggressiva oppure vittimistica. Nel primo caso minacciamo o iniziamo la ... Leggi tutto
Vorrei parlare con qualcuno di temi che mi interessano, ma non trovo quasi mai persone interessate a parlare con me di tali temi. Trovo invece quasi sempre persone interessate a pa... Leggi tutto
Ogni essere umano, consciamente o inconsciamente, vuole e non vuole interagire con altri esseri umani e cose in certi ruoli e forme per ottenere vantaggi e piaceri ed evitare sva... Leggi tutto
La vita sociale è stancante perché richiede di nascondere idee e sentimenti inopportuni e di fingerne di opportuni rispetto alla mentalità delle persone con cui si interagisce, men... Leggi tutto
Le relazioni e le interazioni umane sono regolate da politiche personali per lo più inconsce, irrazionali, mistificate e involontarie; sta a noi decidere se cercare di renderle più... Leggi tutto
Una cosa (qualsiasi cosa, oggetto, macchina, informazione, idea, persona, meme ecc.) è tanto più importante e valida quanto più è efficace nel facilitare e rendere produttive le in... Leggi tutto
L'uomo ha bisogno di essere apprezzato dagli altri, e che gli altri cerchino il suo apprezzamento. Tuttavia, quanto più forte o più debole è in una persona questo bisogno rispetto ... Leggi tutto
Io sono un sistema consapevole di esserlo e posso scegliere (volontariamente o involontariamente) dove stare, andare, guardare, cosa ascoltare, leggere, cercare, chiedere, offrire,... Leggi tutto
Un rapporto tra due persone è riuscito quando l'una contribuisce a soddisfare i bisogni dell'altra, cosa difficile a causa della scarsa conoscenza dei bisogni propri e altrui, dell... Leggi tutto
Le azioni che scegliamo di fare (o di non fare) in questo momento avranno una certa influenza (più o meno importante) su ciò che succederà (o non succederà) in futuro a noi e agli ... Leggi tutto
Ci sono tre tipi di dialogo: quello confermativo, che serve a confermare le idee e le appartenenze condivise con l'interlocutore; quello distruttivo, che serve a svalutare le idee ... Leggi tutto
Ciò che accade nella natura e nella società è il risultato di interazioni tra volontà interne agli esseri viventi a vari livelli di organizzazione, dalla cellula alla nazione. Tali... Leggi tutto
Ognuno di noi è parte del tutto, occupa un certo spazio e un certo tempo del tutto e interagisce con altre parti in modo più o meno costruttivo o distruttivo, conservativo o trasfo... Leggi tutto
Se in una conversazione tra amici o conoscenti devo evitare di esprimere qualunque idea che possa mettere direttamente o indirettamente in discussione le visioni del mondo e le cap... Leggi tutto
Cosa pensano veramente gli altri di noi? Non possiamo mai saperlo con certezza perché difficilmente qualcuno ci dirà sinceramente quello che pensa di noi. Infatti, quando diciamo a... Leggi tutto
Ognuno ha nella sua mente una quantità di contesti sociali desiderati, che cerca di realizzare, nei quali ci sono tutti gli altri. Ne consegue che ognuno cerca di manipolare ogni a... Leggi tutto
Cosa [non] mi aspetto dagli altri? Cosa gli altri [non] si aspettano da me? Cosa [non] chiedo agli altri? Cosa gli altri [non] mi chiedono? Cosa [non] offro agli altri? Cosa g... Leggi tutto
Cosa penso degli altri? Cosa pensano gli altri di me? Le risposte a queste domande si influenzano reciprocamente.
La relazione tra due individui è come un film di cui essi sono al tempo stesso registi, protagonisti, produttori, sceneggiatori, scenografi ecc. Il problema è che ognuno vorrebbe f... Leggi tutto
A differenza degli altri animali, l’uomo si preoccupa di come gli altri lo valutano (intellettualmente, moralmente, esteticamente, politicamente, economicamente ecc.). Questa preoc... Leggi tutto
Il verbo essere è uno strumento scritto nel nostro DNA, infatti lo troviamo in ogni lingua umana. Grazie ad esso possiamo consciamente o inconsciamente costruire delle identità (o ... Leggi tutto
La nostra felicità dipende dalla qualità dei nostri rapporti con gli altri. A sua volta, la qualità dei nostri rapporti con gli altri dipende dalla qualità delle nostre menti. Perc... Leggi tutto
Quanto più noi contribuiamo alla soddisfazione dei bisogni altrui, tanto più gli altri, in teoria, dovrebbero essere disposti a contribuire alla soddisfazione dei bisogni nostri. T... Leggi tutto
L'identità sociale di un individuo è stabilita non da esso stesso ma dalle persone con cui interagisce. Perciò, un individuo insoddisfatto dell'identità che gli viene attribuita da... Leggi tutto
Quando un umano non è occupato a fare ciò che è obbligato a fare dalla natura o dalla società, esso è occupato a interagire con altri umani o a prepararsi per le future interazioni... Leggi tutto
La società reale è costituita dall'interazione reale tra esseri umani reali viventi. La società virtuale è specifica di ciascun essere umano, ed è costituita da interazioni immagin... Leggi tutto
Non abbiamo bisogno di certe cose, persone o idee, ma di interagire in certi modi con certi tipi di cose, persone e idee. La vita non è fatta di cose, ma di interazioni tra idee ... Leggi tutto
Nell'interazione tra due persone il non detto è spesso più importante del detto. Infatti siano abituati ad autocensurare ciò che pensiamo dei nostri interlocutori, specialmente qua... Leggi tutto
I comandanti, i legislatori, i sacerdoti, gli insegnanti, gli intellettuali, i cerimonieri, gli istrioni, gli artisti, sono figure fondamentali nella società, perché definiscono le... Leggi tutto
La felicità di una persona dipende dalla qualità delle sue interazioni col resto del mondo, qualità che dipende a sua volta dalla qualità della sua visione del mondo. Pertanto, ... Leggi tutto
Considera due persone A e B (una delle quali potresti essere tu). Che rapporto c'è, o potrebbe esserci tra di esse? Cosa condividono, cioè cosa hanno in comune? Cosa non condividio... Leggi tutto
Siamo sempre condizionati e influenzati dall'ambiente esterno e da quello interno in cui ci troviamo. L’ambiente esterno è costituito dalle persone e cose con cui interagiamo, quel... Leggi tutto
"Essere se stessi" non significa nulla. Noi siamo comunque come ci vogliono gli altri, come ci vuole l'Altro generalizzato (per usare un termine di G. H. Mead), l'altro interiorizz... Leggi tutto
La maggior pare della gente non ha tempo da dedicare alla crescita personale né al miglioramento della società perché è troppo occupata a sopravvivere in quella attuale, di cui è s... Leggi tutto
Leggere un romanzo o una novella è allettante come spiare le vite di altre persone e leggere i loro pensieri senza essere accusati di violazione della privacy. D'altra parte, saper... Leggi tutto
Il micro e il macro si influenzano reciprocamente. La macroeconomia è influenzata dalla microeconomia e viceversa. La macrosociologia è influenzata dalla microsociologia e vicevers... Leggi tutto
Le feste sono una occasione per stare insieme, per interagire, e quindi soddisfare il bisogno di appartenenza e di interazione sociale. A volte, però, una festa può essere opprimen... Leggi tutto
Ogni volta che si cambia ambiente geografico il corpo deve adattarsi a nuove condizioni atmosferiche ed ecologiche. Ogni volta che si cambia ambiente sociale, la mente deve adattar... Leggi tutto
Io ho bisogno degli altri, della benevolenza degli altri, i quali sono tanti, diversi e contrastanti, e io posso scegliere con chi, come, dove, quando e quanto interagire, come pre... Leggi tutto
Se A desidera B molto più di quanto B desideri A, oppure se A è utile a B molto più di quanto B sia utile ad A, la relazione soffre e il relativo desiderio si può facilmente trasfo... Leggi tutto
Così come in ogni cellula c'è il DNA del corpo intero, nella mappa cognitivo-emotiva di ogni umano ci sono le regole dell'intero sistema sociale da esso percepito (forme, norme e ... Leggi tutto
Aver bisogno di una certa cosa comporta il bisogno di assicurarsela. Così, aver bisogno degli altri comporta il bisogno di assicurarsi il loro favore. Tale assicurazione può darla ... Leggi tutto
Di ogni persona (compresi se stessi) è lecito e consigliabile chiedersi: Chi crede di essere? Come vorrebbe essere riconosciuto? Cosa si aspetta dagli altri? Che progetti ha? Cosa ... Leggi tutto
Per sopravvivere e soddisfare i propri bisogni, c'è chi punta soprattutto sulla forza fisica, chi sul coraggio, chi sulla ricchezza, chi sulle amicizie, chi sull'intelligenza, chi ... Leggi tutto
Sulla Terra ci sono quasi otto miliardi di esseri umani, ognuno con la sua identità che consiste nel suo corpo (inclusa la mente) e nella sua storia. Quando vediamo una persona, ch... Leggi tutto
Ci sono individui che, a causa di certe situazioni passate, odiano e/o temono profondamente gli altri in generale, e accettano di interagire con qualcuno solo in caso di bisogno e ... Leggi tutto
Per molte persone lo scopo inconscio della conversazione è, oltre a scambiarsi informazioni utili su ciò che succede, avere conferme e approvazioni della propria visione del mondo,... Leggi tutto
Ogni umano, consciamente o inconsciamente, valuta ogni altro secondo certe categorie e certi criteri, e si comporta con ciascuno secondo tali valutazioni. Perciò è importante co... Leggi tutto
Una convivenza soddisfacente è possibile se le parti interessate (1) non sono costrette a interagire, ma possono scegliere liberamente con chi, come e quando farlo; (2) negoziano e... Leggi tutto
Ognuno interpreta, consciamente o inconsciamente, le intenzioni di ogni altro, sia nel senso delle credenze che delle motivazioni altrui. Queste interpretazioni sono spesso false e... Leggi tutto
Per vivere, il nostro organismo ha bisogno di informazioni (consce e inconsce) adeguate e adatte all'interazione con il nostro ambiente naturale e sociale. La qualità della vita di... Leggi tutto
La capacità di migliorare consapevolmente le proprie risposte cognitivo-emotive agli stimoli esterni e interni è la qualità umana di più alto valore per la conquista della felicità... Leggi tutto
Incontrare una persona è come presentarsi ad un esame. Bisogna essere preparati per evitare bocciature e punizioni. Bisogna saper rispondere come si deve alle domande che l'altro p... Leggi tutto
Come l'attore versatile che è in grado di interpretare efficacemente qualsiasi personaggio, come le persone multilingue che sono in grado di esprimersi perfettamente in diverse lin... Leggi tutto
Gli esseri non viventi si scambiano pacchetti contenenti materia ed energia. Gli esseri viventi si scambiano pacchetti contenenti materia, energia e informazione. I pacchetti che g... Leggi tutto
Ciò che conta non sono le cose in sé, ma l'uso che se ne fa e gli effetti del loro uso. Avere certe cose senza usarle è come non averle (a parte l'aspetto finanziario). E' nel mome... Leggi tutto
Una mente superiore è una mente capace di studiare se stessa, ovvero la propria struttura e il proprio funzionamento, e di modificarsi volontariamente e consapevolmente, nei limiti... Leggi tutto
Il libero arbitrio (ammesso che esista) consiste nello scegliere in quale ambiente stare, se interagire o non interagire, con chi interagire o non interagire, e se continuare o sme... Leggi tutto
Con chi / cosa voglio / non voglio interagire? In quali ruoli e forme? Per ottenere quali vantaggi e piaceri? Per evitare quali svantaggi e dolori? Secondo quali informazioni r... Leggi tutto
L'intelligenza può essere definita come la capacità di creare, nel proprio cervello, modelli della realtà. Tali modelli sono usati dalla mente per "ri-conoscere" certe situazioni e... Leggi tutto
Quando vediamo una persona sconosciuta ci chiediamo (consciamente o inconsciamente): cosa abbiamo in comune? Come potremmo cooperare? Cosa mi potrebbe offrire? Cosa le potrei offri... Leggi tutto
Il motivo per cui gli umani cercano di possedere e guadagnare più denaro possibile, anche oltre il necessario, è che il denaro, oltre a permetterci di comprare cose di cui abbiamo ... Leggi tutto
Ogni umano interagisce con altri umani in certi modi, da cui dipende in gran parte il grado di soddisfazione dei bisogni propri e altrui. Il miglioramento di tali modi (nel sens... Leggi tutto
L'uomo ha un irresistibile bisogno di interazione sociale, che lo induce a volte ad accettare interazioni nocive piuttosto che nessuna interazione. La psicologia dovrebbe aiutarci ... Leggi tutto
Siamo tutti servi e padroni, sia perché ognuno deve rispondere ad altri del proprio operato, sia perché nell'interazione tra due persone ognuna fa richieste all'altra e risponde a ... Leggi tutto
Se io, in quanto ente, subisco un'azione da parte di un altro ente, posso ignorare tale azione o reagire ad essa in certi modi. L'eventuale reazione può essere volontaria o involon... Leggi tutto
L'homo sapiens ha quattro istinti sociali fondamentali, che costituiscono anche dei bisogni: imitazione cooperazione competizione selezione (attiva e passiva)
Noi siamo come ci vogliono gli altri. Il problema è: quali altri? Infatti gli altri non sono tutti uguali: alcuni ci vogliono in un certo modo e altri in certi altri modi. Dobbiamo... Leggi tutto
Quando le interazioni reali con gli altri non ci soddisfano, possiamo alleviare la frustrazione immaginando interazioni più soddisfacenti. L’immaginazione è un’illusione volontaria... Leggi tutto
Ogni cosa che facciamo o che esprimiamo in ambito sociale serve anche, o soltanto, a indurre negli altri (e nell’Altro generalizzato che è dentro il nostro sé) una certa immagine d... Leggi tutto
Il verbo essere dovrebbe essere usato il meno possibile. Al suo posto sarebbe meglio usare verbi come fare, agire, dare, prendere, inviare, ricevere, percepire, copiare, comunicare... Leggi tutto
La società consiste essenzialmente in uno scambio di servizi, beni e denari necessari alla soddisfazione dei bisogni primari, regolato da norme imposte da alcuni e trasmesse e appr... Leggi tutto
Siamo prigionieri di luoghi comuni, perché comunichiamo con gli altri solo attraverso essi. Per esplorare luoghi non comuni abbiamo bisogno di compagni di viaggio con la stessa int... Leggi tutto
Coloro che non si conformano ai costumi della propria comunità sono soggetti ad una paura inconscia dell'isolamento sociale che può essere alleviata solo mediante la partecipazione... Leggi tutto
