Categoria: Cultura
Mistificazione generale nella cultura e nei rapporti umani
Le relazioni umane (e la cultura che le descrive e le regola) sono generalmente mistificate nel senso che i veri motivi del comportamento sociale di ognuno sono normalmente ignorati, nascosti o camuffati. Lo scopo della …
Sulla conservazione della cultura
Ogni cultura contiene norme che servono a conservarla, cioè a impedire che possa essere cambiata.
Cultura e guerra civile
Una guerra civile tra i cultori della cultura e i cultori dell’ignoranza mi sembra inevitabile.
Cultura e manipolazione mentale
La cultura è una collezione di strumenti con i quali qualcuno ha cercato (o cerca) di farci credere, non credere, fare, non fare, sentire, non sentire, certe cose.
Requisiti del filosofare
A parer mio, per filosofare sono necessari una sufficiente quantità di tempo libero da impegni, dolori, stress e preoccupazioni, e un sufficiente grado di cultura e di intelligenza.
Rifiutare le assurdità della cultura
Se non vogliamo essere complici di una cultura assurda dobbiamo rifiutarci di comprendere l’incomprensibile e di dare un senso all’insensato.
Limitare le nostre libertà
Un eccesso di libertà è distruttivo. Il liberismo incontrollato, il laicismo, il relativismo etico, il pensiero debole, il postmodernismo, hanno ampliato oltremisura le libertà individuali causando confusione, smarrimento, angoscia, solitudine e crisi economiche, politiche e …
Sulla valutazione dei testi
Quando leggiamo un libro, un articolo di giornale o un post in un social network, ci poniamo inconsciamente domande come le seguenti: questo testo mi riguarda / interessa? le cose che il testo dice implicano …
Paradigma scientifico-filosofico della natura umana
Il comportamento di un sistema (vivente o non vivente) dipende dalla sua costituzione e dalla sua struttura fisico-logica, cioè dal suo hardware, dal suo software, e dai modi in cui tali dimensioni si compongono, si …
Ammirazioni e giustificazioni
Quasi ogni testo che tratta di cose umane ammira o giustifica certe categorie di persone a svantaggio di certe altre e può perciò contare sul supporto e l’ammirazione degli ammirati e dei giustificati e sull’avversione …
Natura vs. cultura
La cultura non dovrebbe dominare la natura, specialmente quella umana, ma servirla.
Narrazioni e significati
Ogni cultura è piena di narrazioni a cui vengono dati significati spesso totalmente arbitrari, infondati, variabili e volatili, la cui condivisione è tuttavia fattore di coesione sociale, indipendentemente dal loro reale significato o dall’assenza di …
Ritagli di libri
Se dalla Bibbia prendiamo solo ciò che ci conviene ne viene fuori un ottimo libro. Lo stesso vale per quasi tutti i libri del mondo.