Categoria: Introversione
Sull’ansia sociale dell’introverso
L’introverso giudica negativamente (in senso morale e intellettuale) la maggior parte della gente e, a causa del suo profondo senso di giustizia, si sente inconsciamente in colpa per questo suo atteggiamento. Pertanto si aspetta di …
Intervista sull’introversione a Bruno Cancellieri
Per gentile concessione di Delia Martyn, dal suo blog 1) COSA SPINGEVA GLI EDUCATORI DEL PASSATO MA IN PARTE ANCHE DI OGGI, A VOLER CORREGGERE L’INTROVERSIONE DEI RAGAZZI E QUAL ERA L’ERRORE PIU’ GRANDE CHE …
Domanda da introverso
Una tipica domanda da introverso: che conseguenze potrebbe avere per me e per gli altri (nel breve, medio e lungo termine) ciò che sto considerando di fare adesso?
La lentezza dell’introverso
L’introverso è più lento dell’estroverso perché è meno spontaneo, ovvero perché si chiede più volte, prima di parlare o agire, se ciò che potrebbe dire o fare sia giusto o ingiusto, morale o immorale, appropriato …
Opinioni di un introverso
In sintesi ecco il mio problema e quello di molti altri introversi (credo). Io sono convinto che l’umanità in generale (me compreso) sia ancora oggi sostanzialmente malata di mente (vedi nota 1) e/o in uno …
Jung sulla solitudine
“La solitudine non deriva dal fatto di non avere nessuno intorno, ma dalla incapacità di comunicare le cose che ci sembrano importanti, o dal dare valore a certi pensieri che gli altri giudicano inammissibili. La …
Essere persona non grata
Ho l’inquietante sensazione di essere come gli altri non mi vogliono, e che per soddisfarli io debba fare violenza a me stesso, debba morire, e rinascere con una personalità che non mi piace.
Introduzione a Luigi Anepeta
“Ufficialmente medico, psichiatra e psicoanalista (non selvaggio, ma selvatico quanto basta a non farsi intrappolare nelle convenzioni di una scuola), nel mio intimo, mi considero un panantropologo, vale a dire un uomo che condivide con …
Introversione e depressione
Agli estroversi gli introversi appaiono spesso come depressi anche quando non lo sono. Alcuni introversi sono anche depressi ma non tutti, come anche gli estroversi possono essere depressi. D’altra parte per un introverso forse è …
Introversione-estroversione: polarità o tratti sommabili?
Comincio a pensare che introversione ed estroversione non siano i due poli, mutulmente esclusivi, di un unico tratto, ma due tratti sommabili. Intendo dire che ogni essere umano potrebbe avere una certa quantità di introversione …
L’elogio dell’introversione interpretato come potenziale razzismo
Un interessante, se pur discutibile, punto di vista sulle rivendicazioni degli introversi basate sul pensiero di Luigi Anepeta. “… le argomentazioni del dottor Anapeta, attingendo a piene mani dalle conoscenze sviluppate dalle scienze sociali, “schivano” …
Apologia della riflessione e della non spontaneità
Spesso sento dare consigli del tipo: lasciarsi andare ogni tanto, non controllarsi troppo, essere più spontanei, non riflettere troppo prima di interagire, non pensare troppo, non ragionare troppo, evitare che l’io, la coscienza o la …
Sull’introversione
E’ inutile o dannoso parlare di introversione senza mettersi d’accordo sul significato di questo termine così abusato e malinteso anche tra gli psicologi, figuriamoci tra la gente comune. La maggior parte degli psicoterapeuti non dà …
Introversion as a way of being – Vademecum on introversion (by Lugi Anepeta)
(translated from L’introversione come modo di essere – Vademecum sull’introversione) This article is a first approach to the problem of introversion, as well as an introduction to reading my essay “Timido, docile, ardente…”. This title …
L’introversione di Albert Einstein
«In singolare contrasto col mio senso ardente di giustizia e di dovere sociale, non ho mai sentito la necessità di avvicinarmi agli uomini e alla società in generale. Sono proprio un cavallo che vuole tirare …