Quando ci chiediamo se ci conviene fare o non fare una certa cosa non dobbiamo pensare solo al risultato pratico immediato dell'eventuale azione, ma anche al modo in cui essa potrà... Leggi tutto
Tutti i problemi tipicamente umani hanno una matrice sociale, cioè riguardano i rapporti con gli altri o sono causati dagli altri. Di essi si occupa o dovrebbe occuparsi la psicolo... Leggi tutto
Cosa desidero dagli altri? Cosa offro agli altri? Ognuno dovrebbe ogni tanto fare a se stesso queste domande, cercando di rispondere nel modo più sincero, coraggioso, spregiudicato... Leggi tutto
Una causa consiste in un'interazione tra due o più sistemi o tra due o più parti di un sistema. Lo stesso si può dire di un effetto. Infatti ogni causa implica uno o più effetti e ... Leggi tutto
Ogni essere umano considera (consciamente o inconsciamente) ogni altro come un potenziale o attuale amico o nemico, ovvero come una persona più o meno utile o dannosa per la soddis... Leggi tutto
Per tutta la vita l'io oscilla continuamente tra lo stato di soggetto e quello di oggetto, tra agire e subire, tra attore e spettatore, tra libero e schiavo, tra dare e ricevere, t... Leggi tutto
Chi interagisce con chi? Chi vorrebbe interagire con chi? Come? Perché? Con quali intenzioni? Dove? Quando? Quanto? Per quanto tempo? Con quale consapevolezza? Con quali automatism... Leggi tutto
Cooperazione, competizione e dominio sono concatenati. Infatti si può competere per dominare e per cooperare, si può cooperare per competere e per dominare, e si può dominare per c... Leggi tutto
L'identità che un umano assume e quella che egli attribuisce ad un certo altro, insieme con l'identità che il secondo assume e quella che il secondo attribuisce al primo, determina... Leggi tutto
Ci sono vari metodi per cambiare il proprio stato mentale in modo più o meno temporaneo o permanente: farmaci, droghe, alcolici, musica, letture, audiovisivi, incontri e interazion... Leggi tutto
I nostri sentimenti sono influenzati involontariamente dall'ambiente in cui ci troviamo, dalle persone con cui stiamo interagendo, da ciò che stiamo vedendo, udendo o leggendo, da ... Leggi tutto
Considera una persona A (che potresti esere tu) e qualsiasi altra cosa B. Che rapporto c'è, o potrebbe esserci tra la di esse? In che modo B potrebbe essere utile ad A? Come ragisc... Leggi tutto
Il problema più importante è come interagire con gli altri nel modo durevolmente più utile e piacevole per tutti. La soluzione, in generale, include la comprensione critica del com... Leggi tutto
Tra il mio io cosciente e il resto del mondo (compreso il mio inconscio e il resto del mio corpo) c'è una certa relazione, nel senso che, a seconda di ciò che penso e faccio, il re... Leggi tutto
Il verbo essere è illusorio e fuorviante. Infatti nessuna cosa o persona “è” qualcosa o qualcuno. L'identità di una persona o di una cosa è data dal suo comportamento particolare e... Leggi tutto
"Chi non è con me è contro di me." (Matteo 12,30). Difficile trovare un'affermazione più dannosa per le menti degli esseri umani e per la pacifica convivenza tra persone di vedute ... Leggi tutto
Siamo tutti buoni, gentili e amorevoli finché non veniamo criticati, contrastati, fermati, rifiutati, abbandonati, o a noi si disobbedisce o ci si ribella. Allora possiamo diventar... Leggi tutto
Nella comunicazione tra due persone si nasconde a volte, tra le righe, un messaggio (reale o percepito) che dice "io sono superiore a te, perciò dovresti/devi fare e pensare come d... Leggi tutto
Io mi pongo problemi che la maggior parte della gente non si pone, e viceversa. Ciò significa che qualcuno di noi non ha capito cosa sia veramente importante nella vita, o che io e... Leggi tutto
Nel DNA non c'è scritto solo come devono svilupparsi i diversi organi, ma anche come essi devono interagire tra loro e con l'ambiente esterno. Così nella psiche c'è scritto non sol... Leggi tutto
La mente chiese al resto del corpo: "Come posso servirti?" Il resto del corpo rispose: "Resta in ascolto degli ordini che ti comunicherò mediante il piacere e il dolore; nel fratte... Leggi tutto
Ciò che determina la qualità delle interazioni umane sono le aspettative e i desideri reciproci, ovvero cosa X si aspetta e desidera da Y e cosa Y si aspetta e desidera da X. Se ta... Leggi tutto
L'uomo tende ad obbedire ai suoi simili, ovvero a fare quanto gli viene richiesto. Il motivo di questa tendenza, a mio parere, si trova nel bisogno di interazione. In quanto animal... Leggi tutto
Ogni essere umano è un nodo della rete dell’umanità, nel senso che scambia (cioè riceve e trasmette) informazioni con altri umani. Le informazioni che un umano trasmette sono il pr... Leggi tutto
L’essere (o l’Essere, se qualcuno preferisce l’iniziale maiuscola) non è fine a se stesso, ma all’interazione con il resto del mondo, senza la quale nulla può esistere. Dimmi come ... Leggi tutto
Stiamo attenti a ciò che diciamo, perché dalle nostre parole gli altri si faranno un'idea più o meno vera o falsa, secondo i loro paradigmi, di chi siamo, chi crediamo di essere, c... Leggi tutto
Se amare è un atto involontario, allora non c'è nessun merito nell'amare e nessun demerito nel non amare, come nell'amore materno caratteristico di molte specie animali. Tuttavia l... Leggi tutto
Il pensiero ecologico consiste nel considerare la vita come risultato di interazioni tra esseri viventi a tutti i livelli, a partire dalle cellule. Attraverso queste interazioni ve... Leggi tutto
Uno dei fattori di coesione dei gruppi umani è la mutua approvazione tra i suoi componenti. Siccome ognuno ha bisogno di approvazione, ci si accorda tacitamente in modo da approvar... Leggi tutto
Se una persona A pensa che un persona B gli abbia fatto un torto o si stia preparando a farglielo, A prova verso B un sentimento di rabbia e ostilità che B percepisce e normalmente... Leggi tutto
Non abbiamo bisogno di certi oggetti, né di certe situazioni in senso statico, ma di certi processi e delle interazioni che li sostengono. Certi oggetti e certe situazioni sono uti... Leggi tutto
La maggior parte delle persone vivono una vita singola, nel senso che si presentano agli altri sempre nello stesso modo, indipendentemente dal carattere di coloro che incontrano. ... Leggi tutto
Certe persone, per farsi accettare dagli altri, sono costrette a nascondere la loro autentica personalità, le loro conoscenze ed esperienze, capacità, passioni, ambizioni, debolezz... Leggi tutto
Una donna che si fa bella, lo fa per donare agli altri (specialmente agli uomini) la sua bellezza affinché ne godano, oppure per rendersi attraente, ovvero per aumentare il suo pot... Leggi tutto
Qualsiasi interazione sociale, anche la più stupida, insensata, nociva o noiosa è meglio che nessuna interazione sociale. Spesso si interagisce solo per interagire, senza altro fin... Leggi tutto
Il padrone ha bisogno del servo, il servo del padrone, il maestro dell'allievo, l'allievo del maestro, il produttore del consumatore, il consumatore del produttore, il venditore de... Leggi tutto
Nei rapporti con gli altri, un essere umano libero ha generalmente quattro opzioni: cooperare, competere, selezionare, imitare. Cooperare implica soddisfare i desideri altrui, comp... Leggi tutto
L'uomo obbedisce per comandare e comanda per obbedire, alle proprie passioni e al resto del mondo. Ogni ribellione a questo ordine delle cose è morbosa e viene presto sedata. Legg... Leggi tutto
Ci sono fenomeni sociali per capire i quali è necessario un certo grado di intelligenza e di cultura. Ma se diciamo a una persona che non è abbastanza intelligente e/o colta per ca... Leggi tutto
Mente, psiche, anima, spirito, sono la stessa cosa, ovvero sinonimi. Sono il software della vita. Esso può essere in tutto o in parte copiato da un vivente ad un altro e scritto in... Leggi tutto
Per non mettere in difficoltà il nostro interlocutore ed evitare di essere considerati arroganti, conviene nascondere le parti migliori di noi stessi, le nostre conoscenze, i nostr... Leggi tutto
Un essere umano non può ignorare gli altri, perché dipende da loro. Può scegliere le persone con cui interagire, ma non può fare a meno di interagire con qualcuno, né può ignorare ... Leggi tutto
Le interazioni di un essere umano col resto del mondo sono determinate dagli input che esso riceve dalle persone e cose con cui interagisce (consciamente e inconsciamente), dai suo... Leggi tutto
Noi umani siamo robot sentimentali programmabili. I nostri programmi sono determinati dall'effetto combinato del nostro DNA e delle nostre esperienze. Da bambini siamo stati progra... Leggi tutto
Tra domandare e comandare c'è una differenza sottile, che a volte si annulla. In entrambi i casi si tratta di una richiesta. Nel domandare si chiede un'informazione, nel comandare ... Leggi tutto
Un essere umano deve farsi guidare da qualcosa o qualcuno: dalla "sua" ragione, dai suoi sentimenti, da altre persone, da un computer, da una musica ecc.. Guidarsi da sé è impossib... Leggi tutto
Il problema principale nei rapporti interpersonali è quello della sostituibilità. Infatti ognuno è sostituibile con qualcun altro migliore, più utile, più produttivo, più attraente... Leggi tutto
Ogni cosa che facciamo, diciamo e scriviamo (compreso ciò che postiamo nei social network come Facebook) esprime inconsciamente e implicitamente, in modo più o meno nascosto, l'ide... Leggi tutto
Ci sono differenze sostanziali tra interagire con un essere umano e con altre cose, tra interagire con cose viventi e con cose non viventi, tra interagire con cose prodotte o manip... Leggi tutto
Dato che ogni umano ha bisogno della cooperazione con altri umani per sopravvivere (sia come individuo, sia come specie), ogni interazione sociale è caratterizzata dalla domanda e ... Leggi tutto
Ci sono persone per cui conversare serve solo a confermare la loro appartenenza a certi contesti sociali, e ad ottenere riconoscimenti e rassicurazioni in tal senso. Esse sono inca... Leggi tutto
Nulla ha senso in sé. Il senso alle cose lo danno gli umani, e ognuno a modo suo. Se la maggior parte della gente accettasse questo principio sarebbe possibile negoziare e mettersi... Leggi tutto
A mio parere, sin dalla nascita, con i propri comportamenti, ognuno cerca, consciamente o inconsciamente, di influenzare i comportamenti altrui a proprio piacimento, per soddisfare... Leggi tutto
Un'interazione umana deve avvenire nell'ambito di una relazione, deve cioè rispettare le regole di un certo tipo di relazione convenuto tra le parti. Altrimenti l'interazione è vio... Leggi tutto
Ogni incontro tra umani può avere effetti più o meno prevedibili o imprevedibili, favorevoli o sfavorevoli, gradevoli o sgradevoli per ognuna delle parti. Chi è abituato a incontri... Leggi tutto
I comportamenti degli esseri umani e di molti altri esseri viventi si influenzano reciprocamente in una certa misura. Dunque il mio comportamento influenza, in una certa misura,... Leggi tutto
Sei amato da una persona nella misura in cui sei (o le fai credere di essere) ciò che essa desidera che tu sia, pensi (o le fai credere di pensare) ciò che essa desidera che tu pen... Leggi tutto
Prendere un oggetto a caso, per esempio un libro, un articolo di giornale, un computer, un dipinto, un utensile, una persona, e chiedersi: che relazione o interazione ci può essere... Leggi tutto
Quando due persone si incontrano ognuna si presenta consciamente o inconsciamente all'altra in un certo modo, ognuna si definisce, qualifica e racconta usando certe parole, gesti, ... Leggi tutto
Ogni cosa, persona o informazione appartiene a qualche insieme di cose, persone e/o informazioni caratterizzato da certe proprietà, e costituisce un insieme di cose, persone e/o in... Leggi tutto
Quando due umani si trovano tra loro in prossimità, ovvero in comunicazione o telecomunicazione, essi comunicano e interagiscono secondo i rispettivi programmi mentali. Quando un u... Leggi tutto
Quasi tutto ciò che facciamo, ad eccezione della soddisfazione dei bisogni fisici, lo facciamo per confermare la nostra appartenenza, o essere accettati o riconosciuti come degni a... Leggi tutto
L'io è il soggetto della coscienza. La sua attenzione oscilla tra interazione e metainterazione.
Gli umani esercitano costantemente pressioni gli uni sugli altri affinché si comportino in modi a sé favorevoli, anche contro la loro volontà. È un conflitto permanente tra volontà... Leggi tutto
A mio parere, le interazioni sociali sono animate da due motivazioni fondamentali: cooperazione e competizione. Esse possono essere più o meno consce o inconsce e di intensità vari... Leggi tutto
Per capire la vita, l'uomo, la società, il mondo, bisognerebbe cominciare col cercare di rispondere alle seguenti domande: chi/cosa interagisce con chi/cosa? Perché? Come? Secondo ... Leggi tutto
La vacanza al mare è un'occasione di confronto e interazione sociale. Si mostrano il proprio corpo seminudo, le proprie capacità sportive acquatiche, la propria resistenza all'aggr... Leggi tutto
Qualsiasi espressione umana, qualunque messaggio può essere interpretato in modi diversi dal ricevente. Per esempio, come un apprezzamento, un disprezzo, un'accusa, un rimprovero, ... Leggi tutto
In ogni momento ogni essere umano deve stabilire (consciamente o inconsciamente) il grado ottimale di altruismo a cui attenersi a seconda delle circostanze, sapendo che troppo egoi... Leggi tutto
Ogni umano dovrebbe sapere che per sopravvivere ha bisogno di altri umani, e che gli altri possono fargli del bene e/o del male. Sulla base di tale realtà ogni umano adotta part... Leggi tutto
Ciò che rende Facebook così attraente, interessante e utile è che permette facilmente di mantenersi informati sui pensieri e i sentimenti altrui, cosa indispensabile per prendere p... Leggi tutto
A giudicare dal comportamento della gente in tutto il mondo e in ogni tempo, mi pare che l'uomo abbia un profondo bisogno di superare tutto ciò che si oppone o potrebbe opporsi all... Leggi tutto
Qualunque cosa (idea, ideologia, proposta, strumento, attività, procedura ecc.) dovrebbe essere valutata in funzione dei vantaggi e svantaggi che essa ci può arrecare in termini di... Leggi tutto
Nell'interazione tra due persone ci sono una serie di domande a cui ognuno risponde in modo soggettivo, dalle cui risposte dipende lo svolgimento e l'esito dell'interazione.
