Categoria: Cambiamento
Ignoranza ignorata
La società è in uno stato miserabile soprattutto a causa dell’ignoranza della maggior parte dei suoi membri, che non riescono ad adattarsi ai cambiamenti che li riguardano. Siamo tutti ignoranti, chi più chi meno, specialmente …
Conservatori e progressisti
Io divido le persone (anche) nelle seguenti quattro categorie: conservatori attivi conservatori passivi progressisti passivi progressisti attivi E divido i conservatori attivi e i progressisti attivi nelle seguenti tre categorie: quelli che studiano quelli che …
Subire vs. determinare il nostro futuro
Dobbiamo scegliere se subire un futuro che altri decideranno, oppure esserne decisori e attori. Nel secondo caso dobbiamo cambiare mentalità, ovvero modi di pensare, a cominciare da noi stessi. Ma chi di noi pensa di …
Sulla conservazione della cultura
Ogni cultura contiene norme che servono a conservarla, cioè a impedire che possa essere cambiata.
Bisogno di nuove ideologie
A causa dei disastri causati da certe ideologie, ogni quasi tutti pensano che le ideologie siano un male da evitare senza distinzioni. Infatti oggi non ci sono più nuove ideologie, e quelle vecchie hanno perso …
Cause dei cambiamenti
I cambiamenti (nella natura e nella società) sono determinati da un complesso di cause concomitanti raggruppabili in tre tipi: (1) le leggi fisiche, (2) il caso, (3) gli algoritmi autoapprendenti, e quindi variabili, degli esseri …
Involontarietà dei cambiamenti mentali
A mio parere, noi possiamo volontariamente fare nuove esperienze, ma non cambiare volontariamente la nostra mente, cioè i nostri algoritmi di comportamento. I cambiamenti mentali sono involontariamente causati dalle nuove esperienze.
Sulla capacità di apprendere
Ci sono persone che, ad un certo punto della loro vita, perdono la capacità di imparare cose nuove, e da allora restano difensivamente ancorate a ciò che hanno già appreso.
Cambiamenti sociali: subirli o determinarli?
A mio avviso, oltre a preoccuparci di capire la società così com’è, dovremmo decidere (insieme) come vogliamo cambiarla. In tal modo, anziché subire i cambiamenti sociali, potremmo determinarli volontariamente e consapevolmente.
Come cambiare la propria mente
Per cambiare la propria mente occorre cambiare abitudini come, ad esempio, interagire con altre persone, leggere altri autori, fare altre esperienze ecc.
Differenze che causano differenze
Mentre pensiamo, osserviamo ed elaboriamo differenze che causano differenze nel nostro comportamento.
Stati del cambiamento
In ogni cambiamento di definiscono tre stati: (1) prima del cambiamento, (2) durante il cambiamento, (3) dopo il cambiamento. In ognuno di tali stati si possono provare sentimenti (piacere e dolore) diversi rispetto a quelli …
Coscienza e variazioni
Il cervello tende ad ignorare (cioè a non rendere cosciente e a non memorizzare) tutto ciò che e costante o ripetitivo.
Trasformazione e resistenza al cambiamento
Ogni giorno che vivo mi trasforma, sebbene gran parte della mia mente resista ad ogni cambiamento.