Categoria: Competere
Il senso del successo
Desideriamo il successo perché ci aspettiamo che ci renda più desiderabili e più competitivi.
Pace e guerra
C’è pace quando c’è accordo, guerra quando c’è disaccordo, sui rispettivi ruoli sociali e le rispettive posizioni gerarchiche.
Valutazione del rapporto di status tra persone
A mio parere, nella relazione e nelle interazioni tra due persone, ognuna di esse valuta automaticamente e inconsciamente il rapporto tra il proprio status sociale e quello dell’interlocutore. Per status sociale intendo un insieme di …
Motivazioni concatenate
Cooperazione, competizione e dominio sono concatenati. Infatti si può competere per dominare e per cooperare, si può cooperare per competere e per dominare, e si può dominare per cooperare e per competere. Vedi anche Motivazioni …
Motivazioni nei rapporti umani
Cooperazione, competizione e dominazione sono le tre motivazioni fondamentali che sottendono le relazioni e le interazioni umane. Nella nostra cultura la cooperazione viene lodata in generale (tranne quella con i nemici e gli estranei); la …
Sul disprezzo della razionalità
C’è un livello di razionalità accettabile (normalmente il proprio) oltre il quale questa è da molti considerata nociva. A giustificazione di tale atteggiamento si asserisce che la razionalità tende a reprimere i sentimenti e quindi …
Inconvenienti della competizione
Può succedere, tra due persone A e B, che A aspiri ad occupare una certa posizione in qualche gerarchia sociale (intellettuale, morale, politica, estetica, artistica, economica ecc.), superiore rispetto a quella occupata da B. In …
Rischi dell’autostima – Valore personale e arroganza
Si fa presto a parlare di “autostima”, senza rendersi conto che tale concetto implica valutazioni consce o inconsce che possono avere gravi implicazioni sociali e perfino causare disturbi psichici. Infatti, la stima e l’autostima (che …
Cosa è importante nell’interazione tra due persone
Nell’interazione tra due persone le cose più importanti sono: Le rispettive mappe cognitivo-emotivo-motive Le differenze e le somiglianze tra tali mappe Le risposte cognitivo-emotive-motive di ciascuna persona agli stimoli esterni e interni I possibili tipi …
Homo falsus
A mio avviso, l’uomo è, consciamente o inconsciamente, fondamentalmente falso in quanto ignora, nasconde, dissimula e mistifica alcune sue importanti motivazioni verso gli altri, specialmente se sono censurate dalla comunità di appartenenza. Ciò vale soprattutto …
Cooperazione e competizione
A mio parere, le interazioni sociali sono animate da due motivazioni fondamentali: cooperazione e competizione. Esse possono essere più o meno consce o inconsce e di intensità variabile. A volte prevale la prima, altre volte …
Persone superiori
Le persone superiori sono quelle che non sentono il bisogno di dimostrare di avere ragione o di essere superiori, nemmeno quando avrebbero le prove e gli argomenti per dimostrare le proprie maggiori capacità, in certi …
Antipatia dei migliori
A mio avviso, le competizioni più diffuse e importanti tra gli umani, da quando esiste la cultura, sono quelle intellettuali ed etiche. Intendo dire che ognuno cerca di occupare la posizione più alta che gli …
Società e competizione
La competizione serve a definire le posizioni degli individui in varie gerarchie: politica, economica, religiosa, morale, intellettuale, estetica, sportiva, fisica, sessuale, bellica (individuale o collettiva) ecc. A mio avviso, è praticamente impossibile non competere, in …