Data l’interdipendenza degli esseri umani, ogni individuo è costantemente preoccupato del grado della sua integrazione sociale, e perciò cerca costantemente di misurarlo. La misura... Leggi tutto
Il lato tragico della vita umana è che ognuno ha bisogno di qualcuno, ma nessuno ha necessariamente bisogno di alcuna persona particolare, perché siamo tutti sostituibili. Perciò o... Leggi tutto
Quando due persone si incontrano, il saluto serve a dichiarare o confermare uno stato di amicizia; l'assenza di saluto uno stato di indifferenza o inimicizia. Perciò è impossibile ... Leggi tutto
Ogni giorno, in ogni momento, le opinioni, i sentimenti e il rispetto degli altri nei nostri confronti possono cambiare in peggio o in meglio. Per questo viviamo in un continuo sta... Leggi tutto
Il linguaggio e i concetti usati per comunicare idee tra due persone debbono essere comprensibili per entrambe. Questa ovvia necessità può ridurre enormemente la quantità e la qual... Leggi tutto
Nell'interazione tra due persone il comportamento di ciascuna di esse è influenzato dalla percezione e dall'interpretazione del comportamento dell'altra, come in un gioco. Ogni int... Leggi tutto
Dovremmo cambiare il nostro modo di pensare evitando di usare certe parole che corrispondono ad una visione irreale del mondo. In particolare, dovremmo effettuare le seguenti sosti... Leggi tutto
Gli umani si possono dividere in due categorie: gli iniziatori e gli attendisti. Nell'interazione tra due persone qualcuno deve prendere l'iniziativa e fare la prima mossa. Ci sono... Leggi tutto
"Essere se stessi" è un non senso perché noi siamo comunque il risultato delle nostre interazioni sociali, quindi siamo sempre, in un certo senso, "gli altri", ovvero quelli che ci... Leggi tutto
Mi pare che gli umani siano incapaci di negoziare liberamente e creativamente relazioni sociali al di fuori dei modelli culturali che hanno appreso. Chi ha la fortuna di aver appre... Leggi tutto
Non c'è nulla di meglio di un'interazione dal vivo, ma quando questa non è possibile, meglio di niente è l'interazione a voce o scritta attraverso internet o il telefono. Quella sc... Leggi tutto
Nell'interazione tra due persone le cose più importanti sono: Le rispettive mappe cognitivo-emotivo-motive Le differenze e le somiglianze tra tali mappe Le risposte cognitivo-emot... Leggi tutto
Le interazioni tra esseri umani non sono casuali, ma seguono certe logiche che risiedono nelle rispettive menti. Tali logiche, che evolvono con le esperienze e con l'apprendimento ... Leggi tutto
X (ovvero una qualsiasi persona, cosa, idea, fatto ecc.) ha molte definizioni, e per discuterne bisogna prima scegliere una di esse. Dopodiché si può eventualmente pensare o afferm... Leggi tutto
Cosa vogliono gli altri da me? Che io compri i loro prodotti, che segua i loro consigli, che creda alle loro spiegazioni, che stia in un posto che non dia loro fastidio, che non li... Leggi tutto
Per quanto riguarda il modo di pensare e di conoscere, ci sono due opposte tendenze: separare vs. unire, differenziare vs. accomunare, distinguere vs. confondere, analizzare vs. si... Leggi tutto
L'uomo è l'unico animale capace di commerciare, cioè di scambiare consapevolmente e intenzionalmente prodotti, servizi o denari con altri umani in cambio di altri prodotti, servizi... Leggi tutto
Per interagire con altri umani, bisogna scambiare simboli che abbiano un valore o significato condiviso tra emittente e ricevente. La moneta è una buona metafora per indicare simbo... Leggi tutto
Quando vediamo l'immagine (reale o virtuale) di una persona, automaticamente e inconsapevolmente ci facciamo un'idea di quanto essa sia contenta o scontenta, soddisfatta o insoddis... Leggi tutto
Pensare è come parlare con qualcuno nella nostra testa. La qualità del pensiero dipende da chi sia questo qualcuno, ovvero una figura più o meno realistica. Per esempio, possiamo p... Leggi tutto
Ogni giorno, in ogni momento, dobbiamo consciamente o inconsciamente decidere con chi e come interagire e non interagire, ovvero chi ignorare e chi considerare, chi accontentare e ... Leggi tutto
Uno studio neurofisiologico della "ricompensa sociale". Un esempio di sostegno reciproco tra psicologia, psicoterapia e neuroscienze. https://www.nature-nurture.org/index.php/futu... Leggi tutto
Da bambino ho imparato che l'amore e la stima che ottenevo dai miei genitori erano condizionati ad un certo mio comportamento. Quel comportamento è così diventato per me un modello... Leggi tutto
È come se ogni umano, vivendo, producesse un film, un romanzo, una storia in cui sono coinvolti, con un ruolo più o meno importante, tutti gli altri. A ciascuno le storie altrui so... Leggi tutto
La vita emerge dalla interazione tra agenti e si esaurisce quando l'interazione cessa. Ciò può avvenire a vari livelli, in quanto una interazione tra agenti ad un certo livello può... Leggi tutto
Gli altri mi dicono ciò che è bene e ciò che è male, ciò che è vero e ciò che è falso, ciò che è bello e ciò che è brutto. Posso fidarmi? Gli altri mi dicono cosa loro piace e cosa... Leggi tutto
Ogni essere umano, per ogni altro, è una possibile fonte di bene e male, cioè di piacere e dolore, gioia e sofferenza, premura e disturbo, cooperazione e competizione, favore e ost... Leggi tutto
Le nostre menti elaborano informazioni e determinano reazioni cognitivo-emotive secondo programmi scritti e modificati dalle nostre esperienze, ovvero dalle nostre interazioni col ... Leggi tutto
Ci sono piaceri e dolori che dipendono da ciò che stiamo facendo o che ci sta succedendo al momento, e ci sono gioie e sofferenze attuali che dipendono da ciò che abbiamo fatto e n... Leggi tutto
La cooperazione da parte degli altri nei nostri confronti è indispensabile per la nostra sopravvivenza e per la soddisfazione dei nostri bisogni, ma ha un prezzo che a volte può es... Leggi tutto
Ciò che stiamo facendo o che ci accingiamo a fare ha una valenza sociale, ovvero potrà essere usato con vantaggio o svantaggio nelle future interazioni sociali, oppure potrebbe con... Leggi tutto
Uno degli aspetti più assurdi dell'infelicità umana è che essa è oggetto di vergogna, poiché tanto meno una persona si dimostra felice, tanto più è considerata malata o incapace ("... Leggi tutto
Ogni rapporto umano, che implica relazioni e soprattutto interazioni, è un fenomeno ecologico (per dirla con Bateson) in cui ognuno "serve" all'altro o "serve" l'altro (in modo tra... Leggi tutto
Non esistono cose in sé, ma eventi, ovvero interazioni tra entità misteriose che a posteriori chiamiamo cose. Non esistono valori in sé, ma differenze tra valori che a posteriori a... Leggi tutto
Vorrei essere l'araldo di una nuova filosofia/religione agnostica, logica, antropologica, psicologica, ecologica, cibernetica, sistemica, etica, sentimentale, umanista, genetica, e... Leggi tutto
Io sono un sistema vivente senziente costituito da sistemi più piccoli, e parte di sistemi più grandi. Tale affermazione potrebbe essere il punto di partenza di una meditazione ... Leggi tutto
L'idea che la nostra mente sia abitata da agenti autonomi, ovvero automi, computer, che determinano le nostre percezioni, i nostri pensieri, sentimenti, piaceri, dolori, euforie, f... Leggi tutto
La cosa più importante per un animale sociale come l'uomo non è la conoscenza della verità scientifica, filosofica o religiosa, ma la capacità di interagire utilmente con un suffic... Leggi tutto
La mente è un elaboratore di informazioni che ha molte funzioni, tra cui quella di trovare continuamente (consciamente e/o inconsciamente) le risposte a domande del tipo: "se io ag... Leggi tutto
Per i credenti in una religione, mitologia o narrazione non importa se ciò in cui credono sia vero, ma che ciò in cui credono costituisca un legame comunitario. Quando gli antichi ... Leggi tutto
La mia più o meno grande felicità (o infelicità) dipende dalla qualità delle mie relazioni col resto del mondo e in particolare con l'ambiente (sociale e naturale) in cui vivo. Per... Leggi tutto
Le quattro orecchie che ognuno dovrebbe avere quando comunica con altri esseri umani. Da un libro di Friedemann Schulz von Thun.
L'interazione umana consiste in una negoziazione esplicita o implicita, conscia o inconscia, di identità ed esigenze.
Ogni cosa che facciamo o ipotizziamo di fare è oggetto non solo di autocensura inconscia, ma è anche usata come criterio di appartenenza e identità sociale. In altre parole, i nost... Leggi tutto
Il comportamento più o meno favorevole di una persona A verso una persona B dipende da come A giudica B e da come A si sente giudicata da B. Il giudizio, che è sempre razionale ed ... Leggi tutto
Ciò che ogni umano vuole sapere di ogni altro è: come si pone rispetto a me? (Superiore, uguale o inferiore?) Come mi giudica? Che sentimenti prova verso di me? Cosa si aspetta da ... Leggi tutto
Leggere è un processo attivo, ascoltare un processo passivo. L'organismo ha bisogno di attività e passività. E' bene alternare in modo equilibrato attività e passività, quindi legg... Leggi tutto
La comprensione reciproca tra due persone richiede una sufficiente comunità o affinità di interessi, linguaggio, forme, norme, valori, educazione, cultura, temperamento, carattere ... Leggi tutto
Tra esseri umani sono continuamente trasmesse, consciamente o inconsciamente, richieste e offerte di beni, servizi, informazioni, e relazioni. Tali trasmissioni avvengono sia ne... Leggi tutto
Cosa si può fare per migliorare le proprie interazioni con gli altri? Suppongo che vi siano tre classi di soluzioni (non mutuamente esclusive): Compiacere di più gli altri, ovvero... Leggi tutto
La ricerca di una valutazione positiva della propria persona da parte degli altri, la più positiva possibile, è un'importante chiave di comprensione del comportamento umano. In ... Leggi tutto
Essere è agire. Una cosa che non agisce, né reagisce, non esiste. Perciò per definire l’essenza di qualsiasi cosa è necessario definire il suo agire e il suo reagire, cioè le sue t... Leggi tutto
Gli altri mi valutano (in funzione dei loro interessi) per ogni cosa che faccio e che non faccio, che dico e che non dico, che penso e che non penso, che sento e che non sento, sia... Leggi tutto
Separare l'«essere» dal «divenire» mi pare un grave errore, perché non è possibile l'essere senza il divenire, e viceversa. In altre parole, essere e divenire sono la stessa cosa, ... Leggi tutto
Amici (si fa per dire), vorrei scrivere qualsiasi cosa per ricordarvi (implicitamente, indirettamente, subliminalmente) che esisto, che sono intelligente, colto, ben informato, dot... Leggi tutto
Non tutti i bambini ricevono la stessa quantità e qualità di stimoli da parte degli adulti che li accudiscono, cosa che ha sicuramente un effetto diverso sulla loro futura psiche. ... Leggi tutto
Secondo George Herbert Mead, la psiche si forma e costituisce attraverso le interazioni sociali e allo scopo di gestirle al meglio. In altre parole, nella psiche non c'è nulla che ... Leggi tutto
Separare l'"essere" dal "divenire" mi pare una assurdità e un grave errore. Come qualcun altro ha detto, non è possibile l'essere senza il divenire, e viceversa. In altre parole, e... Leggi tutto
Data una persona x: Con chi x {è / non è} disposto a interagire? In quali modi, ruoli, limiti, regole, condizioni x {è / non è} disposto a interagire? Quanto è soddisfatto il bis... Leggi tutto
Il problema non è il sentirsi superiori (anche perché non siamo tutti allo stesso livello in tutti i campi) ma il ritenere che chi è inferiore debba obbedire a chi è superiore e pe... Leggi tutto
Quando un essere umano deve decidere se avvicinarsi o allontanarsi rispetto ad un altro, se essere cooperativo, competitivo, o indifferente nei riguardi dell'altro, nella sua mente... Leggi tutto
Se uno che non parla la nostra lingua non ci capisce, non ce la prendiamo. Ma se uno che la parla la mia lingua e ha un livello di istruzione pari al mio non mi capisce o non è d'a... Leggi tutto
La verità è che gli altri ti trattano in funzione di come presumono che tu tratti loro, di cosa presumono che tu pensi di loro, di cosa presumono tu desideri da loro e per loro, di... Leggi tutto
Io sono un automa, così come le persone con cui interagisco. La nostra interazione è automatica. Le nostre coscienze non possono evitare che le nostre interazioni siano automatiche... Leggi tutto
La cosa più importante per un essere umano, oltre l'evitamento dei dolori e dei pericoli per la propria salute, è cosa gli altri pensano e penseranno di lui in relazione al proprio... Leggi tutto
Ogni umano determina, consciamente o inconsciamente, come rapportarsi con ogni altro, vale a dire cosa aspettarsi dall'altro, cosa chiedergli, cosa offrirgli, il grado di attrazion... Leggi tutto
Il piacere di partecipare ad una festa è causato soprattutto dalla conferma della propria appartenenza ad un gruppo o comunità, ovvero del fatto che si è accettati come suoi membri... Leggi tutto
L’attività mentale è condizionata anche da particolari ormoni prodotti dal cervello, come la dopamina e l'ossitocina, che hanno effetti su: umore, motivazioni, socialità, sentiment... Leggi tutto
L'uomo tende a pensare che se uno non è d'accordo con le sue idee, significa che non le ha capite o non le vuole capire o non è abbastanza intelligente o istruito per capirle o è m... Leggi tutto
La maggior parte delle ricette di felicità e serenità che troviamo nel supermercato delle religioni, filosofie, ideologie e pseudoscienze offrono cure palliative che non risolvono ... Leggi tutto
L'etica non dovrebbe essere basata su principi astratti ma sulla cognizione che ciò che facciamo ha una influenza sulla vita e il benessere o malessere, piacere o dolore degli altr... Leggi tutto
Ogni cosa è causa e/o conseguenza di una o più altre cose e/o di se stessa. Ogni cosa è una parte o un insieme di altre cose. Ogni cosa interagisce con una o più altre cose... Leggi tutto
Ognuno desidera essere desiderato da qualcuno per qualche motivo. Chi desidera chi è perché? Perché si desidera una persona? Per far sì che ci desideri, che ci serva, che ci dia ... Leggi tutto
Quando acquistiamo qualcosa ci sentiamo inconsciamente integrati nella società perché riceviamo dal venditore un riconoscimento in tal senso. Infatti lo scambio o commercio di beni... Leggi tutto
Dato che per soddisfare i propri bisogni e desideri ogni umano ha bisogno della cooperazione di altri umani, ognuno cerca di avere poteri più ampi possibili su altri, affinché ques... Leggi tutto
Il tipo di meditazione che preferisco è la metainterazione. Essa consiste nell'immaginare di separare il mio io (ovvero la mia coscienza) dal resto della mia persona, nel portarlo ... Leggi tutto
Nei rapporti interpersonali, a ogni quiete segue quasi sempre, dopo un certo tempo più o meno lungo, una tempesta, perché i rapporti interpersonali sono basati su compromessi tra g... Leggi tutto
Ogni espressione umana diretta verso altri umani costituisce una promessa di piacere o di dolore, di soddisfazione o di frustrazione di qualche bisogno, di prestazione di un serviz... Leggi tutto
E' umano, molto umano cercare di dare all'altro la colpa del fallimento della cooperazione o della comunicazione. Lo fanno tutti, anche io. Credo che sia un meccanismo scritto nel ... Leggi tutto
Per un essere umano sano di mente è impossibile non far parte di uno o più sistemi sociali, in uno o più ruoli tipici di ciascun sistema. Possiamo solo, eventualmente, scegliere il... Leggi tutto
Prendo una persona conosciuta o sconosciuta, a caso. Il mio sistema inconscio si chiede: mi interessa interagire con essa? Mi conviene? Mi attrae? Mi repelle? Mi piacerebbe? Prefer... Leggi tutto
Oggi Facebook mi ha detto che i miei post hanno totalizzato 26000 like (dall'inizio dei tempi). 26000 carezze o strette di mano elettroniche. Certo, mi fa piacere saperlo, ma quest... Leggi tutto
Nel dialogo tra due umani può succedere che il primo faccia al secondo una domanda la cui risposta rivelerebbe intenzioni inconfessabili e/o fallacie logiche da parte del secondo. ... Leggi tutto
Resteresti calmo se qualcuno facesse esplicitamente o implicitamente affermazioni come le seguenti? Io valgo, tu non vali , io merito, tu non meriti, io sono bello, tu brutto, io s... Leggi tutto
Dovremmo immaginare ogni persona (noi compresi) con al petto un cartello contenente cinque liste: "cosa chiedo", "cosa offro", "cosa sento", "cosa penso", "come funziono".
