Sul senso delle espressioni culturali
Ogni espressione culturale caratterizza una certa comunità di idee e di gusti, e la distingue dalle altre.
Ogni espressione culturale caratterizza una certa comunità di idee e di gusti, e la distingue dalle altre.
Allo stato attuale della filosofia, ha senso parlare di un tema solamente se con esso si può rimettere in discussione l’intera postura del sapere, quantomeno del sapere di chi ne scrive. È il rapporto tra …
Per certe persone l’erudizione non ha altra funzione che quella di status symbol e di distintivo di appartenenza ad un certo ceto.
L’uomo è un animale competitivo (oltre che cooperativo). Compete non solo in prima persona, ma anche come fazioso sostenitore di altri competitori, come si vede chiaramente negli sport, in politica, nelle religioni e nelle varie …
La cultura è cominciata quando l’uomo è divenuto capace di fingere i suoi sentimenti e le sue intenzioni. Infatti l’uomo può fingere qualsiasi cosa, come, per esempio, l’amore verso Dio e l’obbedienza alla sua volontà, …
Una essere umano è capace sia di pulire che di sporcare, non solo ambienti fisici, ma anche ambienti culturali. La sporcizia fisica è oggettiva, quella culturale soggettiva. Infatti, nelle questioni culturali, ciò che per alcuni …
Immaginate un autore che scrive saggi che trattano della vita in generale e di quella umana in particolare, del sistema nervoso, della mente (o psiche), della società, della logica, della fisica, della cibernetica, e che …
Ci sono due tipi di cultura: una conservatrice e una progressista. La prima tende alla ripetizione dei comportamenti, la seconda al loro cambiamento. Quando si dice che una persona è colta bisognerebbe specificare a quale …
La cultura è una rete di memi interconnessi. Seguendo un percorso in tale rete si possono fare incontri più o meno prevedibili o imprevedibili, più o meno entusiasmanti o noiosi.
Chiedi a una persona come affronterebbe un certo problema o conflitto e dalla risposta ti farai un’idea della sua intelligenza, della sua cultura e della sua moralità.
Mentre gli animali di una stessa specie hanno la stessa visione del mondo (e di conseguenza gli stessi valori e interessi) gli esseri umani (dotati di capacità di astrazione simbolica e influenzati dalle diverse culture …
Leggere un libro è un po’ come stare in compagnia del suo autore e dei suoi personaggi. È infatti anche un rimedio contro la solitudine e l’isolamento.
La varietà delle culture è dovuta a imitazioni mal riuscite, deviazioni e miscugli di culture precedenti.
Non è facile distinguere il naturale dal culturale nel comportamento umano. Infatti possiamo considerare la cultura una seconda natura, senza la quale forse la specie umana si sarebbe già estinta.
Il passaggio dei mass media dalla modalità “broadcast” (larga diffusione) a quella “on demand” (su richiesta individuale) costituisce una rivoluzione culturale e antropologica di grandissima importanza. E’ un’occasione da non perdere per liberare l’uomo dalla …
Ogni cultura è un miscuglio di verità e falsità. Il nostro compito è quello di distinguere le prime dalle seconde.