Comportamenti rituali
Gli esseri umani fanno una infinità di cose che non farebbero mai se non vedessero tanti altri farle. Io chiamo tali cose “rituali”. Mi riferisco a comportamenti ripetitivi che non hanno alcun senso in sé, …
Gli esseri umani fanno una infinità di cose che non farebbero mai se non vedessero tanti altri farle. Io chiamo tali cose “rituali”. Mi riferisco a comportamenti ripetitivi che non hanno alcun senso in sé, …
Dalla lettera di un anormale ai normali: “Conosco verità importanti per voi e su di voi, che voi non conoscete, ma non ve le dirò, sia perché non siete in grado di capirle, sia perché …
Le idee, le conoscenze, gli interessi intellettuali e perfino le esperienze di una persona possono essere oggetto di censura, discriminazione sociale e persecuzione se contrastano con le idee di chi comanda o con il senso …
Un essere umano ha bisogno degli altri, ovvero di interagire e scambiare beni, servizi e idee con loro. Affinché una interazione con un altro sia possibile, uno deve avere una sufficiente cognizione di come l’altro …
Siamo sommersi da promesse di felicità legate a certi consumi e a certe pratiche di pensiero e di azione. Inizialmente espresse dai poteri religiosi, politici ed economici per mantenersi e svilupparsi, le promesse più disparate …
Perché tanta gente dice “tipologia” intendendo “tipo”, “problematica” intendendo “problema”, “estrapolare” intendendo “estrarre”, come se fossero sinonimi? Queste parole hanno significati diversi. “Tipologia” è un insieme di tipi, “problematica” un insieme di problemi, “estrapolare” significa …
Le feste sono anche esami in cui si misura la conformità delle persone rispetto alle forme, norme e valori della comunità, da cui si evince il grado di appartenenza alla stessa. Per questo mi disturbano.
Fare gli auguri ad una persona, in qualunque occasione, significa manifestarle il proprio desiderio che le accadano cose buone, desiderabili. In altre parole, dietro ogni augurio “positivo” è implicito il sentimento “ti voglio bene”, così …
Il Natale è una promessa di felicità, di fraternità, di comunità, di pace, di regali. A parte i regali ai bambini, normalmente la promessa non viene mantenuta e dal giorno dopo tutto torna come prima.
Il grado di validità e ragionevolezza di una opinione non è correlato con la quantità di persone che la condividono.
Dietro i messaggi che ci bombardano ogni giorno in varie forme si nascondono imperativi come: Obbedisci! Imita! Copia! Segui! Servi! Credi! Compra! Se ci venissero fatte queste richieste esplicitamente ci ribelleremmo. Ma siccome ciò avviene …
Noi navighiamo in “canali sociali” ovvero corsi di pensiero artificiali tracciati da rare persone venute prima di noi, che sono riuscite a creare e diffondere memi, ovvero mode, ideologie, religioni, filosofie, logiche, mentalità ecc., canali …
Esiste un conformismo estetico che spinge inconsciamente la gente a celebrare e apprezzare forme d’arte e artisti ritenuti eccellenti dalle autorità estetiche e/o dalla maggioranza della gente stessa. Anche questo è un modo per diminuire …
Ecco cosa tutti vogliono: partecipare alla vita sociale, attivamente o passivamente, in qualunque ruolo. Partecipare per non restare soli, per non essere esclusi. Partecipare alle feste, agli spettacoli, ai concerti, alle conversazioni, ai pranzi, agli …
La questione non è se sia vera, o più vera, la teoria psicologica X o la Y, ma quanto l’uomo sia interessato a conoscere la propria natura e il proprio funzionamento. Infatti anche la migliore …
Il bisogno più importante per un essere umano, oltre la sopravvivenza, è di essere accolto dalla propria comunità. Affinché ciò avvenga, un individuo ha bisogno di dimostrare a se stesso e agli altri di essere …