Quando due individui si incontrano, in ciascuno di essi si attiva un automatismo inconscio che mira a stabilire quale atteggiamento assumere verso l'altro. Tale atteggiamento può e... Leggi tutto
Il primo rapporto umano che un umano apprende è quello genitore-figlio. Da adulto, egli tende a formare lo stesso tipo di rapporto nei confronti degli altri adulti, scegliendo di p... Leggi tutto
Ognuno vorrebbe influenzare il comportamento altrui in senso direttivo e limitativo. Cioè ognuno vorrebbe che l'altro faccia certe cose che a lui piacciono e non certe altre che a ... Leggi tutto
L’io cosciente deve gestire due categorie di agenti: quelli interni e quelli esterni. Quelli interni sono i propri bisogni e desideri (spesso inconsci), i propri sentimenti e le pr... Leggi tutto
L'uomo ha un fondamentale e profondo bisogno di partecipare alla vita sociale di una o più comunità, ma ogni partecipazione comporta dei rischi a causa della competizione e della d... Leggi tutto
In ogni momento, ogni mente sceglie, cioè decide, come agire e come reagire tenendo conto delle azioni e delle reazioni (ricordate, percepite al momento, e previste) delle cose e d... Leggi tutto
Ognuno desidera ardentemente essere approvato e apprezzato per come è, con tutte le sue virtù e tutti i suoi difetti. Ma come facciamo ad approvare e ad apprezzare persone che non ... Leggi tutto
A mio parere, per migliorare il nostro benessere e la nostra efficienza (sia a livello individuale che sociale) possiamo migliorare, entro certi limiti, sia il nostro hardware (cio... Leggi tutto
Ogni umano "normale" ha bisogno di appartenere (o di credere di appartenere) ad una comunità (reale o ideale) di persone che condividono certe idee e certi rituali (non importa se ... Leggi tutto
Noi ci illudiamo di essere migliori dei guerrafondai solo perché siamo contro la guerra. Ma non basta aver ripudiato e condannato la guerra per essere a posto con la coscienza; bis... Leggi tutto
Chi comunica con chi? Cosa si può comunicare? Che differenza c'è tra comunicazione e interazione? A cosa serve la comunicazione? A cosa serve l'interazione? In cosa differiscono ... Leggi tutto
Quando si augura qualcosa di buono ad una persona (ad esempio buon giorno, buon compleanno, buon viaggio, buona vacanza, buon natale, buon ferragosto ecc.), visto che nessuno è in ... Leggi tutto
Una comunicazione sana, rispettosa e democratica, dovrebbe essere bilanciata, ovvero la quantità di informazione che viaggia in un verso dovrebbe essere simile a quella viaggia in ... Leggi tutto
La mia vita, il mio benessere o malessere, la mia felicità o infelicità, dipendono dal mio rapporto con il resto del mondo, cioè da come interagisco con le persone, con gli altri e... Leggi tutto
La vita sociale è regolata da modelli di interazione, di partecipazione e di integrazione, che gli individui assumono per imitazione, e attraverso i quali interagiscono con i loro ... Leggi tutto
L’identità sociale di un essere umano è definita dalla sue appartenenze passive e attive, ovvero dai gruppi e dalla categorie a cui esso appartiene, e dalle cose e dalle persone ch... Leggi tutto
Tutto ciò che facciamo e che pensiamo consiste in transazioni facenti parte di uno o più “giochi”. Per “giochi” intendo programmi cibernetici funzionanti come regolatori automatici... Leggi tutto
Una certa combinazione di parole può avere un effetto nella mente che la legge o che la pensa. Gli effetti delle (o le reazioni alle) combinazioni di parole possono essere molto va... Leggi tutto
La vita sociale è come un dramma in cui ognuno di noi cerca di giocare un certo ruolo più o meno esplicito e più o meno compreso, accettato o osteggiato dagli altri. Vedi anche&... Leggi tutto
Ogni umano può influenzare la mente di ogni altro umano, nel senso che, con le parole, con le azioni e con i gesti, può scrivere qualcosa nella memoria dell’altro. Quella scritt... Leggi tutto
La mente funziona definendo enti e verbi, cioè azioni tra enti. Ogni ente può assumere il ruolo di soggetto e di oggetto in diversi momenti e situazioni. In una transazione tra due... Leggi tutto
Lo spirito di una folla è costituito da ciò che è comune a tutte le persone che la compongono, ovvero gli strati più semplici e stupidi, i meno evoluti, delle loro menti. In una fo... Leggi tutto
Un conflitto è una situazione in cui vorremmo (consciamente o inconsciamente) fare una certa cosa ma sappiamo (consciamente o inconsciamente) che se la facciamo ci succederà qualco... Leggi tutto
Con gli altri bisogna essere cauti. Tutte le cose che diciamo e facciamo, che non diciamo e non facciamo, persino le nostre intenzioni e presunzioni, che gli altri interpretano arb... Leggi tutto
Credo che uno dei bisogni umani più importanti (dopo quelli affini ai bisogni animali) sia quello di essere desiderati, al quale si accompagna la paura di essere indesiderati. Per... Leggi tutto
Si interessano a me e mi trovano simpatico coloro che mi percepiscono come alleato rispetto ai propri fini. Al contrario, mi temono e mi trovano antipatico coloro che mi percepisco... Leggi tutto
Noi siamo in parte come ci vuole la natura e in parte come ci vogliono gli altri. Tuttavia, in una certa misura, possiamo scegliere le persone con cui interagire e indurle a soddi... Leggi tutto
L'Altro generalizzato, teorizzato per la prima volta da Gerge Herbert Mead, è un agente mentale inconscio che regola il nostro comportamento in funzione di ciò che esso assume, anz... Leggi tutto
Una psicologia razionale dovrebbe essere basata sull'analisi (a livello individuale e sociale) di: bisogni (primari, cioè geneticamente determinati) di salute fisica e di interazi... Leggi tutto
Gli esseri umani si influenzano reciprocamente, consciamente e inconsciamente, volontariamente e involontariamente. Si influenzano in modi diversi e con efficacia diversa da per... Leggi tutto
Una delle cose che distinguono l'uomo dagli altri animali è la capacità di immedesimarsi nell'altro, ovvero di percepire, immaginare, presumere, "copiare" i pensieri, sentimenti, b... Leggi tutto
Comportamento e motivazioni sono rispettivamente l'esterno e l'interno di un umano. Il comportamento proprio e altrui è conseguenza e causa delle motivazioni delle persone in gioco... Leggi tutto
L'uomo può accusare, condannare e punire i suoi simili non solo per aver fatto una cosa ritenuta sconveniente, ma anche per non aver fatto una cosa ritenuta doverosa, o semplicemen... Leggi tutto
L’inconscio consiste in un insieme di strategie di cooperazione sociale, costituite da regole (obblighi e divieti, diritti e doveri), da astuzie (come ottenere la cooperazione altr... Leggi tutto
Per far parte di una comunità è obbligatorio rispettarne gli usi e costumi, ovvero le forme, norme, valori e ruoli che caratterizzano il suo paradigma comportamentale. Ci sono var... Leggi tutto
Ogni essere umano è circondato da una quantità di altri esseri umani coi quali interagisce o può interagire, i quali si aspettano, desiderano o esigono da lui certi comportamenti e... Leggi tutto
Nei dialoghi e nelle conversazioni, la società, con le sue forme, i suoi linguaggi e le sue regole, è sempre presente come riferimento e come contesto che dà significato e valore a... Leggi tutto
La gente parla, parla, parla. A quale scopo? Secondo me lo fa soprattutto per socializzare, per fare comunità, per condividere qualcosa, non importa cosa. Per stare in compagnia, p... Leggi tutto
Quando due persone s'incontrano, interagiscono rispettando inconsciamente dei protocolli di interazione. Il protocollo viene scelto tra quelli previsti per le varie circostanze nel... Leggi tutto
Un bisogno elementare, la cui soddisfazione è indispensabile per quella di tutti gli altri, è quello di interagire con altri esseri umani. Interagire significa scambiare bidirez... Leggi tutto
A volte siamo indignati, delusi o amareggiati perché ci sentiamo vittime di un'ingiustizia. Ci sembra di aver ricevuto meno di quanto abbiamo dato, o di essere accusati di colpe ch... Leggi tutto
Se la preoccupazione principale di un essere umano è il modo in cui gli altri lo valutano, allora egli ha due scelte strategiche da perseguire. La prima è scegliere come comportars... Leggi tutto
Libera definizione di "metainterazione": analisi razionale e negoziazione esplicita dell'interazione tra due esseri umani, da svolgere tra gli interessati con particolare attenzion... Leggi tutto
Circolo vizioso del disprezzo: 1) se tu pensi che io ti disprezzi, allora tu mi disprezzi e mi sei nemico; 2) se io penso che tu mi disprezzi, allora io ti disprezzo e ti sono nemi... Leggi tutto
La società, a tutti i livelli, a partire dal rapporto tra due persone, è simile ad un'orchestra. Se ognuno suona per conto suo senza curarsi di cosa suonano gli altri, il risultato... Leggi tutto
Di ogni cosa o persona dovremmo chiederci non cosa sia, ma a quali insiemi (sia fisici che logici) essa appartenga, e quali cose le appartengano o siano in essa contenute. Infatti ... Leggi tutto
Ritengo che il rapporto di prostituzione, quando non sia forzato, illegale o pericoloso per la salute, sia uno dei più onesti che si possano avere tra due persone. Chiaro, sincero,... Leggi tutto
Un discorso, una discussione, una conversazione, possono avere diversi motivi, tra cui: socializzare, passare il tempo in compagnia prevedere il futuro produrre idee per risolvere... Leggi tutto
Nessuna cosa è conoscibile né definibile in sé (come tenta inutilmente e arbitrariamente di fare l'ontologia) ma sono conoscibili e definibili solo le relazioni e interazioni di un... Leggi tutto
La mente di un essere umano è un sistema i cui programmi sono scritti principalmente per effetto delle interazioni con gli altri al fine di permettere l'integrazione dell'individuo... Leggi tutto
Tra due entità ci possono essere relazioni formali e/o interattive. Una relazione formale consiste in un rapporto matematico o geometrico tra le entità stesse, descrivibile medi... Leggi tutto
Quando un pianista suona, chi suona non è il suo io cosciente, ma i suoi agenti inconsci autonomi, che sono almeno due, uno che dirige la mano destra, uno la sinistra. Forse ogni a... Leggi tutto
Lo studio autodidattico della psicologia può all'inizio essere utile a tutti per correggere quei grossolani difetti di pensiero e di comportamento che rendono difficile l'interazio... Leggi tutto
Se al momento non possiamo interagire e cooperare con qualche altro umano di nostro gusto realmente e direttamente, cioè in persona, corpo a corpo, intimamente, lo facciamo virtual... Leggi tutto
Quando due o più persone interagiscono, lo scopo dell'interazione può essere più o meno cooperativo e/o competitivo. L'interazione può inoltre essere più o meno rituale, nel senso ... Leggi tutto
Cooperazione, competizione e dominazione sono le tre motivazioni fondamentali che sottendono le relazioni e le interazioni umane. Nella nostra cultura la cooperazione viene loda... Leggi tutto
Quando siamo davanti ad un altro essere umano siamo incapaci di ragionare freddamente. E' come se vedessimo un essere sacro e incantatore. Siamo presi dall'illusione di essere simi... Leggi tutto
Tutto quello che gli umani fanno insieme con altri umani, al di fuori delle attività economiche e della soddisfazioni di bisogni fisiologici, serve a socializzare. Qualunque occ... Leggi tutto
Se vuoi piacere a una persona devi farle piacere. Se vuoi far piacere a una persona devi farle ciò che le piace. Per fare ciò, devi sapere cosa le piace. Se non sai cosa p... Leggi tutto
Ognuno vorrebbe avere certi ruoli e ranghi nella società o nei gruppi, e assegnare agli altri certi ruoli e ranghi. Il problema è che raramente c'è accordo o compatibilità sulle ri... Leggi tutto
I buoni film e i buoni romanzi possono costituire importanti documenti di psicologia applicata, in quanto descrivono i comportamenti di personaggi emblematici, i loro pensieri, le ... Leggi tutto
Una delle cose più irritanti, indisponenti e insopportabili per un essere umano è la percezione che qualcuno si ritenga superiore a lui. Questo fatto è causa di almeno tre inconven... Leggi tutto
Per capire come il mio interlocutore interpreta le mie parole e le mie azioni devo conoscere la sua visione e concezione del mondo, il suo linguaggio, la sua logica, la sua sensibi... Leggi tutto
L'identità di un essere umano, la sua natura o personalità, è definibile nel modo in cui esso interagisce col mondo esterno e con gli altri umani in particolare. Ne consegue che og... Leggi tutto
La vita, per mantenersi e riprodursi, ha bisogno di particolari interazioni tra l'essere vivente e il mondo esterno, cioè il suo ambiente. Da tale bisogno fondamentale derivano tut... Leggi tutto
Le interazioni «socializzanti», cioè quelle che servono solo a socializzare e non hanno altri scopi o utilità, sono basate sulla rappresentazione di modelli di comportamnento consi... Leggi tutto
Tutto ciò che è importante per l'uomo dipende da quello che succede quando due persone interagiscono, ovvero da come interagiscono. Perciò la scienza delle interazioni umane dovreb... Leggi tutto
La verità non esiste. Esistono invece narrazioni individuali e parziali della realtà, più o meno dimostrabili e più o meno credibili. D'altra parte la realtà e la sua narrazione so... Leggi tutto
A mio parere, per essere felici è necessaria, oltre la soddisfazione dei bisogni fisici, l'interazione con un certo numero di persone a noi congeniali. Per questo è necessario "ave... Leggi tutto
Le interazioni tra esseri viventi sono regolate dai rispettivi software, i quali determinano il comportamento, cioè cosa cercare (ovvero le motivazioni e gli interessi) e come reag... Leggi tutto
Raccontare i propri pensieri è pericoloso perché a qualcuno potrebbero non piacere. Per diminuire il rischio di farci dei nemici, dato che è quasi impossibile non comunicare i nost... Leggi tutto
I rapporti e le interazioni tra due persone, e la loro reciproca accettazione, dipendono dalle differenze e dalla compatibilità delle rispettive mappe cognitivo-emotive (MCE), e d... Leggi tutto
Cari amici, se non vi faccio gli auguri di Natale o Capodanno non è per scortesia né perché non vi voglia bene. E' che non riesco a fare le cose solo perché lo richiede la tradizio... Leggi tutto
Ogni cosa o persona è in relazione con qualche altra cosa o persona. La relazione può essere di vario tipo, come, ad esempio: attrazione, repulsione, cooperazione, unione, resping... Leggi tutto
La nostra società si sta disintegrando perché diminuiscono le cose che ci uniscono e aumentano quelle che ci dividono. Ciò che ci unisce è sempre più effimero e ingannevole, e risc... Leggi tutto
Uno schema, molto semplificato e riduttivo, che rappresenta la diversità delle visioni del mondo, delle personalità individuali e le diverse modalità di comunicazione e interazione... Leggi tutto
Piacere e dolore possono essere suscitati da interazioni realmente presenti o presentemente immaginate. Un'immaginazione (più o meno piacevole o dolorosa) può essere suscitata d... Leggi tutto
Gli esseri umani fanno una infinità di cose che non farebbero mai se non vedessero tanti altri farle. Io chiamo tali cose "rituali". Mi riferisco a comportamenti ripetitivi che non... Leggi tutto
È come se dentro il mio cervello vi fosse un congegno che mi sorveglia continuamente, registrando tutto ciò che faccio e che penso, le emozioni e i sentimenti che provo, le mie int... Leggi tutto
Qualunque ricerca, anche la ricerca di qualcosa che non esiste, può essere piacevole e rassicurante se fatta insieme con altre persone, oppure se infonde il coraggio e l'entusiasmo... Leggi tutto
Ognuno ha in mente, consciamente o inconsciamente una certa comunità ideale in cui a se stesso e agli altri sono assegnati certi ruoli. Una società è pacifica quando i ruoli effett... Leggi tutto
Conoscere qualcuno (compreso sé stesso) significa conoscerne bisogni, desideri, paure, gusti, storia, interessi, piaceri, dolori, temperamento, carattere, abitudini, progetti, cult... Leggi tutto
L'uomo è sempre impegnato in una partita a tre. I giocatori sono il suo io cosciente, il suo sé (ovvero i suoi automatismi inconsci) e gli altri, considerati collettivamente e in... Leggi tutto
Essere un animale sociale non significa essere necessariamente altruista o cooperativo verso tutti gli altri, perché i paradigmi di interazione sociale di una comunità possono incl... Leggi tutto
