Il piacere di fare del male o del bene
Può capitare a tutti di fare del male e di provarne piacere, o di fare del male solo al fine di provare piacere. Lo stesso vale per il fare del bene. Chiediamoci allora perché fare …
Può capitare a tutti di fare del male e di provarne piacere, o di fare del male solo al fine di provare piacere. Lo stesso vale per il fare del bene. Chiediamoci allora perché fare …
Verità non coincide con bontà. Una verità è buona se ci aiuta a risovere i nostri problemi (specialmente per qunto riguarda i rapporti con gli altri), cattiva se è sfavorevole in tal senso.
Anche una cosa buona, alla lunga diventa cattiva. E’ importante capire quando è opportuno smettere (temporaneamente o definitivamente) di usare ciò che è buono e cercare altri tipi di bontà.
Secondo me la filosofia, come le altre discipline umane e sociali, è divenuta autoreferenziale avendo perduto il riferimento al benessere psicofisico sostenibile dell’uomo, che dovrebbe essere il fine e la misura della buona filosofia.
L’uomo può accusare, condannare e punire i suoi simili non solo per aver fatto una cosa ritenuta sconveniente, ma anche per non aver fatto una cosa ritenuta doverosa, o semplicemente per aver avuto pensieri o …
Dagli altri dobbiamo aspettarci il bene e il male, secondo logiche consce e inconsce scritte nelle menti di ognuno, analogamente al software di un computer. Tali logiche, che innescano sentimenti, cognizioni e motivazioni, tengono conto …
Così ragiona l’inconscio: se il tuo bene comporta il mio male, o se il tuo male comporta il mio bene, allora voglio il tuo male; se il tuo male comporta il mio male, o se …
È difficile combattere il male se questo viene negato, occultato, mistificato, minimizzato, giustificato da noi stessi.
Grazie alle nuove tecnologie gli stupidi, i criminali e i dittatori possono fare molti più danni che in passato, a livello globale.
Che fare per risolvere i problemi della società? Studiare la natura umana, la quale è la causa prima di tutti i mali della società. Nonostante sia il tema più importante, esso è tra i meno …
Le persone infelici (ovvero normalmente insoddisfatte e perciò sofferenti) odiano e vorrebbero punire o distruggere coloro che ritengono (consciamente o inconsciamente) essere le cause delle loro insoddisfazioni e sofferenze. Di conseguenza, per contrastare la distruttività …
Le miserie della nostra società non sono il risultato della lotta tra il bene e il male (vinta dal male), ma di lotte tra stupidità e intelligenze, tra diverse stupidità, tra diverse intelligenze e tra …
Il bene è cooperazione e sincerità. Il male violenza e inganno. Tra il bene e il male c’è la competizione, che può essere buona o cattiva. Quella buona rispetta regole convenute, quella cattiva è sregolata.
Colpevoli o innocenti, volontari o involontari, siamo comunque la causa dei mali della società, per tutto ciò che facciamo e ancor più per tutto ciò che non facciamo.
Si fa presto a dire “migliorare”, ma rispetto a cosa? Cos’è il buono? Cos’è il bene al di fuori dei luoghi comuni e religiosi? Io credo che oggi si parli troppo poco e male dei …