Empatia dei bisogni
Chiedersi continuamente, spontaneamente, per ogni essere umano reale o immaginario (compresi noi stessi), quali siano i suoi bisogni, il loro stato di soddisfazione e cosa possiamo fare per contribuire a soddisfarli.
Chiedersi continuamente, spontaneamente, per ogni essere umano reale o immaginario (compresi noi stessi), quali siano i suoi bisogni, il loro stato di soddisfazione e cosa possiamo fare per contribuire a soddisfarli.
Io posso, in una certa misura, aiutare altre persone a soddisfare i propri bisogni. Voglio farlo? Perché Chi aiutare? Chi non aiutare? Come fare? Prima di tutto devo comprendere i bisogni altrui. Per riuscirci ho …
La vita è fatta essenzialmente di automatismi, cioè di risposte predefinite a stimoli provenienti dall’esterno o dall’interno dell’organismo. Questo è vero anche per gli esseri umani. Questa verità è per noi umani difficile da accettare …
Guardare il giornale, la TV o le persone intorno a noi e fare una lista di tutte le cose che a quella persona potrebbero far piacere o alleviare le sofferenze, e che noi potremmo fare.
Le notizie che i giornali ci danno ogni giorno sul flusso e le sofferenze dei rifugiati che arrivano in Europa da paesi in guerra o in condizioni di difficile sopravvivenza, e le reazioni del pubblico …
Iniziativa eccellente, incoraggiante per il futuro dell’umanità. Vedi anche il museo dell’empatia.
Credo che ciò sia dovuto ad una combinazione di diversi possibili fattori individuali e sociali, come i seguenti: siamo tutti diversi (per predisposizioni ed esperienze) ma non vediamo né capiamo abbastanza le diversità umane viviamo …
Mi capita, a volte, di essere accusato da qualcuno, di non ascoltare quello che gli altri mi dicono, di non prendere in considerazione il punto di vista altrui, o di non avere empatia in generale. …
La valutazione delle differenze umane è un tema, spinoso, pericoloso, praticamente tabù. Tuttavia è una faccenda estremamente importante da molti punti di vista: psicologico, psicopatologico, psicosociologico, antropologico, politico, giuridico, etico, morale ecc.. Per questo ho …
Nel mondo c’è troppo poca solidarietà perché l’umanità possa uscire dallo stato miserabile in cui si trova da sempre. Ci si chiede se la solidarietà (o la sua mancanza) sia dovuta all’influenza di una certa …
Non potendo leggere i pensieri altrui, possiamo cercare di immaginarli. Ma non è facile, perché richiede, oltre ad una buona dose di empatia, la sospensione del giudizio morale e intellettuale, e il superamento della presunzione …
Homo empathicus. Attenzione! L’empatia è una realtà genetica, ma può essere manipolata e anestetizzata da una educazione e una cultura che preferiscono vedere solo il peggio dell’uomo, per giustificare il peggio dell’uomo.
Questionario per conoscere e capire qualsiasi persona (compresi noi stessi): Bisogni, paure, frustrazioni, piaceri, dolori, richieste, offerte, averi, appartenenze, relazioni, storia, esperienze, segreti, successi, insuccessi, realizzazioni, disgrazie, sfortune, conoscenze, idee, opinioni, giudizi, pregiudizi, empatia, sentimenti, …
Vari esperimenti scientifici hanno dimostrato che terapie dei più diversi indirizzi danno risultati molto simili almeno per disturbi come la depressione o l’ansia sociale. Quindi sembrerebbe che quello che funziona in una psicoterapia non sia …