Secondo me la realtà di una cosa, vale a dire la sua essenza, le sue qualità, e i sui valori consistono nelle sue capacità di interazione, cioè nei modi, nei meccanismi e nelle log... Leggi tutto
Ogni umano è circondato da altri umani, e verso ciascuno di essi egli prova sentimenti di attrazione, indifferenza o repulsione più o meno intensi e variabili. L'attrazione può ... Leggi tutto
Gli altri sono sempre nella nostra testa, ci fanno compagnia, ci guidano, ci giudicano, ci lusingano, ci incoraggiano, ci minacciano, ci inibiscono, ci immobilizzano, ci fanno fugg... Leggi tutto
Ci possono essere diversi motivi per cui una persona rifiuta il ruolo di "amante", tra i quali: perché l'attrazione per l'altra persona non è sufficientemente forte per motivi eti... Leggi tutto
Consciamente o inconsciamente ogni umano percepisce e qualifica ogni altro umano, rispetto a se stesso, come più o meno amico o nemico, utile o inutile, superiore o inferiore, comp... Leggi tutto
In ogni cellula c'è tutto il DNA dell'individuo. È come se ogni cellula avesse ricevuto il manuale di istruzioni per la costruzione dell'intero corpo e l'indicazione di quale parag... Leggi tutto
Le persone sono "costituzionalmente" più o meno sensibili e attente a non ferire il prossimo, cosa che le differenzia in più o meno "buone" o "cattive". Tuttavia, il ferimento, o l... Leggi tutto
Il significato nascosto degli auguri di buon Natale, buona Pasqua ecc., secondo me, è: "ti ricordo che io ci sono (nel caso te lo fossi dimenticato) e ti comunico che sei nei miei ... Leggi tutto
Interagire significa scambiare (cioè dare e/o ricevere) qualcosa di materiale o immateriale.  Comunicare significa offrire o chiedere qualcosa. La comunicazione è un’interazi... Leggi tutto
Vedi anche Una comune visione del mondo. Si potrebbe creare un'associazione in cui ognuno parla dei propri demoni e cerca di mettersi d'accordo con gli altri al fine di soddi... Leggi tutto
Se milioni di persone fanno le stesse cose allo stesso tempo, non è per caso e nemmeno per libera scelta, ma per l'effetto di forze consce o inconsce che spingono la maggior parte ... Leggi tutto
Per ogni persona che si incontra sarebbe opportuno chiedersi: cosa ci unisce? Cosa ci divide? Cosa ci assimila? Cosa ci differenzia? Rispondere a queste domande è difficile e compl... Leggi tutto
Se stiamo considerando l'ipotesi di entrare in relazione con una certa persona, dovremmo prima di tutto cercare di sapere quali sono le sue abitudini comportamentali e mentali, e l... Leggi tutto
Si fa presto a dire "accettazione", a dire che ognuno desidera essere accettato, e che di conseguenza ognuno dovrebbe accettare l'altro. Ma ogni accettazione implica certi ruoli.... Leggi tutto
Nei meandri dell’inconscio il tradimento è una mostruosità, una delle colpe più gravi in cui un umano possa incorrere. Perché gli umani sono interdipendenti, simbiotici, e la rottu... Leggi tutto
La società è fatta di condivisioni. È il risultato di innumerevoli condivisioni di beni, servizi, risorse, parole, narrazioni (più o meno vere e false), riti, superstizioni, creden... Leggi tutto
Siccome noi umani siamo interdipendenti, siamo tutti servi e padroni di certi altri. In altre parole, siccome ognuno ha bisogno di altri per sopravvivere e per soddisfare i prop... Leggi tutto
Le quattro icone che compaiono in questa immagine rappresentano le motivazioni e relazioni sociali fondamentali, scritte nel nostro codice genetico: - imitazione (per mezzo ... Leggi tutto
Ciò che gli esseri umani più spesso si scambiano sono gesti, ovvero parole e cortesie, come auguri di buon qualcosa, sorrisi, inchini, precedenze, offerte di piccole cose da bere o... Leggi tutto
I gruppi umani si costituiscono sulla reale o presunta condivisione di certe cognizioni, certi sentimenti e certe motivazioni, ovvero su una comune etica ed estetica. Una volta co... Leggi tutto
Non si può non comunicare, perché anche al non dire, al non esprimersi, al non fare, al non esserci, al non partecipare, vengono attribuiti significati, intenzioni, presunzioni, gi... Leggi tutto
Il concetto freudiano di "Super-io" e quello di "Altro generalizzato" di George Herbert Mead hanno molto in comune. Tuttavia credo che il secondo sia più comprensivo ed efficace de... Leggi tutto
L'essere umano ha bisogno di interagire cooperativamente con altri umani per soddisfare i suoi bisogni e desideri, ma l'interazione è possibile solo se c'è accordo tra gli interatt... Leggi tutto
Quando due persone interagiscono vis-à-vis, normalmente lo fanno, spontaneamente e automaticamente, non avendo il tempo di riflettere prima di parlare, e soprattutto non avendo il ... Leggi tutto
Qualunque cosa io dica (o non dica) al mio interlocutore, essa verrà da lui usata non solo per capire di cosa sto parlando in termini semantici e logici ma anche (leggendo tra le... Leggi tutto
Ci sono persone che inconsapevolmente non sopportano che qualcuno sia più felice di loro. La considerano un'ingiustizia nei loro confronti, o un peccato da punire. Si tratta di un... Leggi tutto
La felicità (ovvero il benessere psichico, ovvero la soddisfazione dei bisogni) di un essere umano dipende soprattutto dalla qualità delle sue interazioni col prossimo, ovvero da c... Leggi tutto
Una relazione sociale è una combinazione abituale di transazioni tra due individui, dotata di una certa forma caratteristica, ovvero conforme ad un certo modello. Una relazione... Leggi tutto
Cosa c'è oltre il confine del mondo che ci è familiare? Cose buone o cattive? Mi conviene scegliere A o B? Quale tra A e B soddisfa meglio i miei bisogni? Mi conviene cambiare o co... Leggi tutto
Il comportamento di un essere vivente è dettato dalle sue abituali modalità di interazione. Ogni essere vivente interagisce abitualmente con il resto del mondo secondo regole di i... Leggi tutto
L'uomo sa (quasi sempre) cosa gli piace e cosa gli dispiace ma non sa perché certe cose (attività, persone, idee, oggetti ecc.) gli piacciono e certe altre gli dispiacciono, né vuo... Leggi tutto
L'uomo ha bisogno di far parte interattiva di un gruppo sociale, quello che ritiene più adatto alla propria personalità, ovvero quello in cui ha una buona possibilità di essere acc... Leggi tutto
Il modo in cui voi mi giudicate, la simpatia o antipatia, attrazione o repulsione, interesse o disinteresse che sentite per me, dipendono soprattutto dalla vostra supposizione di q... Leggi tutto
Le relazioni umane (e la cultura che le descrive e le regola) sono generalmente mistificate nel senso che i veri motivi del comportamento sociale di ognuno sono normalmente ignorat... Leggi tutto
Le relazioni tra esseri viventi sono causate, cioè motivate, dai bisogni, nel senso che servono a soddisfare i rispettivi bisogni (individuali, di gruppo e di specie). Il collegam... Leggi tutto
Noi possiamo interagire con altre persone nella realtà, cioè incontrandole fisicamente, oppure in modo virtuale, cioè incontrandole mediante mezzi di telecomunicazione, come intern... Leggi tutto
Trovo geniale e inquietante l'idea che vi sia una divinità, uno spirito, o un agente mentale, che costantemente ci osserva, ci giudica, ci invia segnali, e ci premia e ci castiga n... Leggi tutto
Nei prossimi giorni incontrerò un certo numero di persone, alcune da me conosciute, altre a me sconosciute. Come mi comporterò con loro? Mi lascerò guidare dai miei automatismi men... Leggi tutto
Una certa persona, un cartello pubblicitario, un film, un libro, un articolo di giornale, una pagina web, mi narrano certe cose. Quali sono gli scopi di tali narrazioni? Sono compr... Leggi tutto
In un sistema che interagisce con altri sistemi, come nel caso di ogni essere umano, le interazioni e non-interazioni esterne influiscono su quelle interne e vice versa. Vale a dir... Leggi tutto
Dato che il mondo è un sistema di sistemi, ogni essere (vivente o no) può facilitare o difficilitare [cioè rendere difficile] l'esistenza di altri esseri della stessa o di altre sp... Leggi tutto
Io e gli altri, ciascuno con i suoi algoritmi. Siamo tutti portatori di algoritmi che regolano il nostro comportamento e interagiscono anche a nostra insaputa. Questi algoritmi so... Leggi tutto
L'idea che la persona con cui stiamo interagendo analizzi l'interazione stessa e decida razionalmente, consapevolmente e volontariamente, momento per momento, cosa dire e cosa non ... Leggi tutto
Sin dalla nascita, ogni umano impara i processi del premio e del castigo. Ben presto il neonato (e ancor più il bambino) capisce che si comporta "bene" sarà premiato e se si compor... Leggi tutto
Interagendo con una persona, non posso interagire come mi pare, perché lo svolgimento dell'interazione dipende anche dalle risposte del mio interlocutore alle transazioni che gli i... Leggi tutto
Una società sarebbe impossibile senza la capacità dei suoi membri, di interpretare i pensieri, i sentimenti, le motivazioni e/o le intenzioni di coloro con cui possono cooperare, s... Leggi tutto
Ci sono tante persone che pensano di conoscere le cause dei mali della società, a livello nazionale e/o globale e hanno l'abitudine di denunciale e di criticare coloro che "non le ... Leggi tutto
Se vuoi piacere ad una persona, devi prevalentemente essere, pensare, sentire, desiderare e comportarti come a lei piace. Altrimenti devi farglielo credere con l'inganno. La vit... Leggi tutto
Di una persona ci interessa sapere innanzitutto quanto sia nostra amica o nemica, e quanto sia amica o nemica dei nostri amici e dei nostri nemici. Poi ci interessa sapere chi,... Leggi tutto
La natura umana è caratterizzata principalmente dall'interdipendenza degli individui. Si può infatti dire, coerentemente col pensiero di George Herbert Mead, che la mente umana si ... Leggi tutto
Quando due persone si incontrano, nelle loro menti scattano dei meccanismi automatici più o meno consapevoli che mirano a stabilire il tipo di relazione da applicare l'una verso l'... Leggi tutto
Quando un umano incontra un altro umano (nello spazio fisico o nell'immaginazione), ognuno di essi deve scegliere in che tipo di relazione porsi rispetto all’altro, cioè con quali ... Leggi tutto
All’inizio l‘etica consisteva in una logica religiosa del tipo “se obbedisci a questi comandamenti divini sarai felice, altrimenti sarai infelice in questa vita e per l’eternità.” ... Leggi tutto
Succede spesso che un semplice scambio di opinioni si trasformi in un dibattito in cui ognuna delle parti cerca di dimostrare l'invalidità dell'opinione altrui e la validità della ... Leggi tutto
Gli umani hanno un bisogno assoluto di interagire. L'interazione viene appresa secondo modelli culturali che prescrivono certi ruoli e certe modalità, ovvero certe forme di comp... Leggi tutto
In caso di conflitto tra due persone o gruppi, sono possibili varie motivazioni ed esiti, tra i quali: L'eliminazione, deportazione o emigrazione dell'avversario, la cui stessa es... Leggi tutto
Affinché due persone possano interagire in modo soddisfacente (per entrambe), è necessario che esse s'intendano su qualità, fini e modi dell'interazione. Intendersi presuppone una... Leggi tutto
Quando sono vicino ad una persona, sarebbe bello se io potessi tranquillamente pensare ai suoi bisogni e alle sue passioni e a come essi si possono conciliare con i miei. Invece ... Leggi tutto
Per avere buoni rapporti con gli altri bisogna evitare di farli sentire inferiori, giudicati, criticati, non preferiti, indesiderati. Bisogna evitare di mostrarsi migliori, più sap... Leggi tutto
Quasi ogni donna, non importa quanto bella, è oggetto di desiderio sessuale da parte di qualche uomo, e lo sa. Da cosa dipende la scelta di una donna di concedere o non conceder... Leggi tutto
Ognuno di noi ha in testa un particolare "clan" (cioè una comunità interiore di appartenenza) ovvero una struttura sociale o comunità ideale che condiziona il nostro comportamento ... Leggi tutto
Il comportamento umano consiste nell'evitamento del dolore e nella ricerca del piacere nelle loro varie forme, più o meno fisiche, psichiche, reali o ipotetiche. Un algoritmo incon... Leggi tutto
La vita in generale, e in particolare quella umana, è continuamente segnata e sostenuta da retroazioni (in inglese "feed-back"). Infatti il comportamento di ogni individuo, come q... Leggi tutto
Nella mappa cognitivo-emotiva di ogni persona sono registrati i criteri di interazione, ovvero le condizioni e modalità in cui una interazione con un'altra persona è possibile, des... Leggi tutto
L'interazione tra due umani è generalmente problematica e stressante in quanto ciascuno cerca consciamente o inconsciamente di influenzare l'altro a comportarsi in un certo modo a ... Leggi tutto
Qualunque meme (artefatto, gesto, espressione verbale o figurativa, scrittura, simbolo, concetto, organizzazione, gioco, regola morale ecc. riconoscibile da più di una persona e in... Leggi tutto
“Per quanto [l’uomo] possa esser supposto egoista, vi sono evidentemente alcuni principi nella sua natura che lo inducono a interessarsi alla sorte altrui e gli rendono necessaria ... Leggi tutto
Se è vero, come credo, che il livello di felicità di un essere umano dipende soprattutto dalla qualità delle sue interazioni con gli altri, allora ognuno di noi dovrebbe fare ogni ... Leggi tutto
Ci sono persone con cui sicuramente interagirò, per esempio mia moglie e i miei figli, gli amici miei e di mia moglie. Altre persone che ancora non conosco. Come mi presenterò a ... Leggi tutto
Il contesto è più importante del testo, ovvero del messaggio, perché il significato del messaggio dipende dal contesto a cui esso si riferisce. Usare un testo senza un chiaro rifer... Leggi tutto
Per ogni essere umano esistono tante diverse realtà: una personale e tante comuni, una per ogni altro umano. La realtà personale (costituita dalle proprie esperienze) può essere c... Leggi tutto
Quando, dopo un attentato terroristico, leggo o sento i commenti di giornalisti, scrittori, politici o dei cosiddetti esperti, sono preso dallo sconforto per l'inutilità e il vuoto... Leggi tutto
Due persone possono essere in disaccordo su diversi piani. Il piano della verità, ovvero se una cosa sia vera o falsa. Il piano dell'etica, ovvero se una cosa sia buona o cattiva.... Leggi tutto
Quanto sono soddisfacenti i tuoi rapporti con gli altri? Quanto i tuoi rapporti con gli altri ti costano in termini di libertà di pensiero e di azione? Quanto i tuoi rapporti con... Leggi tutto
Siamo abituati a considerare i rapporti gerarchici come mutuamente esclusivi: o si comanda o si obbedisce, o si è padroni o si è servi, o si è superiori o inferiori. Dovremmo invec... Leggi tutto
Tra due esseri umani qualunque esiste sempre e comunque una relazione con certe caratteristiche, da cui dipendono le interazioni (e le non-interazioni) tra loro.  Più precisamen... Leggi tutto
Il tempo è un fattore importante nelle relazioni umane, nel senso che è necessario rinnovare periodicamente le espressioni di reciproco attaccamento (amicizia o amore), altrimenti ... Leggi tutto
Dentro di noi ci sono tutte le persone che abbiamo incontrato nel corso della nostra vita, e quelle immaginarie che vorremmo incontrare. Sono i nostri demoni, intesi in senso negat... Leggi tutto
Suppongo che la migliore forma di meditazione consista nel contemplare riflessivamente le relazioni tra la propria coscienza e il proprio inconscio, quelle tra sé e gli altri, quel... Leggi tutto
A mio parere, le interazioni umane sono regolate da algoritmi (biologici e modificabili) che determinano non solo le risposte cognitivo-emotivo-motive di ciascuno agli stimoli este... Leggi tutto
Di solito, quando si parla di etica s'intendono regole di comportamento a senso unico, vale a dire obblighi e divieti verso gli altri, indipendentemente dal comportamento altrui ve... Leggi tutto
Che ruolo voglio avere nella società? Ho i prerequisiti e le competenze per tale ruolo? Gli altri riconoscono i miei prerequisiti e le mie competenze, e sono disponibil... Leggi tutto
Gli individui di temperamento più debole e vulnerabile hanno bisogno di maggiori difese, protezioni, precauzioni e informazioni nelle interazioni con l'ambiente e con gli altri. Es... Leggi tutto
Mostrati abbastanza sicuro delle tue idee, ma non troppo; fai un po' di autoironia; mostrati consapevole che hai sempre da imparare, dai colleghi, dai superiori e dai subordinati, ... Leggi tutto
A mio avviso, l'uomo "normale" (conforme alle norme di comportamento della propria comunità) non è autentico: è portatore di contraddizioni e falsità che nasconde agli altri e a se... Leggi tutto
Per soddisfare il suo bisogno di compagnia insoddisfatto, una persona (A) ne deve trovare almeno un’altra (B) che corrisponda ai seguenti requisiti: B deve piacere ad A A d... Leggi tutto
Il male è, in concreto, il dolore che colpisce l'individuo, e il bene il piacere. Il dolore è il segnale della insoddisfazione di un bisogno, il piacere il segnale della soddisfazi... Leggi tutto
Interagire con un essere umano è molto più problematico e pericoloso che interagire con un animale o una macchina. Intatti, le interazioni tra umani sono normalmente bidirezionali ... Leggi tutto
Credo che il concetto di identità sia una struttura fondamentale della psiche. Infatti, ognuno si sente obbligato (pena l'isolamento sociale) ad assumere una identità tra quelle ac... Leggi tutto
Le seguenti riflessioni sono il risultato di una mia libera elaborazione del pensiero di Gregory Bateson. Tra due entità (persone, altri esseri viventi o cose) esiste una relazion... Leggi tutto
L'essere di un ente consiste in una serie di possibilità alternative di interazione e di combinazione dell'ente stesso con altri enti, possibilità che si verificano (cioè si determ... Leggi tutto
Dagli altri ci arriva sia il bene che il male, in modi spesso intricati, sofisticati, nascosti, falsi e mistificati. Anche da una stessa persona, anche da quella a noi più cara, c... Leggi tutto
La coscienza, i sentimenti e la volontà cosciente sono fenomeni emergenti dalla interazione, ovvero dallo scambio di informazioni, energie e/o sostanze, tra parti (ovvero sottosist... Leggi tutto
Ogni essere umano ha certi interessi (bisogni, desideri, pulsioni, volontà, piani, progetti, strategie, motivazioni ecc.). Immaginiamo di avere a disposizione un grafico in cui si ... Leggi tutto
Ogni individuo agisce e interagisce con altri secondo modelli di comportamento formatisi nella sua mente in seguito ad apprendimento, per lo più per imitazione di modelli altrui. T... Leggi tutto
Gli esseri umani tendono a interagire in modo automatico, involontario, inconsapevole, secondo modelli culturali più o meno irrazionali, mentre sarebbe più soddisfacente interagire... Leggi tutto
Il concetto di rapporto, o di relazione, implica che vi siano almeno due soggetti, o un soggetto e un oggetto, o due oggetti, insomma, due entità tra cui c'è un certo rapporto o un... Leggi tutto
Partecipare significa essere parte di un sistema di parti che interagiscono secondo programmi e margini di libertà che dipendono dalla particolare natura del sistema. I gruppi soc... Leggi tutto
Recentemente sto riflettendo sul concetto di "interazioni umane e pseudoumane" (cioè interazioni -- ovvero scambi, comunicazioni, transazioni, cooperazioni, stimolazioni, manipolaz... Leggi tutto
Ogni essere umano è costituito da due parti più o meno sviluppate: il suo io (cioè la sua parte conscia) e il suo me (cioè il suo corpo e il suo inconscio). Esse sono in continua i... Leggi tutto
Se abbiamo trattato ingiustamente una persona possiamo di conseguenza sentirci in colpa. Tuttavia è possibile che il nostro senso di colpa non sia diretto verso la persona vittima ... Leggi tutto
È inevitabile confrontarsi (consciamente o inconsciamente) con altri esseri umani; tuttavia le buone maniere ci inducono a fingere, o a credere, che siamo tutti uguali, in tutto. L... Leggi tutto
Abbiamo tutti bisogno di essere parte attiva di un sistema sociale, con le sue regole e modalità di interazione. Esempi di sistemi sociali: una coppia, una famiglia, un gruppo, una... Leggi tutto
Ogni umano ha bisogno di ottenere certe cose (beni e/o servizi) da altri umani. A tale scopo ognuno mette in atto certe strategie di ottenimento che dipendono da vari fattori tra c... Leggi tutto
L'idea di essere meno dotati di altri (intellettualmente e/o moralmente) è insopportabile per qualunque essere umano. Per questo, se a volte ti sembra di essere più intelligente o ... Leggi tutto
Ogni giorno che ho la fortuna di vivere consiste in un gioco, anzi in diversi giochi simultanei. Con la morte, che prima o poi avrà la meglio e porrà fine a tutto ciò che mi riguar... Leggi tutto
Ogni umano è portatore di esigenze più o meno vitali (bisogni, desideri, capricci). Le esigenze umane, per essere soddisfatte, hanno bisogno dell'interazione con altri umani. Le... Leggi tutto
Da bambino ho imparato che l'amore dei miei genitori era condizionato alla mia obbedienza, alla mia diligenza e alla mia bravura. Questo apprendimento ha forgiato il mio carattere,... Leggi tutto
Per tutta la vita ci costruiamo inconsciamente mappe e modelli della realtà e li usiamo per orientarci e scegliere come comportarci, cioè come interagire con il mondo. Questa è la... Leggi tutto
La vita dipende da interazioni di vario tipo tra vari tipi di entità. Volendo tracciare una tipologia di interazioni, mi vengono in mente una serie di tipologie: Reale vs. immagi... Leggi tutto
Quando si parla di rapporti umani occorre intendere esattamente tra chi e chi, considerando che ogni essere umano ha una parte conscia (l'io) e una inconscia (il me). Infatti, i... Leggi tutto
Siamo tutti schiavi di paradigmi culturali che definiscono le possibili forme (logiche, etiche ed estetiche) dei nostri pensieri e comportamenti, nel senso che nel pensare e nel fa... Leggi tutto
Per un essere umano, l'altro (inteso come altro agente dello stesso tipo di se stessi) è qualsiasi altra persona vivente, l'Altro generalizzato (terrorizzato da G. H. Mead), e Dio ... Leggi tutto
Noi esseri umani abbiamo un bisogno innato e strutturale di fare cose insieme ai nostri simili, come giocare, lavorare, scambiare idee, beni, servizi, eros ecc. Il problema è che ... Leggi tutto
Il problema principale di un essere umano è quello dell'interazione con gli altri. Le questioni sono tante, tra cui le seguenti. Con chi interagire e chi evitare. Come, dove, quand... Leggi tutto
Quando due o più persone che si conoscono conversano sorridendo, e ogni tanto ridono sonoramente, di cosa parlano? Perché sorridono? Perché ridono? Suppongo che tutti i discors... Leggi tutto
Le interazioni tra esseri umani sono insoddisfacenti quando non c'è corrispondenza tra le reciproche aspettative. Cioè quando l'uno si aspetta dall'altro dei comportamenti che l'al... Leggi tutto
Noi umani non siamo liberi perché siamo interdipendenti e abbiamo bisogno di appartenere a qualche comunità. Per far parte di una comunità bisogna pensare, sentire e comportarsi ... Leggi tutto
Quando due persone si incontrano, ciascuna è guidata da due «direttori» che possono avere idee conflittuali su come interagire con la persona incontrata. Il primo direttore è l'inc... Leggi tutto
Dagli altri dobbiamo aspettarci il bene e il male, secondo logiche consce e inconsce scritte nelle menti di ognuno, analogamente al software di un computer. Tali logiche, che inne... Leggi tutto
L'interazione sociale civile tra due persone è possibile solo se almeno uno dei due è capace di assumere l'attitudine dell'altro, ovvero di capire il punto di vista, le motivazioni... Leggi tutto
La società è una rete di relazioni formate dal caso, dai bisogni e dalle risorse di ciascuno dei suoi membri. Una relazione è una conoscenza reciproca tra due persone che include ... Leggi tutto
Ogni essere umano è al tempo stesso governatore e governato, nel senso che ognuno governa se stesso, gli altri e il resto del mondo, ed è governato da se stesso (ovvero dal suo inc... Leggi tutto
Una delle cose più importanti per un essere umano, ovvero un suo bisogno fondamentale, è quello di evitare di essere oggetto di giudizi negativi da parte degli altri, sia sul piano... Leggi tutto
A mio parere, noi umani siamo interdipendenti non solo economicamente, ma anche e soprattutto psicologicamente. Perché altri umani ci hanno insegnato a pensare, a comunicare, a rag... Leggi tutto
La vita è causa ed effetto di attrazioni e repulsioni. Ogni essere vivente è soggetto e oggetto di attrazioni e repulsioni nei confronti di altri esseri (viventi e non viventi).... Leggi tutto
Essere in disaccordo con qualcuno è sempre causa di problemi. Infatti gli esseri umani, essendo interdipendenti, hanno sempre bisogno della cooperazione altrui, e questa è ostacola... Leggi tutto
Quando due persone s’incontrano, si pone il problema della scelta del tema di conversazione o del contesto di interazione, che auspicabilmente dovrebbe essere gradito a entrambe le... Leggi tutto
La fedeltà è un fenomeno sociale che consiste nell’impedire ad una persona che ha stabilito certe relazioni sociali (per scelta o per necessità), di sostituirle con altre per essa ... Leggi tutto
Un essere umano, normalmente, non interagisce direttamente con un altro membro della stessa specie, ma con una struttura mentale a cui entrambi appartengono e che è regolata da cer... Leggi tutto
In una interazione tra A e B, A può fare a B: ciò che A vuole e B vuole (con o senza il consenso di C) ciò che A vuole e B non vuole (con o senza il consenso di C) ciò che A non v... Leggi tutto
Quando una persona X interagisce con una persona Y, ognuno di essi porta con sé il suo vissuto, dalla nascita a un attimo prima dell'attimo presente. Quel vissuto, non soltanto è s... Leggi tutto
L’uomo ha un bisogno innato di interagire simbioticamente con altri esseri viventi e trae piacere da tali interazioni quando queste danno luogo ad una cooperazione. La tecnica in ... Leggi tutto
La nostra felicità o infelicità dipende dalla qualità dei nostri rapporti con gli altri e più precisamente dai fattori seguenti: con quali persone interagiamo con quali persone no... Leggi tutto
Ci sono domande che un agente mentale inconscio dentro di noi si fa continuamente e che determina le nostre emozioni, le nostre motivazioni involontarie e gran parte del nostro com... Leggi tutto
L'uomo ha bisogno di interagire con altri, ma non può farlo liberamente, essendo psicologicamente condizionato dall'Altro generalizzato (termine usato da George Herbert Mead per in... Leggi tutto
Il tema della gerarchia in un sistema sociale è spesso censurato e mistificato. Si cerca infatti spesso di nascondere il fatto che esiste una concorrenza più o meno violenta per ot... Leggi tutto
Spesso soffriamo perché (crediamo che) una o più persone... ... non sono come vorremmo ... non ci danno ciò che vorremmo ... non fanno ciò che vorremmo ... non ci capiscono ... ci... Leggi tutto
Credo che qualsiasi cambiamento di una persona abbia un impatto più o meno grande, favorevole o sfavorevole, nella vita di una o più altre persone e, il più delle volte, è favorevo... Leggi tutto
Per quanto riguarda la determinazione di con chi, in quali ruoli e con quali regole interagire, una persona può avere diverse attitudini, che ho raggruppato nei tipi seguenti elen... Leggi tutto
Ogni umano ha certi sentimenti (giudizi emotivi) e certe opinioni (giudizi cognitivi) verso ogni altro essere umano (conosciuto o immaginato), e percepisce o immagina i sentimenti ... Leggi tutto
Io penso che sarebbe utile istituire il ruolo professionale di "mediatore sociale", inteso come figura che corrisponde, più o meno, a diversi ruoli oggi diffusi, tra i quali quelli... Leggi tutto
Per essere felice, una persona ha bisogno di essere accettata dagli altri e di interagire in particolari ruoli e posizioni gerarchiche (intellettuali, morali, politiche, economiche... Leggi tutto
Una cosa delle cose che più ci dividono è, a mio avviso, l'istinto, e la libertà, di selezione sociale, per cui è «naturale» che ogni individuo selezioni le persone con cui interag... Leggi tutto
La prima causa della prostituzione femminile è l’istinto sessuale, che spinge molte persone di sesso maschile a copulare con persone di sesso femminile. La seconda causa princip... Leggi tutto
Il problema principale di un essere umano è triplice, ed è oggettivo e soggettivo al tempo stesso. È (1) la realtà oggettiva dei suoi rapporti interpersonali, (2) la propria vision... Leggi tutto
Suppongo che nelle interazioni tra due persone X e Y avvengano in molti casi le seguenti dinamiche psicologiche consce o inconsce.X percepisce Y; la sua percezione è mediata dalla ... Leggi tutto
Ognuno vorrebbe influenzare gli altri. A mio parere, ognuno vorrebbe influenzare gli altri. A mio parere, ognuno, me compreso, vorrebbe influenzare gli altri. A mio parere, ognu... Leggi tutto
In ciascun individuo esiste uno schema mentale (più o meno diverso da persona a persona) all'interno del quale si esercita il pensiero e la volontà dell'individuo stesso. Tale sche... Leggi tutto
Supponendo che ogni umano desideri essere desiderato da altri umani, mi sono chiesto quali siano le condizioni necessarie affinché un umano desideri interagire con un particolare a... Leggi tutto
Ogni umano ha frequentemente bisogno di interagire costruttivamente o simbolicamente con altri umani, cioè di dare loro e di ricevere da loro cose materiali e immateriali, beni e s... Leggi tutto
Siamo talmente abituati ad essere ingannati e ad ingannare, che inganniamo anche noi stessi senza accorgercene. Verità e menzogne sono mescolate così bene che siamo continuamente ... Leggi tutto
Nella psiche, accanto all'io, si trova un agente che possiamo chiamare il '"noi". Alla guida della volontà e della coscienza c'è a volte l'uno, a volte l'altro. Quando è il noi a g... Leggi tutto
Mi sembra di aver capito l'essenziale della natura umana e della psicologia, ovvero che la psiche è un immenso ed estremamente complesso sistema informatico cognitivo-emotivo la cu... Leggi tutto
Le interazioni umane non sono libere, ma si svolgono, come nei giochi, secondo regole e forme esplicite e/o implicite, ed entro limitati margini di libertà. Tali regole e forme, c... Leggi tutto
Il desiderio di assumere un certo ruolo sociale implica il desiderio che altri assumano ruoli complementari e compatibili con quello che si vorrebbe assumere. Infatti, in una "eco... Leggi tutto
A mio avviso, l'uomo è, consciamente o inconsciamente, fondamentalmente falso in quanto ignora, nasconde, dissimula e mistifica alcune sue importanti motivazioni verso gli altri, s... Leggi tutto
Ogni umano ha una o più identità che si attribuisce da solo o che gli altri gli attribuiscono. Identità significa essere qualcosa, ovvero appartenere a certe categorie umane, alle ... Leggi tutto
La nostra civiltà è per lo più schizofrenica a causa di un "doppio vincolo" in cui da una parte essa richiede che le persone si comportino tra loro con rispetto, cooperazione, amor... Leggi tutto
Gli esseri umani hanno geneticamente bisogno gli uni degli altri e per questo tendono a controllarsi e dominarsi reciprocamente. Al tempo stesso, nessuno desidera essere dominato o... Leggi tutto
Questa semplice domanda rappresenta il problema fondamentale di ogni umano. Infatti ognuno ha bisogno, e al tempo stesso paura, di interagire con gli altri e deve definire una sua ... Leggi tutto
Gli altri abitano fuori di noi, ma anche nella nostra mente. Abitano in noi come figure mentali con cui immaginiamo di interagire -- consciamente e ancor più inconsciamente -- quan... Leggi tutto
Presumere di essere diversi dagli altri è rischioso e penoso specialmente se gli altri percepiscono tale presunzione. A tal proposito, consideriamo due umani A e B, dove A si sente... Leggi tutto
Si ha una “relazione” tra due entità viventi o non viventi (persone, computer, macchine, media ecc.), che chiameremo “stazioni”, quando esse non si ignorano, cioè quando almeno un... Leggi tutto
Quando si pensa o si interagisce con enti esterni, lo si può fare a diversi livelli logici, ovvero di astrazione. Il primo livello, quello più basso, riguarda l’effettiva soddisfa... Leggi tutto
Ogni essere umano desidera stare ad una certa distanza, più o meno piccola o grande, rispetto ad ogni altro umano, distanza che dipende dal particolare altro o dalla categoria in c... Leggi tutto
L'intelligenza può essere definita come la capacità (conscia e inconscia) di elaborare informazioni al fine di determinare il proprio comportamento, ovvero di gestire le proprie in... Leggi tutto
Ogni umano ha bisogno di interagire con altri umani, per desiderio o costrizione. Tuttavia ognuno ha una certa libertà, più o meno grande, di scegliere le persone con cui interagir... Leggi tutto
Sto volando verso Monaco. Nel sedile davanti al mio, una ragazza, probabilmente italiana, con un anello al naso. Perché quell'anello? Cosa vuole significare? Tento una risposta usa... Leggi tutto
Una delle cose che rendono la vita umana straordinaria rispetto a quella degli altri animali è la capacità di immaginare interazioni, ovvero di simularle nella propria mente. L'Uom... Leggi tutto
L'interazione tra due esseri umani avviene normalmente in modo automatico e inconsapevole, nel senso che ad interagire sono i rispettivi automatismi mentali. L'interazione avviene ... Leggi tutto
Per noi esseri umani, interagire con altri individui della nostra specie costituisce generalmente un problema, anzi, il problema più importante, data la nostra interdipendenza. ... Leggi tutto
Io suppongo che tra i bisogni umani (innati e acquisiti) ci siano anche quelli di ubbidire e servire, e quelli di comandare e dominare. Si tratta di bisogni che sono spesso oggetto... Leggi tutto
Ognuno di noi farebbe bene a chiedersi ogni tanto: cosa posso offrire agli altri?  Ciò non significa che si dovrebbe necessariamente offrire ciò che potrebbe offrire. L’importan... Leggi tutto
Il ballo è praticato con piacere in quasi tutte le culture del passato e del presente. Io credo che il motivo stia nel fatto che l'atto del ballare comporta un'interazione sincrona... Leggi tutto
La relazione è il prodotto e il motivo dell'interazione. La seconda è molto più importante della prima perché senza l'interazione non si ottiene la relazione, o questa non può esse... Leggi tutto
La seguente figura rappresenta i fattori che, secondo me, determinano la realtà di ogni cosa e di ogni essere vivente con particolare riguardo agli esseri dotati di sentimenti e di... Leggi tutto
A mio parere, da bambini abbiamo quasi tutti subìto ciò che io chiamo ”imprinting della ricompensa sociale”, ovvero abbiamo appreso quali nostri comportamenti ci fanno ottenere pia... Leggi tutto
Ognuno di noi è circondato da miliardi di altri esseri umani, ciascuno animato da certi bisogni, desideri, sentimenti, piaceri, dolori, simpatie e antipatie, ciascuno con una certa... Leggi tutto
Non vedo l'ora che finiscano le feste, e non ricevere più auguri da nessuno, specialmente dalle decine di membri dei gruppi Whatsapp e Facebook a cui sono iscritto, e non sentirmi ... Leggi tutto
Premesso che l'amore (in senso lato) è un sentimento e che, come ogni sentimento, è involontario, a mio parere noi amiamo una persona solo se questa corrisponde a certi nostri crit... Leggi tutto
Nell’interazione tra due umani le azioni di ciascuno verso l’altro sono determinate o influenzate da una quantità di presupposti, tra cui i seguenti (il soggetto è ciascuno dei due... Leggi tutto
A mio avviso i tatuaggi esprimono messaggi inconsci rivolti agli altri e a se stessi, come, ad esempio, i seguenti: Guardami, io esisto e tu non devi ignorarmi. O apprezzi o dispr... Leggi tutto
Qualsiasi "copione di vita" (Berne docet) o atteggiamento tipico o consolidato è codificato, ovvero scritto, in qualche modo e da qualche parte che non sappiamo e che non è indispe... Leggi tutto
Quando due persone interagiscono, l'interazione può essere di vario tipo per quanto riguarda i ruoli che ciascuna di esse assume per sé e per l'altra. Un paradigma semplificato dei... Leggi tutto
Quando due persone si incontrano (nella realtà o nell'immaginazione), ognuna di esse interpreta le intenzioni dell'altra nei propri confronti e in generale. Inoltre, ognuna interpr... Leggi tutto
In qualunque atto (transazione, comunicazione, gesto ecc.) tra due o più persone, c’è una componente sociale, nel senso che all’atto è attribuito (dall’agente e/o dal subente) un “... Leggi tutto
Ogni umano ha bisogno di essere riconosciuto positivamente da altri umani, cioè di ricevere dimostrazioni di rispetto, attenzione, stima, valore, capacità, affetto, amore, interess... Leggi tutto
Affinché due persone possano interagire civilmente e pacificamente, e cooperare al fine di soddisfare uno o più bisogni propri e altrui, occorrerebbero: il comune desiderio, intere... Leggi tutto
Ciò che ci resta, dopo aver udito o letto un certo discorso, è il suo “succo”, cioè la sua “morale” ovvero gli effetti della sua applicazione nella nostra vita, nei nostri sentimen... Leggi tutto
Premessa: ciò che segue non descrive quello che normalmente avviene nella mente umana (infatti avviene normalmente tutt'altro), ma ciò che io considero salutare e auspicabile, ovve... Leggi tutto
Perché la gente fa quello che fa? Che senso ha ciò che fa? Perché sorride quando sorride ed è triste quando è triste? La mia risposta è che, nella maggior parte dei casi, la gente... Leggi tutto
Ad un essere umano piace tutto ciò che conferma la sua appartenenza all'umanità, la sua integrazione e partecipazione interattiva ad una comunità; tutto ciò che lo fa sentire parte... Leggi tutto
Seguendo liberamente il pensiero di Gregory Bateson e quello di George Herbert Mead, suppongo che in ogni mente umana si formino, a seguito delle proprie esperienze, una quantità d... Leggi tutto
Ogni umano ha bisogno di essere accettato da un sufficiente numero di altri umani, della cui cooperazione non può fare a meno per sopravvivere e per soddisfare i propri bisogni. ... Leggi tutto
Il problema fondamentale sono sempre gli altri, ovvero come interagire con gli altri senza perderci nel bilancio tra il dare e l'avere, ovvero tra ciò che ci si guadagna e il "prez... Leggi tutto
Un essere umano è felice quando soddisfa altri ed è soddisfatto a sua volta da altri, direttamente o indirettamente. Infatti l'uomo non può soddisfare da solo i suoi bisogni, ma p... Leggi tutto
Perché scegliamo ciò che scegliamo e facciamo ciò che facciamo? Credo che questa sia la domanda fondamentale a cui la psicologia cerca di rispondere. O, meglio, credo che il compit... Leggi tutto
Secondo la teoria dell'equilibrio cognitivo di Fritz Heider, nella relazione tra due umani una grande importanza ha la concordanza o discordanza di sentimenti verso terzi (cose, pe... Leggi tutto
Quando due persone comunicano, è come se i comunicanti fossero quattro anziché due. Ovvero i due "io coscienti" e i due inconsci, come illustrato nella figura qui sotto. I due inc... Leggi tutto
Quando un umano ne incontra un altro, si pone, consciamente o inconsciamente, domande come le seguenti:  qual è il rapporto competitivo tra me e questa persona nelle varie ger... Leggi tutto
Ciò che Schopenhauer non riusciva a spiegare razionalmente, oggi potrebbe essere spiegato con i neuroni specchio. «Ma come è possibile che una sofferenza, che non è la mia e che n... Leggi tutto
In una relazione affettiva duale, ognuno dei relati può avere, e normalmente ha, anche altre relazioni affettive, per cui ogni relazione duale è in realtà costituita da una quantit... Leggi tutto
Pochi sanno di cosa hanno veramente bisogno, ma tutti conoscono le le proprie passioni, ovvero cosa dà loro piacere e cosa dolore, cosa fa loro paura e cosa li tranquillizza, cosa ... Leggi tutto
Ogni azione elementare è parte di uno o più giochi, e ogni gioco è parte di uno o più giochi più grandi. Per "gioco” intendo un programma cibernetico finalizzato, cioè un compl... Leggi tutto
Da cosa sono causati i mali della società, ovvero i problemi economici, politici, ecologici e di convivenza? Molti dicono che sono causati dai cattivi politici che pensano solo ai ... Leggi tutto
L'uomo ha bisogno di fare cose insieme ai suoi simili, cose qualsiasi, utili, razionali, ma anche inutili o insensate, purché non evidentemente nocive. Il bisogno di "fare insieme... Leggi tutto
Non è facile, per un essere umano, sapere di cosa abbia veramente bisogno, cosa  desideri veramente, cosa veramente gli piaccia e cosa veramente non gli piaccia. Non è facile perch... Leggi tutto
Le mie motivazioni e i miei ruoli, come si rapportano e conciliano tra loro e con quelle altrui? Credo che questa domanda sia fondamentale per tutte le scienze umane perché sintet... Leggi tutto
Io suppongo che gli esseri umani abbiano un forte bisogno innato di condividere idee, esperienze, conoscenze, credenze, narrazioni, motivazioni, sentimenti, oggetti, strumenti, spa... Leggi tutto
A mio parere, affinché un'interazione tra due persone sia soddisfacente per ambo le parti, debbono essere soddisfatte molte condizioni, tra cui le seguenti: l'interazione deve... Leggi tutto
Recentemente, nel gruppo Facebook “Psicologia, filosofia….” ho messo i seguenti post: Se qualcuno ti dicesse: "io sono più intelligente di te", come reagiresti? Se ti dices... Leggi tutto
La cosa più importante per un essere vivente è l’adattamento al suo ambiente, senza il quale non può sopravvivere né soddisfare i propri bisogni. Nel caso degli esseri umani, l’... Leggi tutto
L'interazione tra due umani è un complesso processo in cui vengono prese diverse decisioni basate su logiche e algoritmi automatici, simultaneamente e per lo più inconsciamente e i... Leggi tutto
In ogni momento, inconsciamente o consciamente. ognuno classifica ogni altro come amico, nemico o "cosa" (da sfruttare o ignorare), e interpreta le classificazioni degli altri nei ... Leggi tutto
Uno dei fattori fondamentali del benessere delle persone è la possibilità di stabilire relazioni umane soddisfacenti nel rispetto delle particolarità e differenze individuali. In u... Leggi tutto
Ognuno valuta, consciamente o inconsciamente, ogni altro (nella misura in cui lo conosce) e se stesso. La valutazione può essere generale o riguardare particolari aspetti o capa... Leggi tutto
Per sopravvivere, un bambino ha un bisogno assoluto di essere accudito. L'accudimento infantile comprende la nutrizione, la pulizia, la cura fisica, la stimolazione sensoriale, la ... Leggi tutto
Mi piacerebbe che qualcuno costituisse una scuola di filosofia e psicologia che si potrebbe chiamare "interazionismo esistenziale". L'idea di base di tale scuola sarebbe che l'inte... Leggi tutto
Con ciascuna persona che incontriamo dobbiamo decidere di cosa è opportuno e di cosa è inopportuno parlare. Tale decisione è importante sia perché ciò di cui parliamo potrebbe a... Leggi tutto
Un essere umano ha bisogno degli altri, ovvero di interagire e scambiare beni, servizi e idee con loro. Affinché una interazione con un altro sia possibile, uno deve avere una suff... Leggi tutto
Ogni comunità (gruppo, organizzazione, associazione, società ecc.) è caratterizzata da valori condivisi dalla maggioranza dei membri della comunità stessa. Un valore implica il fat... Leggi tutto
I rapporti umani sono basati sulla domanda e l'offerta di beni e servizi, o prestazioni. Quando la domanda incontra l'offerta, ovvero lo scambio tra quanto richiesto e quanto offer... Leggi tutto
Le interazioni sociali sono regolate da una quantità di regole non scritte e spesso inconscie. Tra queste regole ci sono i ruoli che ogni interagente si attribuisce e quelli che ... Leggi tutto
Ogni umano ha nella sua mente (conscia o inconscia) un repertorio di insiemi sociali, cioè di gruppi concreti o astratti di persone con caratteristiche comuni. Ogni insieme soci... Leggi tutto
Ogni umano ha bisogno di essere importante per un certo numero di altri. Per “importante” qui intendo rilevante, che conta qualcosa, che non è indifferente agli occhi degli altri, ... Leggi tutto
Come ci insegna George H. Mead in "Mente, sé e società", la nostra mente si forma attraverso interazioni simboliche con altri umani, e il nostro comportamento sociale consiste a su... Leggi tutto
Nella civiltà attuale, come in quelle passate, il bisogno di interazione umana non può essere soddisfatto liberamente ma solo in forme e modi convenzionali. Questa restrizione dell... Leggi tutto
Una persona A si interessa a una persona B per vari possibili motivi, tra i quali i seguenti: A è attratto/a eroticamente da B e mira ad un contatto fisico con B A spera in... Leggi tutto
Una parte importante della vita sociale (e, di conseguenza, dell'attività psichica) consiste nell'assegnare funzioni sociali (ruoli, ranghi, posizioni, spazi, risorse pubbliche e ... Leggi tutto
Le dinamiche tra umani sono, a mio parere, costituite da transazioni elementari che veicolano, in modo esplicito o implicito, messaggi come i seguenti: vorrei che la distanza ... Leggi tutto
Non possiamo fare a meno di interagire, perché la vita è basata sull'interazione. Abbiamo infatti un bisogno fondamentale di interazione e interagiamo in ogni momento, con agenti i... Leggi tutto
Noi umani abbiamo bisogno gli uni degli altri, anche di coloro che non amiamo e da cui non siamo amati. Ognuno vorrebbe essere amato dagli altri senza l’obbligo di amarli a sua ... Leggi tutto
Ogni essere vivente interagisce continuamente con il mondo esterno e con i propri organi interni. Probabilmente l’uomo è l’unico essere vivente che può essere consapevole di intera... Leggi tutto
Tra i fattori che caratterizzano la natura umana, particolarmente importanti sono, a mio parere, i seguenti: l’interdipendenza il condizionamento reciproco l’autocondizioname... Leggi tutto
Oggi più che mai, le relazioni sociali, sempre più libere da vincoli economici, politici e religiosi, si formano attraverso lo scambio di “like” (espliciti o impliciti), intendendo... Leggi tutto
Ogni essere umano ha uno o più ruoli nelle relazioni di coppia, famiglia, comunità, società, umanità, perché ognuno di questi contesti è un sistema, ognuna delle cui parti interagi... Leggi tutto
L'interazione tra due esseri umani può essere più o meno strutturata, cioè più o meno conforme a dei codici formali, i quali possono essere più o meno condivisi o convenuti implici... Leggi tutto
Nella mia mappa cognitivo-emotiva, ad ogni essere umano che conosco o che posso immaginare, è associata una valenza amicale cioè una quantità di amicizia o inimicizia. Un valore di... Leggi tutto
Ogni umano è soggetto al giudizio altrui, dato che ogni umano giudica ogni altro umano. Tale giudizio è dovuto al fatto che noi umani siamo interdipendenti e dobbiamo scegliere con... Leggi tutto
Il valore di un essere umano è assoluto nel senso che tutti gli esseri umani hanno gli stessi diritti, sanciti dalla dichiarazione dell'ONU del 10/12/1948. Tuttavia possiamo, ... Leggi tutto
Come premessa, io suppongo che il bisogno umano più importante (escludendo quelli di tipo biologico che condividiamo con altri animali) sia quello di appartenenza, in cui includo q... Leggi tutto
Il paradigma di interazione è un costrutto mentale molto complesso nel quale sono definiti, mediante simboli di vario tipo, tutti i possibili modi in cui un individuo può o deve in... Leggi tutto
Se è vero, come spiegato nell'articolo Bisogno di condivisione e valori condivisi, che l'Uomo ha un fortissimo e insopprimibile bisogno di condivisione, dobbiamo chiederci perché, ... Leggi tutto
Nel rapporto tra due persone A e B, nella mente di ciascuno ci sono due significati principali che influiscono, ovvero agiscono, nel determinare le reciproche interazioni. Nella m... Leggi tutto
Sintesi del mio intervento in un caffè filosofico moderato da Federico Virgilio sul tema in oggetto La convivenza umana è in parte regolata dai poteri politici e religiosi attra... Leggi tutto
Fare gli auguri ad una persona, in qualunque occasione, significa manifestarle il proprio desiderio che le accadano cose buone, desiderabili. In altre parole, dietro ogni augurio ... Leggi tutto
Io credo che sia possibile costruire una società più sana (mentalmente) e più giusta di quella attuale, a condizione che i suoi membri siano capaci di fare metainterazione, ovvero ... Leggi tutto
Nell'interazione tra individui, ognuno percepisce (consciamente o inconsciamente) ciascun altro come portatore di una certa rappresentatività sociale, ovvero come esponente di una ... Leggi tutto
Il motivo più diffuso di preoccupazione, di angoscia e di stress mentale per noi umani è costituito dall'atteggiamento degli altri nei nostri confronti. Infatti, essendo interdipen... Leggi tutto
La vita psichica è basata sulla percezione e interiorizzazione della società con le sue forme, norme, valori, ruoli ecc. Per gli uomini primitivi del passato e di oggi esisteva ed ... Leggi tutto
Come ci insegna George Herbert Mead, la mente umana è un dispositivo eminentemente sociale. Infatti essa è principalmente basata (e concentrata, consciamente e ancor più inconsciam... Leggi tutto
Mi sono fatto un'idea di come funziona un essere umano in termini cibernetici. Attraverso le esperienze e il relativo apprendimento, si formano, nella memoria del soggetto, una ... Leggi tutto
Le nostre relazioni sociali stanno evolvendo in diversi modi, a causa di fattori come la tecnologia, la globalizzazione e i cambiamenti demografici. La tecnologia ha avuto un impa... Leggi tutto
A mio parere, l'umorismo, il ridere, il sorridere, sono manifestazioni (esclusivamente umane) di sentimenti e atteggiamenti sociali. Infatti non c'è ilarità nella solitudine, ma so... Leggi tutto
Per me tutta la psicologia (tranne quella che riguarda i processi fisiologici di base della mente) è “sociale”, nel senso che la mente è essenzialmente uno strumento per gestire (c... Leggi tutto
Ogni essere umano è parte di uno o più sistemi sociali, il che significa che esso interagisce in modo simbiotico con le altre parti di ciascun sistema a cui appartiene (cioè con le... Leggi tutto
Secondo la teoria psicologica, sociologica e filosofica di George Herbert Mead nota come "Interazionismo simbolico", la mente si struttura e riempie di contenuti attraverso le inte... Leggi tutto
Quando due persone interagiscono, nell'interazione sono coinvolti vari componenti mentali consci e inconsci, volontari e involontari (agenti, logiche, dati, memorie, sentimenti, se... Leggi tutto
A mio parere, la vita sociale di ogni essere umano è regolata da due spiriti che controllano la sua mente: quello critico e quello acritico. Per quanto riguarda ciò che gli altri ... Leggi tutto
Il nostro comportamento, i nostri pensieri, le nostre motivazioni ed emozioni sono determinati da agenti mentali inconsci tra cui due particolarmente importanti, che io chiamo "emo... Leggi tutto
Un verso del Pater Noster auspica che sia fatta la volontà di Dio, e mi sembra cosa buona e giusta, perché se Dio è davvero Dio, ossia il creatore e padrone del mondo, allora fare ... Leggi tutto
L’interazione tra due umani A e B è, a mio parere, un gioco la cui posta è ottenere la massima cooperazione (o disposizione a cooperare) e il miglior “servizio” da parte dell’altro... Leggi tutto
La libertà consiste nella possibilità di scegliere, e la sua estensione dipende dalla quantità e dalla qualità delle opzioni tra cui scegliere. La libertà di un agente è dunque sem... Leggi tutto
Riflessioni sulla natura "sistemica" degli esseri viventi, e dell'uomo in particolare, e del ruolo fondamentale delle "domande" e delle "risposte" automatiche, ovvero programmate s... Leggi tutto
Perché due persone che dialogano lo fanno? Quali sono le possibili motivazioni di un dialogo? Quali le sue possibili forme? Quali i suoi possibili effetti? Il dialogo è una comu... Leggi tutto
Ho chiesto a ChatGPT: "In quali modi stanno evolvendo le nostre relazioni sociali?". Segue la sua risposta: "Le relazioni sociali stanno subendo diversi cambiamenti a causa dell... Leggi tutto
La qualità dell'interazione tra due persone (cioè il grado di soddisfazione dei rispettivi bisogni ottenuto grazie alla interazione stessa) dipende da vari fattori, tra cui il sign... Leggi tutto
Ogni essere umano ha bisogno di essere riconosciuto, approvato, accettato, incluso nella comunità umana e ha paura del contrario, cioè di essere ignorato, criticato, respinto, escl... Leggi tutto
Il problema è che abbiamo tutti bisogno di rapporti con gli altri, ma la soddisfazione di tale bisogno può essere più o meno difficile da ottenere a causa della libertà di ognuno d... Leggi tutto
A mio parere, nella relazione e nelle interazioni tra due persone, ognuna di esse valuta automaticamente e inconsciamente il rapporto tra il proprio status sociale e quello dell’in... Leggi tutto
La forza è una grandezza fisica, forse la più importante nelle leggi della natura. La definizione di "forza" in Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Forza) recita: "Una forza è... Leggi tutto
Per soddisfare i nostri bisogni e i nostri desideri abbiamo bisogno di interagire con altre persone dotate di certi requisiti, in certi modi e a certe condizioni. Perché ciò possa... Leggi tutto
Il discorso che segue può essere utile a chi desidera comprendere le dinamiche psicologiche fondamentali insite nelle interazioni umane, allo scopo di migliorarne la qualità in ter... Leggi tutto
La seguente figura illustra la complessità delle relazioni umane per quanto riguarda la coerenza tra le motivazioni (consce e inconscie) di un soggetto e quelle delle persone con c... Leggi tutto
Ogni essere umano è un sistema facente parte di un sistema di sistemi, ovvero un microcosmo in continua interazione simbiotica con altri microcosmi, quali gli altri umani. L'indiv... Leggi tutto
La seguente figura illustra la multilateralità e la circolarità (nel senso della retroazione o feed-back) delle interazioni umane. Le frecce con i segni più e meno indicano la ... Leggi tutto
Uno dei bisogni umani più importanti e potenti è quello di condivisione. Abbiamo infatti una insopprimibile necessità di condividere con altri sia cose materiali, come spaziotempo ... Leggi tutto
Questa domanda, apparentemente oziosa, nasconde una problematica di immensa portata e di altissimo livello cognitivo. In essa ci sono infatti due parole che sono tra le più importa... Leggi tutto
Cosa unisce le persone? Ma, prima di tutto, che significa essere uniti? Quando due persone possono essere considerate unite? Quali sono i requisiti di una unione? Perché le persone... Leggi tutto
Quando si parla di gruppi di discussione o di social network, al giorno d'oggi s'intendono solitamente comunicazioni via Internet, ovvero nello spazio-tempo virtuale. La differenza... Leggi tutto
Si può ipotizzare che dietro ogni atto umano ci sia l'esigenza di soddisfare uno o più dei seguenti bisogni: sopravvivenza libido appartenenza sociale libertà potenza interazione s... Leggi tutto
Basta con affermazioni semplicistiche, fuorvianti e ingannevoli del tipo "la felicità dipende (solo) da te". In realtà la felicità di un essere umano dipende soprattutto dagli alt... Leggi tutto
Se, come dice Gregory Bateson, l'informazione è una differenza che fa una differenza, due informazioni uguali costituiscono due differenze identiche. Questo è il paradosso fonda... Leggi tutto
L'interazione sociale non è solo un mezzo, ma anche un fine a sé stesso. Suppongo infatti che nel DNA umano vi sia un bisogno primario di interazione sociale. Se questo bisogno non... Leggi tutto
Io presumo che nella mente di ogni umano, o almeno nella mia, vi sia un agente, prodotto da una rete di cellule nervose, che chiamerei “spirito della comunità”. A mio parere, esso ... Leggi tutto
Le triadi psichiche La vita psichica si sviluppa sulla base di un numero indefinito di triadi (consce e/o inconsce) i cui componenti sono l’io, l’altro e gli altri, che indico ris... Leggi tutto
Per essere felici bisogna avere buoni rapporti con gli altri. Per avere buoni rapporti con gli altri è necessario che gli altri siano adatti a noi. Chi sono gli altri? Potenzialm... Leggi tutto
Il mio inconscio (e probabilmente anche il vostro) si chiede spesso: "sono pronto a gestire in sicurezza le prossime interazioni con altri umani?" Se la sua risposta è "non abba... Leggi tutto
Tra i bisogni umani innati, forse il più importante è quello che io chiamo "bisogno di scambio", vale a dire, il bisogno di scambiare qualcosa con altri esseri umani, ossia di dare... Leggi tutto
A mio avviso, una delle principali cause di infelicità degli esseri umani è un’errata contabilità del dare e del ricevere nelle relazioni sociali, e la conseguente mistificazione d... Leggi tutto
Ora sono solo nella mia stanza, ma prima o poi potrò (dovrò?, vorrò?) incontrare altri umani, e allora dovrò comunicare con essi. Infatti non potrò ignorarli (come se fossero cose ... Leggi tutto
Credi di aver dato più di quanto hai ricevuto? Credi di essere eticamente migliore rispetto alla media degli esseri umani? Credi di essere più intelligente rispetto alla media deg... Leggi tutto
A causa della nostra interdipendenza, la cosa più importante per ognuno di noi è avere buone relazioni con gli altri, e la nostra mente, nella sua parte tipicamente umana (cioè que... Leggi tutto
Auspico che venga fondata una nuova disciplina umanistica, il cui nome potrebbe essere "Antropologia interazionale" basata sul concetto di interazione da applicarsi come strumento ... Leggi tutto
Ogni persona è in relazione bidirezionale (effettiva o potenziale) con ogni altra.  La relazione tra due persone A e B comprende due distinte relazioni: una da A verso B, e una ... Leggi tutto
Il bisogno di riconoscimento è funzionale al bisogno sociale (cioè di appartenenza, integrazione, interazione e cooperazione sociale) il quale è un bisogno primario, cioè geneticam... Leggi tutto
Cosa vogliono gli esseri umani gli uni dagli altri? E cosa (non) fanno per ottenerlo? Che tipo di relazione vorrebbero stabilire? Con quali regole? Come vorrebbero interagire? H... Leggi tutto
Signore e signori, sono qui per raccontarvi qualcosa che potrebbe interessarvi, quindi per servirvi, non per ottenere qualcosa da voi (a parte la vostra benevolenza). Sono qui per... Leggi tutto
Quando due persone interagiscono, prima di tutto c'è una fase di riconoscimento, in cui ognuno riconosce l'altro come persona particolare e/o tipo di persona, con certi attributi, ... Leggi tutto
La "hybris" (ovvero arroganza, tracotanza, superbia, presunzione, auto-sopravvalutazione ecc.) è un difetto umano che si può manifestare sia nei confronti di altre persone che nei ... Leggi tutto
Maintenant, je suis seul dans ma chambre, mais tôt ou tard, je rencontrerai d'autres humains, et je devrai alors communiquer avec eux. En fait, je ne pourrai pas les ignorer (comme... Leggi tutto
  La prima cosa che mi chiedo pensando all’amore, è cosa sia veramente, cioè se sia un concetto oggettivo o soggettivo, e quale branca del sapere sia competente per definir... Leggi tutto
La vita è fatta essenzialmente di automatismi, cioè di risposte predefinite a stimoli provenienti dall'esterno o dall'interno dell'organismo. Questo è vero anche per gli esseri uma... Leggi tutto
Ogni essere umano, per soddisfare i suoi bisogni, ha bisogno della collaborazione di altre persone. Ma quali? Ogni essere umano libero ha la possibilità di scegliere le persone ... Leggi tutto
Nota: questa mia teoria, a cui ho dato il nome provvisorio di "Configurazionismo", si ispira liberamente al pensiero di Gregory Bateson e a quello di George Herbert Mead. Il fun... Leggi tutto
NOTA: questa è una bozza che aggiornerò tenendo conto dei vostri commenti e suggerimenti. Si tratta di una semplice analisi delle possibili cause della solitudine, che non propone ... Leggi tutto
La natura è un sistema di sistemi. Ogni sistema è composto di parti che interagiscono, ovvero comunicano, ovvero scambiano informazioni, energie o sostanze. Ogni parte di un sistem... Leggi tutto
Il libero arbitrio consiste, a mio parere, nella capacità di scegliere gli input e gli output del proprio corpo inteso come sistema. Gli input e gli output possono consistere in in... Leggi tutto
(Introduzione al caffè filosofico online del 9/1/2024, da me moderato) Ho scelto questo tema perché nelle mie ricerche sulla natura umana mi sono reso conto che il piacere è di ... Leggi tutto
[Bozza in corso di completamento] Introduzione La comunità evolutiva (CE) è un’associazione informale costituita da un piccolo numero di persone (minimo 2, massimo 25-50) il cui ... Leggi tutto
Tra due “enti” (per “ente” intendo un essere vivente o altro sistema) possono avvenire trasmissioni di “pacchetti” classificabili come “richieste”, “risposte”, “proposte” e “dichia... Leggi tutto
Il concetto di “interazione” è, a mio parere, uno dei più importanti, forse il più importante per ogni essere vivente, e per l’uomo in particolare. Il vocabolario Treccani defin... Leggi tutto
Quando una persona A incontra una persona B, ciascuna ha dei desideri nei confronti dell’altra. Quando un certo numero di desideri di A nei riguardi di B vengono soddisfatti, possi... Leggi tutto
Ho chiesto a ChatGPT: scrivi una poesia di circa 200 parole dal titolo "Le persone che incontrerò". Questa la sua risposta: Le persone che incontrerò In queste strade di vi... Leggi tutto
Copia di un articolo in http://www.uovonero.com/catalogo/i-raggi/403-le-regole-non-scritte-delle-relazioni-sociali che presenta il libro "Le regole non scritte delle relazioni... Leggi tutto
Io penso che la visione del mondo di una persona sia una costruzione della sua coscienza, che io chiamo anche “io cosciente”. Io divido l'io cosciente in tre parti che interagi... Leggi tutto
Nella misura in cui per soddisfare i nostri bisogni abbiamo bisogno della collaborazione di qualcuno, dobbiamo comportarci in modo da ottenerla.Da questo sillogismo, che è fondamen... Leggi tutto
Il comportamento di un essere umano, quando non è volontariamente casuale, segue certe logiche consce e/o inconsce. Le logiche di comportamento consistono nella riproduzione (copia... Leggi tutto
Proverò a spiegare il fenomeno della gelosia in chiave interazionista, come esempio di applicazione dell'Antropologia Interazionale. Secondo l'Enciclopedia della psicologia di U. ... Leggi tutto
Risposta di ChatGPT: Per avere buoni rapporti con gli altri, è importante considerare diversi aspetti del comportamento e dell'atteggiame... Leggi tutto
Ho chiesto a vari servizi di intelligenza artificiale: "Scrivi un piccolo saggio filosofico/psicologico di circa 200 parole sull'importanza del piacere nelle relazioni interpersona... Leggi tutto
(bozza di manifesto per la costituzione di un'associazione culturale informale) Col termine laboratorio sociale s'intende un gruppo informale di persone accomunate dall'intenzione... Leggi tutto
La difficoltà di comunicare in modo creativo da parte di quasi tutti gli esseri umani Gli esseri umani mi sembrano fortemente limitati nelle loro capacità di comunicazione con per... Leggi tutto
Tema immenso, difficile e importantissimo, perché io credo che la nostra felicità dipende dalla qualità delle nostre relazioni sociali. In tal senso io vorrei affrontare questo ... Leggi tutto
Credo che oggi tutta la comunità scientifica sia concorde nel riconoscere che il bisogno di appartenenza, integrazione e partecipazione sociale (al quale si accompagna la paura del... Leggi tutto
(Nota: per "bisogno" 'intendo una motivazione involontaria più o meno cosciente, che può essere innata (bisogno primario) o acquisita (bisogno secondario) nel corso dell'esistenza ... Leggi tutto
(in corso di sviluppo) Finalitàpassare il tempo in compagnia in modo piacevole e costruttivo soddisfare in modo equilibrato il bisogno di appartenenza (integrazione e interazione ... Leggi tutto
Dialogo tra me e ChatGPT Io: Cosa dice Bruno Cancellieri delle reazioni psicologiche? RISPOSTA DI CHATGPT Bruno Cancellieri, nel suo approccio alla psicologia e alla filosof... Leggi tutto
Non siamo liberi di pensare a qualsiasi cosa, primo perché possiamo pensare solo a cose che conosciamo (cioè per cui abbiamo parole o immagini), secondo perché il nostro super-io c... Leggi tutto
Quando si è in presenza di un altro umano, si pone il problema, per alcuni angosciante, di cosa dire e cosa non dire. Ho chiesto a ChatGPT: "Quando si è in presenza di un altro ... Leggi tutto
Domande preliminari Due individui, X e Y, si incontrano. Che messaggi o segnali si scambiano? Cosa propongono o promettono l'uno all'altro? Cosa si aspettano l'uno dall'altro? Cos... Leggi tutto
Nel rapporto tra due persone A e B (e nella percezione del rapporto stesso da parte di A e di B) possono esserci una quantità di cose come le seguenti.Cose che piacciono sia ad A c... Leggi tutto
Pragmatica della comunicazione umana è il titolo di un fortunato saggio di Paul Watzlawick, Janet Beavin e Don Jackson (della Scuola di Palo Alto), che analizza con un approccio si... Leggi tutto
Propongo qui una serie di principi morali da me concepiti, che non fanno alcun riferimento a entità religiose o spirituali, ma sono fondati su conoscenze scientifiche e psicologich... Leggi tutto
In questo articolo vorrei affermare una relazione funzionale tra il concetto di condivisione e quello di cooperazione. Infatti suppongo che non sia possibile una cooperazione tra d... Leggi tutto